Skip to main content

La fabbrica della deterrenza. Dentro il piano Usa per un milione di droni

Con un piano per produrre un milione di droni in tre anni, l’Esercito americano apre una nuova fase della competizione tecnologica e industriale. L’obiettivo non è solo colmare il divario con la Cina, ma riscrivere la logica della potenza militare con meno programmi decennali, più rapidità, scalabilità e flessibilità. La riforma del procurement voluta da Hegseth spinge questa trasformazione, che unisce industria, innovazione e strategia

La nuova intesa di Avio che rafforza il legame tra Roma e Washington

Con due accordi con Lockheed Martin e Raytheon, Avio rafforza la sua posizione nel mercato statunitense della difesa con un nuovo impianto per motori a propellente solido. L’operazione consolida la posizione dell’azienda italiana nella filiera globale della propulsione e rafforza il legame industriale tra Europa e Stati Uniti, in un momento in cui la sicurezza e la sovranità tecnologica tornano al centro delle strategie transatlantiche

L'altro Venezuela. Quella base militare in Nicaragua finanziata con i soldi del Cremlino

Dalle operazioni americane contro i cartelli al ponte aereo russo verso il Venezuela, il quadro regionale è in rapida evoluzione. Ma Mosca non guarda solo a Caracas. L’inchiesta su una base militare finanziata integralmente dalla Russia in Nicaragua conferma che Mosca sta rafforzando i suoi avamposti nel continente

Csg prepara l’Ipo e Euronext lancia le imprese. L’Europa della difesa cerca la via del mercato

L’industria della difesa europea si apre ai mercati finanziari. Il gruppo ceco Csg prepara la quotazione in borsa, mentre la Fondazione Praexidia lavora per accompagnare le imprese italiane verso operazioni di Ipo. In parallelo, Euronext lancia un hub per le Pmi dell’aerospazio e della sicurezza. Un’evoluzione che intreccia finanza, tecnologia e geopolitica nella costruzione di una vera sovranità industriale europea

Perché i nuovi sottomarini pakistani cambiano gli equilibri dell’Indo-Med

L’annuncio recente dell’ammiraglio Naveed Ashraf, Capo di Stato Maggiore della Marina Pakistana, secondo cui i sottomarini d’attacco convenzionali, co-sviluppati da Cina e Pakistan, entreranno in servizio il prossimo anno, rappresenta un vero punto di svolta per la sicurezza dell’Indo-Mediterraneo, in particolare nel Mare Arabico settentrionale

Guerra ibrida, la sfida permanente che chiama in causa tutti noi. Scrive Serino

Di Pietro Serino

Nel mondo contemporaneo, la guerra non ha più confini netti: militare, economica, cibernetica e informatica si intrecciano in un confronto costante e senza regole. Per affrontare la complessità della guerra ibrida serve un coordinamento nazionale che integri risorse civili e militari, pubbliche e private, guidato dall’intelligenza artificiale. Solo una struttura flessibile e multidominio può garantire sicurezza e resilienza al Paese. L’analisi del generale Pietro Serino

Rivoluzione nel procurement Usa. Ecco cosa cambia con la riforma Hegseth

Il nuovo Pentagono di Donald Trump intende tentare un’impresa storica: rivoluzionare il complesso e stratificato sistema di acquisizioni della Difesa Usa. Fuori le lungaggini burocratiche e dentro con rapidità e approcci che ricordano quelli del settore privato. L’obiettivo è accelerare le forniture in patria e all’estero, con lo sguardo puntato su Pechino e i suoi crescenti ritmi produttivi

L'impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza

Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il personale della Difesa resta la nostra risorsa più preziosa. Donne e uomini che operano spesso in contesti difficili con professionalità, umanità, spirito di servizio, e sono il vero pilastro su cui poggiano la libertà e la sicurezza del Paese”. Il racconto di Giorgio Girelli, tenente cpl in congedo Arma Aeronautica, Componente Associazione Arma Aeronautica

Una panoramica delle potenze militari nel mondo

Ecco un quadro delle potenze militari globali in tutte le loro articolazioni, dalle superpotenze fino alle aspiranti tali, secondo Giancarlo Elia Valori

 

Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days

Alla Fondazione De Gasperi diplomatici, esperti e rappresentanti istituzionali hanno riflettuto sulle trasformazioni dell’architettura di sicurezza europea e sul ruolo dell’Ucraina nella costruzione di una pace duratura. Tra autonomia strategica, propaganda russa e ricostruzione post-bellica, è emerso il bisogno di una visione comune capace di coniugare forza, coesione e rinnovamento politico dell’Europa

×

Iscriviti alla newsletter