Nel mondo contemporaneo, la guerra non ha più confini netti: militare, economica, cibernetica e informatica si intrecciano in un confronto costante e senza regole. Per affrontare la complessità della guerra ibrida serve un coordinamento nazionale che integri risorse civili e militari, pubbliche e private, guidato dall’intelligenza artificiale. Solo una struttura flessibile e multidominio può garantire sicurezza e resilienza al Paese. L’analisi del generale Pietro Serino
Difesa
Rivoluzione nel procurement Usa. Ecco cosa cambia con la riforma Hegseth
Il nuovo Pentagono di Donald Trump intende tentare un’impresa storica: rivoluzionare il complesso e stratificato sistema di acquisizioni della Difesa Usa. Fuori le lungaggini burocratiche e dentro con rapidità e approcci che ricordano quelli del settore privato. L’obiettivo è accelerare le forniture in patria e all’estero, con lo sguardo puntato su Pechino e i suoi crescenti ritmi produttivi
L'impegno delle Forze armate tra onore e riconoscenza
Il ministro della difesa Guido Crosetto, in una intervista alla Rivista Aeronautica, che celebra i 100 anni di vita, ha evidenziato che “il personale della Difesa resta la nostra risorsa più preziosa. Donne e uomini che operano spesso in contesti difficili con professionalità, umanità, spirito di servizio, e sono il vero pilastro su cui poggiano la libertà e la sicurezza del Paese”. Il racconto di Giorgio Girelli, tenente cpl in congedo Arma Aeronautica, Componente Associazione Arma Aeronautica
Una panoramica delle potenze militari nel mondo
Ecco un quadro delle potenze militari globali in tutte le loro articolazioni, dalle superpotenze fino alle aspiranti tali, secondo Giancarlo Elia Valori
Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days
Alla Fondazione De Gasperi diplomatici, esperti e rappresentanti istituzionali hanno riflettuto sulle trasformazioni dell’architettura di sicurezza europea e sul ruolo dell’Ucraina nella costruzione di una pace duratura. Tra autonomia strategica, propaganda russa e ricostruzione post-bellica, è emerso il bisogno di una visione comune capace di coniugare forza, coesione e rinnovamento politico dell’Europa
Pechino mostra la sinergia tra droni e piattaforme navali. Ecco l'ultimo test
La Cina torna a mostrare le sue ambizioni “joint” nel settore unmanned, con le prime immagini del test navale del drone elicottero Ar-500Cj che rivelano l’impiego di una misteriosa piattaforma navale sperimentale. A ulteriore riprova dell’importanza dei sistemi senza pilota nell’apparato aeronavale di Pechino
Horizon cambia rotta. La ricerca europea guarda alla sicurezza
Nel prossimo ciclo del programma Horizon l’Unione europea punta a unire ricerca civile e innovazione per la sicurezza, costruendo un ecosistema tecnologico più integrato e competitivo. Con un budget potenziato e nuove forme di partenariato pubblico-privato, Bruxelles vuole favorire il trasferimento delle conoscenze, sostenere l’industria e mantenere l’apertura internazionale della scienza europea
Grecia, Libia e Malta. Le ultime mosse sulle Zee viste da Caffio
Mentre l’Italia si avvia ad istituire mini-Zee, altri Paesi si agitano per affermare le loro pretese marittime. La recente proposta della Grecia di organizzare un forum sulle delimitazioni nel Mediterraneo orientale va vista come tentativo di affrontare in ambito multilaterale, assieme all’Egitto, i forti contrasti con Libia e Turchia. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio
Falcon strike 2025, ad Amendola la Nato si addestra al domani della deterrenza
Ad Amendola prende forma Falcon strike 2025, l’esercitazione che porta l’Aeronautica militare italiana al centro della cooperazione Nato. Per due settimane, assetti di quarta e quinta generazione di cinque Paesi alleati si addestrano insieme per rafforzare prontezza, deterrenza e integrazione operativa. Un banco di prova che mostra come la difesa europea si costruisca con realismo, tecnologia e collaborazione
Leonardo, crescita sostenibile e nuove alleanze trainano i risultati nel terzo trimestre
Nei primi nove mesi del 2025 il gruppo guidato da Roberto Cingolani registra risultati in forte crescita, con ordini a 18,2 miliardi (+23,4%) e ricavi a 13,4 miliardi (+11,3%). Tra le operazioni strategiche, l’acquisizione di Iveco Defence e il MoU con Airbus e Thales per l’alleanza spaziale europea
















