Skip to main content

Il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo rischia di arenarsi (di nuovo)

Il programma Scaf, il progetto franco-tedesco-spagnolo per sviluppare un caccia di sesta generazione, si trova ancora una volta al centro delle tensioni industriali tra i partner. Il ceo di Dassault Aviation, Éric Trappier, ha espresso le difficoltà nel raggiungere un accordo paritario con Airbus, suggerendo la possibilità di una fuga in avanti di Parigi verso una soluzione autonoma. Nel frattempo, mentre lo Scaf vacilla, il Gcap, con la sua struttura di governance paritaria, continua a guadagnare terreno (nonché investitori)

Carri, non chiacchiere. La ricetta Leonardo-Rheinmetall che supera il progetto franco-tedesco

Prosegue spedita la collaborazione tra Italia e Germania sui nuovi mezzi corazzati per l’Esercito italiano, con Cingolani che annuncia la consegna dei primi 100 carri entro il 2029. Nel frattempo, tutto continua a tacere sul fronte del Mgcs, il supposto carro euro-franco-tedesco del futuro. In un momento in cui le contingenze strategiche impongono all’Europa un cambio di passo, il modello di collaborazione perseguito da Leonardo e Rheinmetall potrebbe rappresentare un’alternativa concreta per il futuro dell’industria della difesa continentale

Il modello del Mes per la Difesa europea. La proposta all’Ecofin

All’Ecofin informale di Varsavia, la Difesa europea entra ufficialmente nel perimetro delle politiche economiche dell’Unione. Tra vincoli fiscali e nuove flessibilità, prende corpo l’idea di un Meccanismo europeo di Difesa (Med) – sul modello del Mes – pensato per coordinare acquisti militari e investimenti strategici, in sinergia con l’industria. Ma il nodo resta l’accesso al credito per le aziende, ostacolato da reticenze, che rischiano di minare la competitività e la sicurezza europee

Cosa dicono i dati dell’export militare nel 2024 sul soft power italiano

Lo scorso anno l’Italia ha registrato un forte incremento nell’export della difesa, raggiungendo i 7,6 miliardi di euro. Dietro questo dato si intravede una strategia articolata che combina diplomazia, cooperazione industriale e proiezione geopolitica. Non solo vendite, ma strumenti di policy che rafforzano la presenza italiana in aree strategiche e consolidano alleanze internazionali

Rendere più solida la cooperazione Nato-Ue è una priorità per l’Occidente

In un contesto globale segnato dalle minacce ibride e dalle aggressioni militari, la sicurezza dell’Europa è tornata al centro del dibattito. La cooperazione tra la Nato, l’Ue e gli Stati Uniti si fa oggi più che mai cruciale, soprattutto in relazione alla guerra in Ucraina e alla protezione della sovranità europea. In tutto ciò, l’Italia è in prima linea per rafforzare il pilastro europeo all’interno dell’Alleanza Atlantica, ponendo le basi per una difesa più solida e una strategia condivisa che coinvolga tutti gli attori chiave della regione. La prospettiva di Giulio Terzi di Sant’Agata

Un trilione di dollari per la Difesa Usa. Ecco il piano di Trump per il 2026

Donald Trump ha annunciato che il prossimo budget per la difesa statunitense sarà il più grande di sempre e che arriverà quasi a mille miliardi di dollari nel 2026. Tramonta così ogni speculazione sui supposti tagli alla spesa militare previsti dalla nuova amministrazione repubblicana. Tuttavia siamo solo all’inizio. Una volta finalizzata la proposta di finanziamento, starà al Congresso esprimersi su dotazione finanziaria e allocazioni previste

Fili di guerra. Dopo quelli aerei, Kyiv sperimenta la fibra ottica nei droni terrestri

L’Ucraina sta sperimentando l’uso della fibra ottica per controllare i droni terrestri, così da evitare le interferenze causate dalla guerra elettronica e dai terreni complessi. I primi test sono promettenti, ma rimangono comunque dei limiti

Dal digitale alla sicurezza, come cambia il venture capital nell’era della competizione geopolitica

Il piano Readiness 2030 (ex-ReArm), la corsa allo spazio e la crescente dipendenza dalle tecnologie critiche pongono un problema di fondo: chi finanzia la sicurezza? In passato, la risposta era semplice: lo Stato. Oggi, la risposta è più articolata. Il venture capital — insieme ad altri strumenti di finanza privata — può diventare una leva aggiuntiva per affrontare le sfide del presente, accelerando l’innovazione e rendendo più dinamico l’ecosistema industriale europeo

Africa e Difesa, la visita di Crosetto ad Ankara e i rapporti Italia-Turchia

La visita del ministro della Difesa Crosetto ad Ankara conferma una relazione che sta migliorando nel tempo, impreziosita dall’accordo industriale Piaggio-Baykar e da una cordialità di rapporti che si potrà rivelare utile sia per gestire la stabilità nel costone balcanico, sia per programmare una nuova stagione di azioni nel Mediterraneo che bagna l’Africa

Cosa sono i Copperhead, i nuovi occhi (e artigli) sottomarini di Anduril

L’azienda statunitense ha presentato i suoi nuovi sistemi autonomi subacquei, concepiti per rispondere alle necessità in evoluzione nel mondo bellico. Compatti, versatili e a basso costo, Anduril spera di iniziare la produzione il prima possibile

×

Iscriviti alla newsletter