Dopo la presentazione del Piano industriale e l’annuncio di novità al vertice, per Cy4gate il 2021 entra nel vivo. Valgono 3 milioni i contratti siglati con enti istituzionali tra nord America e Golfo per la società del Gruppo Elettronica, tra intelligenza artificiale e machine learning
Difesa
Principi etici per l’Intelligenza artificiale. Ecco le regole del Pentagono
Nuovo invito del Pentagono ad alleati e partner per condividere i principi etici da applicare allo sviluppo di sistemi militari dotati di intelligenza artificiale. La corsa con Russia e Cina sull’IA corre veloce, ma non per questo gli Stati Uniti vogliono rinunciare alla definizione di limiti etici all’uso di armi autonome, robot e machine learning
Iveco Defence. L'attenzione di Guerini sulla trattativa cinese
Il ministro Lorenzo Guerini ha incontrato ieri Claudio Catalano, amministratore delegato di Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per la Difesa che resta fuori dalle trattative tra CNH Industrial e la cinese Faw Jiefang per bus e camion civili. In ogni caso, Guerini ha promesso “attenzione alta”
Innovazione, nucleare e alleanze. Così Parigi rilancia la strategia militare
Il ministero della Difesa francese ha rilasciato il documento di “Actualisation strategique” chiesto lo scorso anno da Macron. Adatta la strategia militare d’Oltralpe a un contesto internazionale “deteriorato”, ribadendo il focus su nuove tecnologie (dal cyber allo Spazio) e un budget cospicuo e in costante crescita. E per la Nato propone “un nuovo contratto politico”
Nuovo capo del Pentagono? Prova superata per Austin (e Biden)
Maggioranza schiacciante per il generale Lloyd Austin a Capitol Hill, dove un doppio voto ha autorizzato la deroga che gli consente di assumere l’incarico di segretario alla Difesa per cui è stato scelto da Biden. A stretto giro è arrivata oggi la conferma del Senato. È il primo capo del Pentagono di colore nella storia degli Stati Uniti
New Start e armi nucleari. Biden vede il bluff di Putin
A un giorno dall’insediamento, il nuovo presidente Usa ha lanciato la sua proposta alla Russia: rinnovare di cinque anni il trattato New Start sulle armi nucleari per avere modo di ripensare a un nuovo sistema di controllo degli armamenti (che magari includa la Cina). Arriva dopo l’apertura di Mosca, ma i tempi stringono
La Difesa europea secondo Austin, prossimo capo del Pentagono
Ci sarà più dialogo tra le due sponde dell’Atlantico, ma non cambierà il giudizio di Washington sulla Difesa europea: bene la spinta agli investimenti, ma non si escludano le aziende americane. Ecco cosa ha detto il generale Lloyd Austin, scelto da Joe Biden per guidare il Pentagono
F35 e droni. L’ultima firma di Trump per gli Emirati
Un’ora prima del giuramento di Joe Biden a Capitol Hill, Donald Trump avrebbe firmato un maxi accordo con gli Emirati Arabi per la vendita di 50 F-35 e 18 droni armati. L’intesa resta preliminare e soggetta al via libera del Congresso. Il neo-presidente ha dichiarato in passato di voler rivedere il dossier, reso ancora più difficile dai delicati equilibri diplomatici mediorientali
Fincantieri, Stx e le regole europee (che non funzionano). Parla Nones (Iai)
Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sul caso Fincantieri-Stx a pochi giorni dalla scadenza dell’ultima proroga. Il naufragio dell’operazione sembra vicino. Dimostra la fatica dell’Ue ad adattare le proprie regole a un mercato globale in evoluzione, popolato di nuovi colossi asiatici. Il Gruppo italiano troverà “altre occasioni e altri modi per rafforzarsi”
Il futuro delle armi nucleari? Biden, Putin e l'invito del Papa
Il Cremlino ha annunciato questa mattina la volontà di Mosca di riprendere i negoziati sul trattato New Start. A poche ore dall’insediamento di Biden, l’apertura potrebbe rivelarsi una trappola, visti i tempi strettissimi per il rinnovo. Nel frattempo papa Francesco lancia un invito: “Lavorare con determinazione per un mondo senza armi nucleari”