Skip to main content
Popolare di Sondrio, popolari

Banca Marche, Etruria, Cari Ferrara. Chi paga il conto del salvataggio

Quattro banche “buone”, con i depositi, i conti correnti, le obbligazioni ordinarie, e una “cattiva” con le sofferenze cumulate che subiranno una svalutazione da 8,5 a 1,5 miliardi di euro, in modo da agevolare la rapida vendita degli istituti sul mercato. Così sintetizza oggi il quotidiano la Repubblica l’operazione di salvataggio di 4 banche commissariate. I FATTI Diventa realtà dunque…

npl

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco i rischi per i bond con il bail in

L'entrata in vigore delle nuove regole europee sulla risoluzione delle crisi bancarie è una minaccia soprattutto per le obbligazioni emesse dagli istituti di credito che ammontano a 217 miliardi di euro. E' quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, secondo cui i le emissioni di bond bancari sono scese nell'ultimo anno, da settembre 2014 a settembre 2015, di 72,7 miliardi (-25,11%) passando da 289,6 miliardi…

Ipo, tutti i ruzzoloni (come Ibl)

Sui mercati azionari sono riprese le turbolenze e subito si sono registrati i primi dietrofront di società destinate alla quotazione in Borsa (Ipo). L'ultima in ordine di tempo a farlo è stata Ibl Banca, il cui debutto sul mercato Star (ad alti requisiti) di Piazza Affari era atteso per il 17 novembre. I MOTIVI DEL RINVIO DELLA QUOTAZIONE E invece,…

Perché Hollande si smarca dal Fiscal Compact e dalla Nato

“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: nove parole sugellano la svolta sovranista della Francia, che ha considerato atti di guerra gli attentati della notte di venerdì 13 a Parigi, rivendicati dall’Isis. Questa dichiarazione del Presidente François Hollande non rappresenta solo l’epitaffio del Fiscal Compact, dacché rivendica il ritorno ad un assetto di potere in cui la politica…

Banca Marche, parliamo delle colpe di Bankitalia e Fitd?

Banca delle Marche come Popolare dell'Etruria. Cioè, piccoli e grandi azionisti pronti a dissotterrare l'ascia di guerra, pur di non vedere i propri risparmi andare in fumo per gli imminenti salvataggi. In questi giorni Formiche.net ha raccontato in più articoli cosa sta succedendo dentro gli istituti commissariati (Etruria, Banca Marche e Carife), prossimi ad essere di fatto salvati dal governo, che…

Vi racconto la storia della fine del monopolio nel trasporto aereo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Vent'anni fa è finito il regime di monopolio nel trasporto aereo in Italia. Il 23 novembre 1995 Air One irrompe sul mercato. "Si scrive airone, si legge Air One, si vola meglio", diceva la pubblicità, aggiungendo che "volare è bello, coccolati è meglio". Con i suoi iniziali cinque voli al giorno fra Roma Fiumicino e Milano Linate,…

Ecco un'ideona per rilanciare la domanda. Report Mediobanca

Certificati di Credito Fiscale (Tcc) per supportare la crescita italiana. L’idea arriva dalla squadra di analisti di Mediobanca Securities capitanata da Antonio Guglielmi. Ma cosa sono i Tcc? Una moneta fiscale che tecnicamente non sarebbe in contrasto con i trattati europei e che consentirebbe di raddoppiare la crescita del Pil senza minare la raccolta fiscale. FUORI DAL TUNNEL? CRESCE L'OCCUPAZIONE…

Così la Fim riapre i giochi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un “linguaggio alla Steve Jobs”, così qualche giornale ha definito quello che si parlava alla convention della Fim intitolata, non a caso, “Un Nuovo inizio”. Nella due giorni romana i metalmeccanici della Cisl hanno fatto il punto sullo stato di salute organizzativo. Ed al tempo stesso si sono proiettati verso l'Assemblea organizzativa della Cisl che si…

Al G20 hanno vinto i derivati

I sanguinosi attacchi terroristici di Parigi perpetrati da fondamentalisti islamici ispirati dall'Isis hanno ovviamente dominato il dibattito e le dichiarazioni pubbliche di tutti i leader del G20 riuniti ad Antalya in Turchia. Tuttavia sul fronte economico il G20 ammette che la crescita mondiale è inferiore alle aspettative e che il commercio internazionale rimane sotto i livelli raggiunti prima della crisi.…

Enrico Zanetti

Eni, Enel, Finmeccanica e Poste a tu per tu con Zanetti

Qual è il ruolo delle grandi aziende partecipate nell’economia italiana? È giusto considerarle – ancora o di nuovo – fondamentali strumenti della politica estera e industriale del Paese? Sono solo alcune domande che hanno animato l’evento organizzato ieri da AGOL (Associazione giovani opinion leader) all’università romana Lumsa. L’APPUNTAMENTO Al dibattito – moderato dal giornalista de La Stampa Alessandro Barbera –…

×

Iscriviti alla newsletter