Gli Stati Uniti hanno deciso di inviare a sostegno di Israele l’intero gruppo portaerei della Uss Gerald R. Ford, la più moderna superportaerei a propulsione nucleare della sua flotta. Il Ford si trovava già nel Mediterraneo come parte del dispositivo di deterrenza alleato nei confronti della crisi russa, e questo invio improvviso dimostra l’importanza della presenza Usa negli equilibri del Mare nostrum
Difesa
Tornado, F-16, Rafale, Mirage. Ecco l'Italia al Nato Tiger Meet 2023
Si svolge nella base di Gioia del Colle l’esercitazione con 70 aeromobili ad ala fissa, 10 ad ala rotante e unità navali sulle acque internazionali, mar Tirreno, canale di Sicilia e mar Ionio. Dopo 35 anni l’Italia torna ad ospitarla in un momento geopolitico molto particolare
L’attacco di Hamas nel puzzle della guerra mondiale frammentata. Scrive Trenta
È guerra tra Israele e i terroristi di Hamas. Lo scenario davanti a noi è molto pericoloso e le reazioni di tutta la comunità internazionale – non solo quelle di Israele – saranno determinanti per il corso degli eventi. L’analisi di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa
Difesa spaziale, serve una sinergia militare-civile. Scrive Bianchi
È necessaria un’integrazione militare nello spazio, ma l’Europa appare ancora lenta nel rispondere a tale esigenza. È quindi il momento per il governo italiano di adottare una governance più determinata, anche per quanto riguarda la Difesa, con una politica spaziale militare aperta al mondo commerciale. L’analisi del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi
Intesa Sanpaolo va in orbita con Musk. L’investimento in SpaceX
La banca ha annunciato un accordo con SpaceX, l’azienda del tycoon naturalizzato statunitense. Dettagli non ne sono emersi, ma è chiara la direzione in cui si vuole andare. Se si vuole scommettere sul futuro, sembra ormai impossibile prescindere dall’agenzia aerospaziale
Manovre russe nel Mediterraneo. L’ultimo sottomarino lascia il Mare nostrum
Erano tre durante i preparativi per l’invasione dell’Ucraina. Tra poco non ce ne sarà più nessuno. Anche il Krasnodar sembra virare verso il Baltico. La ragione: la mancanza di strutture per la manutenzione. Testimonianza di come la deterrenza di Mosca sia basata sulla narrazione più che sull’efficienza ed efficacia operativa reale
Chi è il gen. Iannucci, nuovo capo di Gabinetto di Crosetto
Cambio della guardia a Palazzo Baracchini. Dopo due anni intensi come capo di Gabinetto del ministro della Difesa, il generale Antonio Conserva passa il testimone al parigrado dell’Esercito, generale Giovanni Maria Iannucci, fino a maggio comandante della missione Nato in Iraq
Quali priorità per la Nato dopo Vilnius? Il dibattito alla Farnesina
Bilanciare le priorità dopo il vertice di Vilnius. Questo il tema della conferenza organizzata dalla Nato Defense college foundation venerdì 6 ottobre, dalle ore 14:50, alla Farnesina , in collaborazione con il ministero degli Esteri, il Nato Defense college, la fondazione Compagnia di San Paolo ed Elettronica, in media partnership con Formiche e Airpress
Cosa sappiamo del sottomarino nucleare cinese (forse) affondato
Secondo il Daily Mail, un Type 093 (denominazione Nato “Shang”) della Marina militare dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe subito un gravissimo incidente lo scorso agosto, portando alla morte 55 membri dell’equipaggio. Rumor si rincorrono da agosto. I dubbi degli analisti
Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto
La società punta a rivedere “al rialzo” il ruolo nel programma internazionale per il sistema di difesa aerea di nuova generazione Gcap, che coinvolge anche Regno Unito e Giappone. Nelle prossime settimane in programma due ministeriali per passare alla fase operativa (e si parlerà anche dell’idea di allargare all’Arabia Saudita)