Skip to main content

Cosa ne sarà di Equitalia con la riforma dell'ordinamento tributario

Sono giorni nei quali si torna a parlare con insistenza di importanti riforme istituzionali che riguardano l’ordinamento tributario, in particolare per quanto riguarda riscossione dei tributi e processo. Se nell’ambito degli addetti ai lavori il dibattito, pur influenzato da umori e da pregiudiziali, tende a essere tecnico, le esigenze della comunicazione politica semplificano il messaggio, talora, in modo inaccettabile: ci…

Chi c'è con Renzi da Putin al Forum di San Pietroburgo

L'Italia si presenta al forum economico di San Pietroburgo in pompa magna a partire dalla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che oggi pomeriggio ha incontrato il presidente russo, Vladimir Putin. I due - almeno ufficialmente - avevano in programma di discutere su come affrontare le minacce comuni, in particolare quella terroristica - ha dichiarato l'ambasciatore italiano a Mosca,…

Cosa succederà a Twitter, Facebook e Salesforce dopo il blitz di Microsoft su LinkedIn

Microsoft ha comprato LinkedIn per 26 miliardi di dollari: la più grande acquisizione della sua storia che gli analisti hanno approvato, con qualche riserva. Ma ora che cosa succede sul mercato? Ecco i settori e i concorrenti che più saranno impattati. HOOTSUITE: 3 IMPATTI RIVOLUZIONARI Ci sono tre settori in particolare in cui l'unione Microsoft-LinkedIn farà sentire il suo impatto, secondo Ryan…

Giuliano Poletti

Ape, perché non mi convince la pensione anticipata col mutuo

Dal cilindro del prestigiatore, al tavolo del confronto Governo-Sindacati, è uscita la proposta che consentirebbe di andare in pensione con due o tre anni di anticipo senza toccare la riforma Fornero. Il meccanismo, per la verità già preparato dall'ex ministro del Welfare Giovannini ai tempi del Governo Letta, prevede che il lavoratore contragga un prestito: il provento che incassa gli…

Brexit, qual è il vero rischio per il Regno Unito?

UN RISCHIO ECONOMICO BEN DEFINITO Il 50 per cento delle esportazioni britanniche ha come destinazione i Paesi dell’Unione europea e, in termini di Pil, i volumi commerciali con l’Ue rappresentano il 65 per cento del Pil rispetto al 20 per cento degli anni Sessanta. Se il Regno Unito (Ru) uscirà dall’Ue, il volume e i costi degli scambi commerciali ne…

giuseppe castagna, bpm

Chi punta su Banco Popolare e Banca Popolare di Milano

La prima fusione bancaria dopo gli anni della crisi sarà un test decisivo per la finanza italiana. Ecco perché in questi mesi gli investitori guardano a Banco Popolare - Bpm come alla cartina di tornasole per valutare il gradimento degli istituti tricolori a livello internazionale. Dall’annuncio del merger, il 23 marzo scorso, i titoli hanno perso terreno, soprattutto per effetto di un…

Pensioni, la voglia matta di Renzi di rottamare il sindacalismo autonomo

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, fedelissimo del premier Matteo Renzi, ha convocato CGIL, CISL e UIL martedì 24 maggio e martedì 14 giugno per “parlare” di pensioni. Come da cattiva abitudine di questo governo, la convocazione è arrivata solo alle Confederazioni generali del lavoro, non anche alle Confederazioni sindacali autonome delle categorie dirigenti, CONFEDIR in particolare. L’omissione è ancor…

Carlo Calenda e Vincenzo Boccia

Così Calenda (e Confindustria) spingono su Industria 4.0

Gli effetti del super-attivismo del neoministro dello Sviluppo Carlo Calenda si fanno sentire anche sulla cosiddetta quarta rivoluzione industriale, quell'Industria 4.0, la strategia con cui i governi dell'Ue puntano a  rilanciare l'ancora convalescente settore produttivo e manifatturiero con l’innovazione tecnologica, la riorganizzazione dei processi produttivi, la rimozione degli ostacoli burocratici e la sostituzione delle rigide organizzazioni gerarchiche con quelle flessibili e decentralizzate. Proprio su questo…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa. Come smaltire le sofferenze

I motivi dell’accumulo dei Non Performing Loans (NPLs) in Italia sono molteplici, ma sono sostanzialmente ricollegabili all’aumento delle insolvenze conseguente al prolungarsi della crisi economica a partire dal 2008, che sommandosi alla lentezza dei tempi di recupero nei procedimenti civili, ha reso difficile lo smaltimento dei crediti problematici. La parte più compromessa di tali crediti, quelli cosiddetti in stato di…

Telecom, Booking, Rc auto, farmaci. Ecco le pagelle di Pitruzzella (Antitrust)

Pubblichiamo alcuni brani, scelti dalla redazione, estratti dalla presentazione della relazione annuale del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, tenuta oggi (qui la presentazione integrale). (ECCO LE FOTO SCATTATE A MARGINE DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE PITRUZZELLA) In questa prospettiva si collocano vari interventi. Il primo è stato la decisione di qualche tempo fa di sanzionare per un abuso escludente…

×

Iscriviti alla newsletter