Skip to main content
trump

Trump mette il veto al budget militare. La partita con Biden è al Pentagono

Il presidente uscente ha posto il veto al maxi budget da 740 miliardi di dollari approvato dal Congresso per il 2021 del Pentagono. Le Camere hanno la possibilità di superarlo, ma il calendario delle ferie natalizie non agevola il compito. I nodi della transizione con Joe Biden si concentrano sulla Difesa

Teo Luzi al vertice dell'Arma. Ecco perché l'aspetta un compito difficile

Teo Luzi, 61 anni, sarà il nuovo comandante dell’Arma dei Carabinieri. A metà gennaio subentrerà al generale Giovanni Nistri. Lo ha nominato il Consiglio dei ministri confermando l’orientamento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini

Guerra e intelligenza artificiale. Le mosse Usa tra Congresso e Pentagono

Insieme a un maxi budget da 696 miliardi di dollari per il 2021, il Congresso americano ha inviato al Pentagono la richiesta di un report (da preparare entro aprile) su tutte le iniziative che coinvolgono l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è fare chiarezza e potenziare il Jaic, il centro di eccellenza che guida l’impegno militare in questo campo

Iron Man o Spiderman? Così la Francia studia il soldato potenziato

Microchip sottocutanei, esoscheletri e tessuti digitali per il “soldato potenziato”. Non è fantascienza, ma il progetto su cui lavora la Francia nell’ambito di una serie di riflessioni sugli scenari del futuro. Ma per il “soldat augmenté”, la Difesa d’oltralpe si interroga, oltre che sulla fattibilità, anche sui risvolti etici di simili soluzioni. L’obiettivo, ha detto Florence Parly, è avere Iron Man, non Spiderman. E intanto in Cina…

Lockheed Martin vola sull'ipersonica. Ecco l'acquisizione di Aerojet

Un’acquisizione da 4,4 miliardi di dollari apre una nuova fase per il mercato della difesa a stelle e strisce. Lockheed Martin ha annunciato l’operazione su Aerojet Rocketdyne, specializzata nella propulsione per vettori spaziali. Il campione Usa punta a guidare l’impegno nazionale nel campo della missilistica ipersonica

Stop all'export Usa. Lo schiaffo di Trump a 103 aziende (cinesi e russe)

Ben 103 aziende (58 cinesi e 45 russe) sono ufficialmente nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa per i legami con le Forze armate dei rispettivi Paesi. Non potranno acquistare componenti, prodotti o servizi americani. È l’ultimo colpo di Trump contro il Dragone, in attesa di capire l’atteggiamento di Biden, forse ancora più duro

Mediterraneo, missioni e pandemia. L'anno della Difesa secondo Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione dei tradizionali auguri natalizi del presidente della Repubblica ai contingenti militari italiani impegnati nei teatri operativi. Il consueto collegamento dal Coi, il comando operativo di vertice interforze

Corsa allo Spazio europeo. Le manovre di Parigi secondo Spagnulo

Parigi cambia la sua governance dello Spazio e la tutela delle attività spaziali passano dal ministero della Ricerca a quello dell’Economia. Un segno dei tempi che cambiano, e un chiaro segnale anche per il nostro Paese. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Conte traccia la strategia digitale (da Modena)

Dalla cyber-sicurezza aziendale al Recovery Fund, dall’intelligenza artificiale all’accesso a Internet, Giuseppe Conte è intervenuto a tutto tondo sui temi del digitale al lancio del Data Center di Modena. E il premier rilancia “l’autonomia strategica cibernetica dell’Unione europea”. Ma cos’è?

Investire in Difesa per rilanciare il Paese. Parla Tripodi (FI)

Conversazione con Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa a Montecitorio, tra legge 244/2012, investimenti per il settore e legge di bilancio. E sulla Libia “l’Italia deve tornare protagonista in tutto il Mediterraneo, evitando tentativi goffi e maldestri”

×

Iscriviti alla newsletter