Skip to main content

Come cambiano gli scali russi tra fusioni e privatizzazioni

Grandi movimenti sui cieli di Russia. Non stiamo parlando di nuove incursioni dei velivoli dell'Aeronautica della Federazione sul territorio europeo, ma della più tranquilla aviazione civile. Tranquilla si fa per dire, perché infrastrutture e compagnie aeree sono state interessate da importanti cambiamenti negli ultimi giorni. Il più grande aeroporto russo, lo scalo moscovita di Sheremetyevo, finirà nelle mani di Arkady…

Massimo d'alema

Jobs Act, ecco vincitori e vinti

Con il varo degli ultimi decreti legislativi si conclude, almeno per quanto riguarda l’aspetto dell’impianto normativo, il processo di revisione del diritto del lavoro contenuto nel jobs act ed indicato, in termini di principi e di criteri generali, nella legge delega n. 183/2014 (il destino, forse con un pizzico di malizia, ha voluto che quel provvedimento fosse contrassegnato con il…

cina

Ecco come l'Aiib farà concorrenza alla Banca mondiale

La nuova banca di sviluppo internazionale sponsorizzata dalla Cina, l'Aiib, affina le sue armi. Se da un lato ha chiarito la propria struttura organizzativa, con un ruolo di Pechino importante ma meno schiacciante di quanto previsto due anni fa, e garantito che finanzierà progetti economicamente "solidi", dall'altro non imporrà le severe condizioni richieste dalla Banca mondiale di matrice americana. Pechino…

Poste Italiane, le toste domande di Passera a Renzi e Padoan sulla quotazione

Perché non vendere una parte di Poste a Cdp se proprio si vuole privatizzare in parte l'azienda statale? È la domanda finale con cui l'ex capo azienda di Poste, Corrado Passera, ora fondatore e presidente del partito Italia Unica, chiude l'intervento pubblicato sul Corriere della Sera. Tema? Siamo davvero sicuri che la dismissione e la quotazione di Poste sia un…

Verizon, T-Mobile e non solo. Ecco chi negli Usa vuole occupare il wifi

Il futuro del wifi sta creando un nuovo terreno di scontro tra colossi delle Tlc e delle tecnologie negli Stati Uniti. Le telco Verizon Communications e T-Mobile Us, infatti, si preparano a lanciare una nuova tecnologia (Lte-U) che manderà i segnali per la telefonia mobile su alcune delle stesse frequenze "libere" che vengono attualmente usate dalle reti wifi. Come noto il wifi…

Tutte le capriole di Renzi per tagliare la Tasi

Da formidabile comunicatore, Matteo Renzi riesce a mascherare una situazione critica, a ribaltarla e a cavarne financo un messaggio (apparentemente) positivo. Il premier ha fatto leva sulle date, indicando un momento preciso, cioè il 16 dicembre, giorno in cui sarebbe sancita l'abrogazione della tassa sulla prima casa. Per condire il messaggio, il capo del governo ha utilizzato un termine piuttosto…

Tutte le buone notizie su Pil e occupazione

ITALIA: LA RIPRESA È PIÙ FORTE DEL PREVISTO... La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha rivisto al rialzo la stima preliminare sul PIL, a 0,3% da 0,2% t/t nel 2° trimestre 2015 e a 0,4% da 0,3% t/t nel 1° trimestre (dopo la stagnazione di fine 2014). Di conseguenza, la variazione annua è stata rivista verso l’alto a…

cina

Tranquilli, la situazione in Cina non è catastrofica

Qual è la gravità della situazione in Cina? Nonostante lo stress degli ultimi giorni, la situazione non è così catastrofica come potrebbe sembrare. Senza dubbio il settore manifatturiero è in cattive condizioni e soffre a causa del peggioramento della coppia competitività / costo. Senza contare che, nel contempo, l’andamento degli investimenti è stato influenzato dalla lotta alla corruzione in Cina.…

MARIO DRAGHI BCE

La doccia fredda di Draghi

Una doccia fredda. Non c’è modo migliore per sintetizzare quel che Mario Draghi ha detto dopo la riunione del consiglio della Banca centrale europea. L’estate sta finendo e nubi scure s’addensano all’orizzonte. Le previsioni di crescita sono state abbassate, anche i prezzi scendono e nei prossimi mesi potrebbero finire di nuovo sotto zero; le misure straordinarie attuate finora non sono…

Veneto Banca, ecco chi (e perché) si oppone alla quotazione

Mesi caldi, anzi caldissimi. Sono quelli che aspettano Veneto Banca, la popolare di Montebelluna (Treviso) alle prese con una delle fasi più delicate della sua storia ultracentenaria. Un bivio, dall'esito non del tutto scontato, tra le ragioni della politica e quelle del territorio, rappresentato dai piccoli imprenditori e risparmiatori azionisti della banca. Da una parte c'è la riforma delle banche…

×

Iscriviti alla newsletter