Skip to main content

Colleghi, basta con gli scioperi. Parla Christian Rosso (autista Atac)

"Io sono contrario agli scioperi", scrive su Facebook Christian Rosso, autista Atac che nel luglio scorso, dopo aver pubblicato un video, era stato "sospeso a tempo indeterminato" per poi essere riabilitato per diretta volontà dell'allora neo assessore alla mobilità romana, Stefano Esposito. Il suo post di oggi, venerdì 4 dicembre (giorno di targhe alterne, metropolitana a singhiozzo e astensioni di sindacati…

Eni e Snam, Italia hub europeo del gas?

Stavolta la bombola rischia di esplodere davvero. Mai come in questo ultimo frangente di 2015 il gas è al centro delle tensioni globali. La Russia, secondo produttore al mondo di gas, ha appena chiuso i rubinetti all'Ucraina, col rischio di lasciare al freddo mezza Europa. E potrebbe farlo poi anche con la Turchia se non si troverà una soluzione allacrisi…

Perché Draghi non è stato troppo timido

Due sono in questo momento le preoccupazioni di Mario Draghi, ormai sempre di più uomo solo al comando dell’Eurotower: consolidare le basi della ripresa, peraltro ben tenue, dell’Eurozona, ed evitare che si ricada nuovamente nella spirale dell’inflazione in calo (appena 0,1% in novembre) o addirittura dalla deflazione. LE DECISIONI Con il tasso di sconto già a 0,05%, sono due gli…

Perché Draghi ha deluso i mercati

Questa volta non ha sorpreso i mercati, li ha delusi. Adesso super Mario è solo Mario. Alla conferenza stampa il presidente della Bce è stato subissato da una sola domanda ripetuta un'infinità di volte: perché non ha fatto di più? Lui, senza scomporsi, ha detto di non escludere niente, quindi può fare di più se quel che ha fatto non…

Banca Marche e Banca Etruria. Ecco ritardi, silenzi e magagne

Ci sono davvero pochi vincitori e molti vinti nel “salvataggio” di Banca Marche, Banca Etruria, Cassa di Ferrara e Cassa di Chieti. Il trionfalismo dei giorni successivi all’operazione sistemica che ha condotto a spacchettare le 4 banche, dalle cui ceneri sono sorti altrettanti nuovi istituti senza la zavorra dei crediti super incagliati che sono finiti in una sorta di bad…

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Come andranno le banche italiane

Le banche sono davvero in ripresa? Sì, ma con qualche riserva. Almeno secondo l'ultimo rapporto sui bilanci bancari stilato dagli analisti di Prometeia. Il contesto macro è ancora complesso e i continui cambiamenti normativi che rendono incerto il dato reale sulla dotazione di capitale che gli istituti devono detenere sono due macigni nel prossimo biennio. E non c'è ripresa economica…

xi jinping

Yuan nel paniere Fmi: sfida o follia?

Il 2015 si chiude con una storica decisione monetaria: lo yuan-renminbi, la moneta del popolo cinese, entra nel canestro delle monete "perfettamente convertibili" che concorrono a determinare il valore della "moneta immaginaria" moderna, i diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale (gli Sdr nell’acronimo inglese). La moneta non coniata, o immaginaria, fu inventata da Carlo Magno che verso la…

Perché la Legge di stabilità è diventata un po' instabile

Cosa dicono i dati Istat sull’andamento dei conti economici nazionali trimestrali nel 2015? E cosa fanno anticipare per il futuro? In breve, affermano a tutto tondo che l’onda breve si è arenata. A una leggerissima e fragile ripresa apparsa nel primo trimestre, ne è seguita una ancora più lieve nel secondo ed una quasi impercettibile nel terzo. I dati del…

Zte, chi sono i cinesi che puntano a Sirti

Un altro pezzo di made in Italy passerà in mano cinese? Si parla del gruppo Sirti, società attiva nel campo delle telecomunicazioni, conosciuta dal grande pubblico soprattutto per avere realizzato negli anni Ottanta la rete in rame della nostra compagnia telefonica Sip, poi diventata Telecom. L'annuncio potrebbe arrivare a breve perché Sirti ha bisogno di liquidità e di un piano di…

Enel, Ryanair, Toyota. Chi vince (e chi perde) alla Conferenza sul clima

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Ester Corvi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi «Il mondo non ha mai affrontato una sfida così grande». Con questo monito del presidente francese, François Hollande, si è aperta a Parigi la 21ma Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici (Cop21), che dovrà arrivare a un accordo per scongiurare una…

×

Iscriviti alla newsletter