Skip to main content
popolari mps Sforza Fogliani

Come stanno davvero le Popolari

“Il sistema bancario italiano è decisamente migliorato rispetto al passato per quanto riguarda il livello della patrimonializzazione”. Con queste parole Sabine Lautenschläger, vicepresidente del board della vigilanza bancaria europea, ha sottolineato i progressi compiuti dalle banche italiane, progressi confermati dagli ultimi dati del mese di giugno e relativi ai ratio patrimoniali. I DATI DI ASSOPOPOLARI Un miglioramento generale, quello dei…

Tiscali, ecco le condizioni perché la fusione non finisca per Aria

Quando, a metà luglio, era stato annunciato il matrimonio tra la Tiscali di Renato Soru e il gruppo Aria guidato da Riccardo Ruggiero, era stata fissata la fine del 2015 come termine entro cui le società attive nel settore delle telecomunicazioni sarebbero convolate a nozze. In realtà, dietro l'integrazione si nasconde tutta una serie di condizioni poste dai due gruppi…

Perché le Borse tifano per una Fed munifica

La price action di ieri, a mio modo di vedere, ridimensiona alquanto la teoria che la FED avrebbe dovuto alzare i tassi per supportare il sentiment e tener fede a presunti impegni presi. Il sollievo per la correzione del tiro operata dalla Yellen è durato lo spazio di ore, ed mi pare evidente che, sebbene una certa opacità nella comunicazione…

Perché tra consumatori e aziende circola un po' di ottimismo renziano

Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa a settembre. I dati sono risultati superiori alle previsioni di consenso (e alle nostre attese, sia pure più ottimistiche di quelle della media dei previsori). Il morale delle famiglie è salito a 112,7 da 109,3 di agosto (rivisto al rialzo da 109 della prima lettura). Si…

OBOR, cina venezie

Poste, Adr, F2i e Feis. Ecco le prossime incursioni della Cina

Il Dragone torna all'attacco. Dopo aver affondato ad agosto le borse di mezzo mondo, spaventate dal rallentamento dell'economia cinese, ora Pechino torna a rimarcare il suo ruolo pervasivo e, soprattutto, di investitore internazionale, costruito agguantando nel tempo partecipazioni strategiche attraverso i fondi controllati dal governo di Pechino. E lo fa su più fronti. Ecco le ultime incursioni in Europa e…

Il bicchiere mezzo pieno (di ketchup) del governatore giapponese

Leggo divertito che quest’anno, per la prima volta da almeno venticinque, il prezzo del ketchup in Giappone è aumentato. Che sarebbe notizia di costume, se non fosse contenuta in un recente speech del governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, a dimostrazione del fatto che i prezzi del Sol Levante, pigri come accade ormai da una generazione, stiano iniziando a…

Volkswagen, il segreto di Pulcinella e il pasticciaccio di Bruxelles

Quindi i trucchetti della VW alle emissioni diesel erano il classico segreto di Pulcinella. In un primo momento, il Financial Times ha dato la notizia che sin dal 2013 - dunque ben prima che i ricercatori americani si accorgessero del marchingegno - la Commissione Europea era informata di tutti i dettagli. Successivamente, vari quotidiani (in Italia Il Sole 24 ore) hanno pubblicato ampi stralci…

Tutti gli scontri Obama-Merkel (non solo su Wolkswagen)

Tra gli Usa e la Germania c’è un ampio ventaglio di attriti che fa da sfondo allo sconquasso seguito alla scoperta che addirittura i gas di scarico di milioni di Wolkswagen vendute in America non rispettano i limiti alle emissioni nocive. Il contenzioso riguarda lo sbilancio commerciale, il quadro geopolitico nelle relazioni con la Russia, l’atteggiamento assai poco accomodante con…

Vi svelo tutti i trucchetti delle Case automobilistiche

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La prima reazione che ho avuto alla scoperta della truffa VW sulle emissioni l'ho espressa in un tweet: «Ai miei nipoti lascio una Audi 3, saranno mantenuti a vita da VW». Poi, amici giornalisti mi hanno invitato a parlarne in…

Come va l'economia di Europa, Usa e Cina. L'analisi di Fugnoli (Kairos)

Come fa notare Ethan Harris di Bank of America, nei cinque anni passati negli Stati Uniti c’è stata una sistematica sopravvalutazione delle prospettive di crescita, regolarmente deluse a consuntivo, ma ora si sta passando all’eccesso opposto. La Fed alzerà i tassi anche più di quanto il mercato si aspetti ma questo non fermerà il treno in corsa dell’economia, che crescerà…

×

Iscriviti alla newsletter