Il Centro alti studi per la Difesa ha ricevuto oggi la bandiera di istituto dalle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un ulteriore tassello in quel processo, giunto quasi al suo completamento, di trasformazione dell’ente in un vero e proprio istituto universitario
Difesa
La Cina parla più apertamente di guerra per Taiwan? Cosa si dice a Pechino
Dal più importante forum cinese su difesa e sicurezza esce una narrazione più spinta contro Taiwan e continua l’impegno per raccontare le iniziative di Xi Jinping al Global South. Anche usando la military diplomacy
Shoigu non russa e attacca l’Italia sull’Indo (poco) Pacifico
Durante il decimo Forum Xiangshan, il ministro della Difesa russo ha criticato alcuni Stati della Nato per la militarizzazione delle regione. Ciò accade mentre Pechino e Mosca cooperano per diffondere una narrativa anti-occidentale, evidenziando le intense connessioni tra Euro Atlantico e Indo Pacifico
Come cambia la guerra del ventunesimo secolo secondo il Cepa
Il conflitto ucraino rappresenta una preziosa finestra per dare uno sguardo al futuro dei conflitti. E in questo futuro, dominano droni e sistemi autonomi. Ecco come la Nato deve prepararsi
I respiratori dei sub di Hamas sono “made in italy”?
Secondo l’esperto Sutton i rebreather visti nelle immagini diffuse dall’organizzazione terroristica sembrano corrispondere a modelli di produzione italiana
L’Italia schiera la Marina nel Mediterraneo orientale. Ecco i dettagli
Pronti a fornire supporto umanitario alla popolazione interessata dal conflitto in atto in Medio Oriente, spiega Palazzo Chigi. Un pattugliatore pronto a imbarcare materiale mentre due fregate sono già in zona e una nave anfibia sta raggiungendo l’area
Riarmo riluttante, le differenze tra Italia e Germania spiegate da Coticchia (UniGe)
Dalla fine della Guerra fredda i due Paesi, assieme al Giappone, hanno avviato un processo di trasformazione delle politiche di difesa. Roma da Desert Storm, mentre per Berlino la Zeitenwende è l’aggressione russa dell’Ucraina. Intervista a Fabrizio Coticchia, professore associato all’Università di Genova e coautore di “Reluctant Remilitarisation”
Con l’intesa Leonardo-Fincantieri l’Italia può essere leader dell’underwater. Il commento di Nones
Leonardo e Fincantieri firmano l’intesa per la cooperazione nel dominio underwater. Per Michele Nones, vice presidente dello Iai sentito da Airperss, un segnale importante di un nuovo modo di affrontare le sfide del futuro, in un settore, quello sottomarino, dove l’Italia ha tutte le carte in regola per porsi quale Paese leader
Un patto Leonardo-Fincantieri. Il piano di Cingolani per l'industria della Difesa
Per affrontare da protagonisti la competizione a livello globale, il sistema-Paese non può permettersi competizioni interne. L’obiettivo è promuovere sinergie e collaborazioni. Lo ha riferito il ceo di Leonardo, Roberto Cingolani, in audizione alla Camera, spiegando come il gruppo di piazza Monte Grappa e Fincantieri stiano lavorando a un accordo industriale che metta a sistema il patrimonio industriale italiano
Perché Washington manda in Israele un generale dei Marines
Il generale dei marine ed i suoi uomini aiuteranno le Idf a scegliere tra l’approccio “Mosul” e quello “Falluja”. Senza influenzare la volontà politica di Tel Aviv sull’operazione di terra