I recenti eventi del 9-10 settembre 2025, quando 19 droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco costringendo la Nato ad abbatterli per la prima volta dal 2022, hanno drammaticamente evidenziato una crisi strutturale della difesa aerea occidentale. Il paradosso è agghiacciante: missili da 3 milioni di dollari per intercettare droni che costano 20.000-50.000 dollari, un rapporto costo-efficacia insostenibile che rivela quanto l’Occidente sia impreparato alla guerra asimmetrica del XXI secolo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Difesa
Trump reclama poteri speciali per attaccare i Narcos. Cosa sta succedendo
Per la Casa Bianca i narcotrafficanti sono a tutti gli effetti dei nemici degli Stati Uniti, tanto da cambiarne la definizione giuridica. Così facendo, Trump potrebbe alzare l’asticella del confronto con i cartelli della droga, contro cui sta conducendo una crociata personale da diversi mesi. Nel frattempo, al Congresso, c’è chi lo accusa di voler reclamare poteri eccezionali bypassando il controllo parlamentare
L’aumento delle spese militari finanzi una difesa europea sovranazionale. Parla Borghi
L’aumento delle spese militari non è solo questione di numeri, ma anche di come verranno condotti questi investimenti e con quale scopo. In un mondo sempre più instabile, l’Italia e l’Europa sono chiamate a fare la loro parte. Con la comunicazione del documento di finanza pubblica alle Camere è ufficialmente iniziato l’iter che porterà agli aumenti concordati in sede Nato. Maggioranza e opposizioni metteranno da parte le proprie divisioni in nome della sicurezza nazionale? L’intervista di Airpress al senatore Enrico Borghi
Difesa, i 12 miliardi vanno trasformati in sicurezza per i cittadini. Intervista a Minardo
Il dibattito sulle spese per la Difesa entra nella manovra economica, con nuove risorse previste per i prossimi anni in risposta a un contesto internazionale sempre più complesso e caratterizzato da nuove sfide per la sicurezza europea. L’intervista di Airpress ad Antonino Minardo, presidente della IV Commissione difesa della Camera
Stazioni condivise e allarmi solari. La nuova architettura spaziale euro-coreana
Dalla cornice dell’Iac di Sydney arriva un’intesa che segna un passo in avanti per lo spazio europeo. L’accordo tra Esa e l’agenzia coreana Kasa integra reti di terra e missioni dedicate al meteo spaziale, rafforzando la resilienza delle infrastrutture critiche. Il confronto con Copernicus mostra come l’Europa stia trasformando la cooperazione internazionale in uno strumento di sicurezza, autonomia e competitività strategica
Incursioni aeree, attacchi ibridi e faglie Est-Sud. Cosa è emerso dal Consiglio europeo di Copenhagen
Il Consiglio europeo informale di Copenhagen ha mostrato un’Europa che, pur allarmata dagli attacchi ibridi dell’ultimo mese, non rinuncia a dividersi. Tutti concordi sulla nuova priorità della Difesa, ma per i finanziamenti la discussione si rimanda a data da definirsi. Il Fianco Est resta in cima alla lista e si valuta una maggiore inclusione delle industrie mediterranee sui programmi congiunti, dal muro di droni allo scudo aereo, mentre si stabilisce un nuovo corso per il Consiglio in formato difesa. Ma i dubbi, soprattutto legati ai tempi e alle modalità decisionali, rimangono
Retorica da guerra e tensioni con i vertici militari. Il "Gran Rapporto" di Hegseth letto da Caruso
Martedì 30 settembre 2025, alla Marine Corps Base di Quantico, Virginia, si è tenuto uno degli incontri più tesi per le Forze Armate statunitensi degli ultimi decenni. Il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha riunito centinaia di generali e ammiragli da tutto il mondo per delineare la trasformazione che attende il nuovo Dipartimento della Guerra, in un discorso dalla retorica durissima che ha esposto profonde divisioni tra leadership politica e militare. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Gli Usa accelerano sulla riforma dell’export militare per intercettare il riarmo europeo. I dettagli
Gli Stati Uniti vogliono rendere più semplice e veloce la vendita di armamenti Made in Usa a partner e Alleati, soprattutto in Europa. A Capitol Hill i repubblicani spingono per alleggerire i controlli, mentre i democratici temono di perdere margini di supervisione parlamentare sulle vendite all’estero. Sullo sfondo, la corsa degli Alleati per ricostruire gli arsenali, ma anche la scelta di Berlino di privilegiare i fornitori europei rispetto a quelli americani
La Svezia addestra le truppe Nato ad operare nel Grande Nord
A Lomben i soldati occidentali si addestrano per avversari militari e ambientali. Una preparazione che unisce logistica, resilienza e sensibilità civile, per togliere a Mosca il vantaggio di poter potenzialmente scegliere il momento giusto per colpire
Missili Houthi su nave cargo europea. Perché l’attacco riguarda tutti noi
L’attacco Houthi al cargo olandese Minervagracht nel Golfo di Aden ha incendiato non solo la nave, ma anche il dibattito sulla sicurezza europea. Il salvataggio dell’equipaggio, condotto dalle fregate della missione Ue Aspides, ha mostrato capacità operative reali, trasformando una minaccia regionale in un test geopolitico per Bruxelles. Ora l’Unione deve decidere se limitarsi a reagire o diventare protagonista nella difesa delle rotte globali