Skip to main content

Vi spiego rischi e opportunità del piano del governo sulla banda ultra larga. Parla Protto (Retelit)

Ci sarà vera competizione sulla banda ultra larga? Ed Enel, scesa in campo per accelerare lo sviluppo della rete di nuova generazione, garantirà parità di trattamento a Telecom per fornire servizi sulla sua infrastruttura? Ecco i rischi e le opportunità della strategia per la banda ultra larga messa a punto dal governo spiegati da Federico Protto, amministratore delegato di Retelit, uno…

Lando Maria Sileoni

Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Cosa si sono detti banchieri e bancari

Banchieri e bancari, amici (forse) un tempo. Oggi un po' meno. D'altronde non si può certo dire che questi siano tempi facili per i rapporti tra le due categorie. I primi alle prese con ristrutturazioni lacrime e sangue e impegnati a difendere il proprio operato. I secondi, rappresentati nell'occasione dalla Fabi, il sindacato dei bancari, pronti ad alzare le barricate…

Matteo Renzi

Fondo Atlante, imposte, appalti. Tutte le tensioni tra Casse previdenziali e governo

Che cosa sta succedendo tra Palazzo Chigi e le casse dei professionisti? Tra gli enti previdenziali e l'esecutivo ci sono alcune tensioni su tre questioni: la partecipazione (smentita) al Fondo Atlante due, alcune incomprensioni sul codice degli appalti per cui ballano una cinquantina di milioni e l'onnipresente questione fiscale, con gli enti tornati alla carica sullo sconto per gli investimenti. Ma andiamo…

Prysmian, Enel e Telecom Italia. Chi brinda per l'ok dell'Ue alla banda ultra larga

Il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità nelle aree a fallimento di mercato è in linea con le norme sugli aiuti di Stato. Lo ha stabilito la Commissione europea completando l’ultimo tassello necessario per la messa in opera del primo bando che avvierà gli interventi nelle prime sei regioni italiane. Ecco la decisione dell'Antitrust europeo, i…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Perché il Fondo Atlante sarà ricapitalizzato

Il sistema bancario italiano è caratterizzato ancora da un ammontare cospicuo di Npl (non performing loans, ossia crediti deteriorati) e il Fondo Atlante lanciato ad aprile non è sufficiente per gestire tale ammontare. La Bce, comunque, offrirà il proprio sostegno al settore affinché abbia tempo per ricapitalizzarsi e avviare un processo di concentrazione. Tale situazione riflette il fatto che la…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Jean-Pierre Mustier, chi è il nuovo ad di Unicredit al posto di Ghizzoni

Jean-Pierre Mustier è stato nominato amministratore delegato di Unicredit all’unanimità dal cda del gruppo creditizio al posto di Federico Ghizzoni. Termina così il vuoto al vertice della banca presieduta da Giuseppe Vita. Un vuoto sottolineato ieri anche dal premier italiano Matteo Renzi nella conferenza stampa successiva al vertice europeo post Brexit. Qui il più recente articolo di Formiche.net sullo stallo…

Fabrizio Viola

Mps, Carige e Banco Popolare. Tutte le mosse per alleviare le sofferenze

A ridosso della Brexit, la decisione del popolo britannico attraverso un referendum di uscire dall'Unione Europea, è entrata nel vivo la corsa delle banche italiane per cercare di risolvere il loro problema principale: le sofferenze. In altri termini, quei prestiti di difficile rimborso che pesano sul sistema per circa 200 miliardi lordi e 80-85 netti (tenendo cioè conto degli accantonamenti effettuati…

Poste Italiane, tutti i dettagli sulla seconda tranche di privatizzazione

Prendono il via i lavori per la cessione di una seconda tranche delle Poste Italiane, che il governo intende completare entro l’anno. Lo schema di decreto della presidenza del Consiglio dei ministri, che definisce i criteri e le modalità di vendita, è stato depositato ieri alla commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato per riceverne il parere necessario. Dopo la…

Boccia

Le strade dei metalmeccanici portano a Brescia

Nel giorno di San Pietro e Paolo, i metalmeccanici hanno riunito le loro segreterie unitarie al numero civico 36 di corso Trieste a Roma, sede nazionale di Fim, Fiom e Uilm. BENTIVOGLI, LANDINI E PALOMBELLA IN PIAZZA DELLA LOGGIA A BRESCIA Nella sala riunioni al primo piano del palazzo ch’era della Flm (dove sono distribuiti gli uffici della Uilm nazionale)…

Tutte le nuove sbandate di Volkswagen

Erano in molti ad aspettarsi la rivolta dei piccoli azionisti lo scorso mercoledì all’assemblea generale della VW. In molti che avrebbero scommesso nella messa in discussione di Hans Dieter Pötsch, dallo scorso settembre nuovo grande capo del gruppo di Wolfsburg. Invece, nonostante dalle indagini sul Diesel Gate – lo scandalo esploso l’anno scorso attorno alle emissioni truccate – appaia sempre…

×

Iscriviti alla newsletter