Skip to main content

Bus e camion Iveco verso la Cina? La divisione Difesa è al sicuro

Cnh conferma i colloqui (ancora a livello preliminare) con il colosso cinese Faw per la vendita di autobus e camion Iveco. Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per le nostre forze armate, rimane invece fuori dalle trattative

L'intesa tra Israele e Grecia sugli addestratori di Leonardo. Ecco quanto vale

È il più grande accordo mai raggiunto in tema di difesa tra Grecia e Israele. Vale 1,37 miliardi di euro e ruota intorno a dieci M-346, gli avanzati addestratori di Leonardo scelti da Atene. Tel Aviv li fornirà insieme a servizi ventennali per una scuola di volo. Ecco cosa significa per l’Italia

Perché Israele vuole un nuovo squadrone di F-35. Il piano di Gantz

Il ministro della Difesa Benny Gantz spera di chiudere l’accordo con gli Stati Uniti prima dell’insediamento dell’amministrazione Biden. Per gestire gli equilibri regionali Israele punta ancora sul velivolo di quinta generazione, per altri 25 velivoli rispetto ai 50 previsti. Pesa la promessa Usa per il mantenimento del “qualitative military edge”

La lettera (dura) dei capi del Pentagono a Trump. Da Rumsfeld a Esper

Ci sono gli ultimi 32 anni di leadership del Pentagono nella lettera aperta sul Washington Post che chiede a Donald Trump di non coinvolgere i militari nella sua contesa elettorale. Parole dure, che uniscono repubblicani e democratici, e che aumentano l’isolamento del presidente uscente. Intanto, al Congresso…

Nato2030, la vera sfida è politica. L'analisi di Andrea Margelletti

Dalla rubrica “Strategicamente”, l’articolo di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI), pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Nato2030? Il punto di domanda è politico, tra coesione interna, fratture e possibilità di rilancio

Lo Spazio dagli Usa alla Cina. I protagonisti del 2020 raccontati da Roberto Vittori

Dalla rubrica “Contropensieri spaziali”, l’articolo di Roberto Vittori, astronauta dell’Esa e generale dell’Aeronautica militare, pubblicato sul numero di dicembre di Airpress. Il 2020 ha due protagonisti: la Cina (in ambito pubblico) e gli Stati Uniti, con il ruolo crescente degli attori privati

Il Tempest accende i motori. Ecco l'accordo tra Italia, Uk e Svezia

Il 21 dicembre scorso il ministro Lorenzo Guerini ha siglato un memorandum con i colleghi di Regno Unito e Svezia che detta i principi per la “collaborazione paritaria” sul velivolo di sesta generazione. Il Tempest scalda i motori, e l’Italia punta al protagonismo in caso di convergenza con la proposta franco-tedesca

L'F-35 tra il Covid e le opportunità per l'Italia. Un punto sul programma

Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento di costi, ormai inferiori a un caccia di quarta generazione. Sono 600 i velivoli operativi in tutto il mondo, con opportunità di ulteriore crescita e due nuovi primati per l’Italia

Sull’Egitto l’Italia non faccia harakiri. Parla il gen. Arpino

Intervista al generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sui rapporti con l’Egitto tra caso Regeni e interessi nazionali. Il Cairo è sempre più protagonista nel Mediterraneo e a Roma serve “urgentemente pragmatismo”. Anche perché, intanto, la Francia “guadagna terreno”

Il Pentagono secondo Biden. Ecco chi sono e cosa pensano Hiks e Kahl

Di Alessandro Strozzi

Joe Biden ha completato le designazioni per il suo Pentagono. Ad affiancare il generale Lloyd Austin ci saranno Kathleen Hicks (vice segretario), Colin Kahl (sottosegretario per la Policy) e Kelly Magsamen (capo di gabinetto). Ecco chi sono e cosa pensano tra budget, Cina e alleanze

×

Iscriviti alla newsletter