Skip to main content

Ecco quanto guadagna la Germania con la crisi dell'Eurozona

Si può dire che, pur tra molti distinguo e con alcune eccezioni, l’interpretazione prevalente sul caso greco sia quella basata sulla contrapposizione fra la formica e la cicala. Non poche volte è risuonato, inoltre, il richiamo all’etica del capitalismo di Max Weber, che molti di noi hanno imparato a conoscere negli anni del liceo. Come stupirsi, allora, che una popolazione…

Fastweb, Telecom, Wind. Chi si azzuffa contro Tiscali

C’è un’anomalia nell’offerta presentata da Tiscali con la quale si è aggiudicata la fornitura dei servizi per il trasporto di dati della Pubblica Amministrazione? E ancora: il fondatore della società, Renato Soru, è riuscito a concludere la trattativa con il provider di origine russe, Aria, anche in virtù di questa commessa con lo Stato italiano? LE POLEMICHE La gara Consip…

Scioperi trasporto pubblico, le sfide delle precettazioni per i sindacati

Mentre a Roma il prefetto Franco Gabrielli ha precettato gli autisti dei sindacati Orsa e Cisal per lunedì 27 luglio, giorno dello sciopero proclamato, per la quarta volta il prefetto di Milano Francesco Paolo Tronca è ricorso alla precettazione per evitare che lo sciopero dell'azienda dei trasporti milanese, programmato venerdì 23 luglio dai Cobas dalle 18 alle 22, si trasformasse…

Bcc, tutte le divisioni su riassetto e holding unica

Che succede nelle Bcc? Si parla del credito cooperativo, un mosaico di oltre 370 banche per 4.441 sportelli, 37.000 addetti e 1,2 milioni di soci. Tutti, da mesi, in fibrillazione per una riforma più volte annunciata a tamburo battente ma mai attuata. Si tratta, in altre parole, di aggiornare e riorganizzare un sistema troppo complesso, fragile, fondamentale per l'economia ma…

popolari mps Sforza Fogliani

Come le famiglie puntano sulle banche popolari

Gli italiani accordano sempre maggiore fiducia al credito popolare. Lo dimostrano i dati pubblicati da Assopopolari che nel mese di maggio hanno registrato una crescita dei depositi bancari, aumentati in un anno di oltre 10 miliardi di euro. E questo mentre il sistema delle Popolari, superati gli effetti della riforma voluta da Renzi, ora vede un numero crescente di Banche…

Bcc, ecco la corsa popolare (non solo della Banca di Bologna)

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Manuel Follis apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La Banca di Bologna vuole trasformarsi in popolare. Per crescere. Si tratta del primo istituto di credito cooperativo (la Banca di Bologna è una Bcc) a fare questa richiesta, inoltrata in maggio alla Banca d'Italia, e la motivazione di…

Grecia, Tsipras fa i compiti e Draghi sgancia altri soldi

Il Parlamento greco ieri ha approvato a larga maggioranza (230-63) le riforme del Codice di procedura civile e della gestione delle crisi bancarie. I NUMERI Anche il voto di ieri è stato sostenuto dai membri dei partiti di opposizione. Il numero di parlamentari di Syriza dissenzienti rispetto alla linea del PM è sceso a 36 da 38 della settimana scorsa,…

Tutte le ultime (pessime) notizie sull'economia italiana

Per l’economia italiana, ieri non è stata una giornata di notizie positive: debito pubblico che cresce, produzione industriale in stallo, spesa pubblica locale che potrebbe essere ridotta di almeno una ventina di miliardi, pur erogando a tutti i livelli di servizio più elevati. Per quanto riguarda l’andamento del debito pubblico, L’Eurostat ha rilevato che, nei dodici mesi intercorrenti tra il…

Bravo Padoan, però...

Pier Carlo Padoan nell’intervista al Foglio ha rotto alcuni tabù. Basta con il tassare di più per spendere di più, “una tradizione un po’ passata della sinistra, un po’ inaridita”. Basta con l’idea che ridurre le tasse sia fare un favore ai ricchi. Finalmente. PCP dice con chiarezza che occorre “una rivoluzione fiscale pianificata su più anni”. Su Formiche.net abbiamo…

Che cosa temo per l'Italia

Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia”…

×

Iscriviti alla newsletter