Negli scorsi giorni, intervenendo a Bologna ad una manifestazione della Cisl, il Ministro Giuliano Poletti ha confermato che il governo, già nel disegno di legge di stabilità (quindi tra pochi giorni) cercherà di individuare delle misure che favoriscano una riforma degli assetti della contrattazione collettiva, dopo il fallimento, tra le parti sociali, di un negoziato stabilmente in crisi. Di più il…
Economia
Cosa penso del premio Nobel per l'Economia Angus Deaton
Per cosa ha ricevuto il premio Nobel Angus Deaton? Per aver seriamente e con grande coerenza studiato per 40 anni come misurare le funzioni di domanda, il comportamento dei consumatori e gli indicatori empirici del loro benessere. Il libro di due anni fa, che tutti citano, è ovviamente un libro popolare ma dietro ci sono molti anni di ricerca seria ed…
Fed, Cina, Emergenti. 7 domande e 7 risposte
1) Le condizioni finanziarie dei paesi emergenti si stanno stabilizzando? Nelle ultime due settime le condizioni finanziarie degli emergenti sono leggermente migliorate, per lo meno per quanto riguarda le condizioni di mercato come testimonia l’andamento del mercato valutario emergente, degli spread e del mercato azionario dell’area. Inoltre, segnali incoraggianti provengono anche dall’andamento dei flussi di capitale. Tuttavia, è ancora troppo…
Cosa fare in Borsa
Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d'investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni,…
Contratti, la sacrosanta frustata di Confindustria ai sindacati
Nel vuoto totale di pensiero e di coraggio del sindacato è arrivata la stoccata di Confindustria: nei prossimi contratti introdurre una voce che leghi salari a produttività. Avrebbe dovuto essere il contrario: una rivendicazione dei sindacati e non di Confindustria. Credo siano molti anni che il salario, tra i fattori, della produzione sia il più debole. Quello che non cresce…
Ecco come la Germania ha scoperto lo sboom di Deutsche Bank
“La Deutsche Bank costretta a guardare in faccia alla realtà”; “I controllori infliggono alla Deutsche Bank perdite più ingenti”; “L’armata Anshu teme Cryan”. Così titolavano qualche giorno fa i maggiori quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgemeine, la Süddeutsche Zeitung, la Welt. La FAZ riassumeva: “Per la prima volta in 60 anni potrebbero non esserci dividendi”, mentre la SDZ spiegava: “L’ammontare delle…
Tutte le contraddizioni di Susanna Camusso
Ricordate i neo-keynesiani della sinistra di casa nostra, che avevano scritto sulle loro bandiere “Per Draghi, contro Fornero”, dimentichi del fatto che la BCE non avrebbe mai potuto fare il Fondo salva-Stati, né il quantitative easing, se in Italia non si fosse fatta, insieme a tante altre cose, la riforma delle pensioni? Ecco, sono gli stessi che oggi chiedono a gran…
Ecco come premiare il merito in Finmeccanica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il "faccia a faccia" tra noi e l’azienda sta funzionando ma il management del gruppo deve essere più audace nell’affrontare il tema del premio agli addetti meritevoli e presenti nei luoghi di lavoro. Vecchie e logore prassi "massimaliste" non reggono più. Così si può riassumere la "due giorni" di confronto sul contratto integrativo unico per quelle…
Che cosa sta succedendo a Fincantieri
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Elena Dal Maso uscito sul quotidiano MF Milano Finanza La crisi del petrolio e dei mercati emergenti mette in difficoltà Fincantieri. Vard Holdings, società del gruppo triestino, ha lanciato un profit warning sui risultati del terzo trimestre e dell'intero esercizio 2015. Lo ha reso noto ieri mattina al mercato la stessa…
Luci e ombre della Legge di Stabilità
E adesso che dirà Stefano Fassina? Perché si lamenta Susanna Camusso? E Vincenzo Visco, a parte la questione dei contanti altra tempesta da chiacchiericcio tv? Matteo Renzi ha presentato una legge finanziaria che il Sole 24 Ore ha definito "espansiva", anche se i rigoristi parlano di "spendi e spandi", perché le uscite sono certe, le entrate incerte. La chiamano Legge…