Skip to main content
territori

Banche Popolari, digital economy sempre più diffusa

La costante e continua evoluzione della tecnologia ha velocemente modificando la tradizionale funzione della banca, soprattutto tra le generazioni più giovani. La clientela utilizza, sempre di più, almeno per le azioni più semplici, terminali digitali ampiamente diffusi quali tablet o smartphone, sia in termini informativi che dispositivi, determinando, di fatto, un progressivo aumento dell’età media della clientela che, ancora oggi,…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Monte dei Paschi di Siena, tutte le fatiche del fondo Atlante di Penati sulle sofferenze

E' uno sforzo epico, mitologico quello che è chiamato a fare Atlante a sostegno delle banche italiane. Uno sforzo tale che difficilmente riuscirà ad avere pieno successo a meno che il governo di Matteo Renzi non riesca a ottenere qualcosa di importante dalla trattativa con l'Europa sulle banche italiane. E a meno che non si riescano a trovare le risorse…

carige, mps

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Tutte le pagelle di Goldman Sachs

Non bastano i problemi endogeni: non performing loan alle stelle, Mps sempre sul bilico del burrone, la Borsa che bastona i titoli ogni volta che un evento macro squassa il debole equilibrio costituito. A bastonare le banche italiane ci si mettono - e giustamente - anche le banche d’affari internazionali. L’ultima in ordine di tempo è stata Morgan Stanley, che…

def, Rocco Palombella

Metalmeccanici, ecco dettagli e intoppi del rinnovo del contratto

Rimane il profondo divario tra noi e Federmeccanica-Assistal sulla questione contrattuale. Nulla è mutato rispetto alla proposta di modello contrattuale presentato dalla controparte datoriale. Il sindacato è mobilitato dal mese d’aprile per far cambiare idea agli imprenditori metalmeccanici che si ostinano a voler realizzare una vera e propria riforma contrattuale in ambito categoriale, prediligendo un solo livello contrattuale, anziché due.…

Come e perché Jack Ma, il magnate di Alibaba, investe negli hedge fund

Dal commercio, alle banche, al risparmio gestito, Jack Ma, il miliardario cinese di Alibaba, vuole tutto e vuole che tutto diventi online. La notizia di questi giorni, non ancora confermata - ma neppure smentita - dalla società è che il magnate del Celeste Impero comprerà il 20% di Shanghai Suntime Information Technology, un provider di dati nel settore degli hedge…

Cosa (non) farà Bruxelles a Spagna e Portogallo

La Commissione Europea ha annunciato la decisione riguardo la mancata correzione del disavanzo eccessivo di Spagna e Portogallo, con il risultato di rendere più probabile l’applicazione di sanzioni (inizialmente, un deposito infruttifero che può arrivare allo 0,2% del PIL, ma che potrebbe evolversi in una multa e nella sospensione dei fondi strutturali). La Commissione aveva poco spazio di manovra, considerato…

Ecco i numeri che spiegano un po' la Brexit e la crescita anemica dell'Eurozona

A due settimane dal voto britannico sulla Brexit è forse utile ancorare le riflessioni a dati oggettivi. Dal 2009, cioè dal tonfo dovuto alla grande crisi, al 2015 il Pil del Regno Unito è aumentato del 12,5 per cento. Nello stesso periodo, la zona euro è cresciuta in termini di Pil del 5,1 per cento. Secondo le previsioni del Fondo monetario…

Renzi e Merkel

In Germania non si parla delle magagne delle banche tedesche e si sparla degli istituti italiani

“Tutti al muro del pianto al Palazzo dei congressi”, titola l’online del quotidiano economico Handelsblatt. Nel pezzo si spiega poi che dal referendum britannico in poi la situazione delle banche italiane è progressivamente peggiorata. Il che rende anche per il premier Renzi le cose molto difficili. “Gli incontri annuali dei bancari sono solitamente occasioni per pacche sulle spalle, rassicurarsi a vicenda…

Antonio Patuelli

Patuelli, Visco e la storia buffa del Bail-in

L’uscita degli inglesi dall’Ue non sembra che abbia procurato un clima più sereno in Europa e in Gran Bretagna. Infatti, la sterlina continua a perdere valore e i movimenti sussultori nell’economia e nella finanza dei Paesi del Vecchio Continente non accennano a placarsi. Qualche organo di stampa dell’UK addirittura si attarda a disegnare scenari apocalittici per l’Italia, vista la situazione del…

Brexit? Uno choc politico, non finanziario

A livello personale, da francese che vive a Londra, pensavo che la situazione politica sarebbe stata meno incerta nel Regno Unito. Devo dire che gli eventi recenti battono la maggior parte degli episodi di disordine politico che ho visto in Francia. L’esito del referendum ha creato più dubbi che risposte e il fronte politico pro Brexit sembra completamente impreparato. Probabilmente,…

×

Iscriviti alla newsletter