Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…
Economia
Enel, Telecom e Vodafone, come sarà il decreto sulla banda larga
Decreto si, decreto no? Il dilemma sulla banda larga potrebbe sciogliersi nel Consiglio dei ministri di questa sera con il varo del Decreto Comunicazioni necessario per passare alla fase esecutiva della Strategia nazionale per la banda ultralarga. "Il decreto andrà oggi in Cdm e conterrà tutti i nuovi strumenti previsti: credito d'imposta, voucher e fondo di garanzia", assicurano a Formiche.net fonti…
Ttip, tutti i benefici secondo il commissario Malmstrom
La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l'intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una…
Ecco promossi e bocciati dopo l'accordicchio sulla Grecia
"Non è più questione di numeri, ma di alta politica europea", ha scritto Lawrence Summers sul Financial Times. E' in ballo la tenuta dell'eurozona e della Ue, mentre i protagonisti dell'ultimo atto si giocano la faccia e la carriera in questa tragicommedia greca. Vediamo perché cominciando dalla prima attrice. Angela Merkel deve dar prova di vera leadership in Europa, ma…
Attenzione, rischio stangata sulla casa con il nuovo catasto
E' noto che, pur essendo un esponente della minoranza parlamentare, non ho mai fatto polemiche gratuite, faziose e pretestuose nei confronti del governo. Semmai, per 16 mesi, da quando la legge-delega fiscale è entrata in Gazzetta Ufficiale, ho incalzato l'esecutivo ad attuarla, mentre il governo ha perso fin troppo tempo, e a mio avviso non ha neppure colto gli aspetti…
Ilva, Telecom, Export Banca e non solo. Cosa farà (forse) la Cassa depositi e prestiti renziana
Perché il governo Renzi rottama i vertici di Cdp? E quale sarà la nuova missione della Cassa depositi e prestiti in epoca renziana? Queste due domandine Formiche.net le ha posto fin da quando si è iniziato a vociferare dell'intenzione di Palazzo Chigi di mandare a casa con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del mandato presidente e amministrazione di…
Tsipras, la sòla greca e i ricordi liceali
Lette sulle agenzie di stampa (non è stato diramato un documento ufficiale in quanto il tema è oggetto di una riunione straordinaria dei Capi di Stato e di Governo dell’eurozona che dovrebbe iniziare alle 19 di oggi ma, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe essere rinviata), lo schema di proposte presentate da Atene mi hanno ricordato i miei anni al liceo…
I conti italiani fra Mr. Wolf e Dr. Magoo
Lo stock del debito pubblico italiano è cresciuto ancora, anche a causa di un aumento delle disponibilità liquide del tesoro. Ad aprile siamo arrivati a 2.194,5 miliardi di euro, rispetto ai 2.184 di marzo. "Questa del record del debito è una cosa veramente noiosa. Per definizione il debito aumenta, bisogna vedere se l'aumento è maggiore o minore del Pil nominale",…
Mps, Carige e non solo. Chi studia e perché una bad bank
Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…
Che cosa lega euro e petrolio. L'analisi di De Nardis
La recente caduta del prezzo del petrolio rimette in gioco la speranza di una maggiore ripresa economica nell’area euro, ma “il rischio che nell’attuale situazione vi siano anche effetti di contrazione non va sottovalutato”. Infatti, “in condizioni normali il calo del greggio è una notizia unicamente positiva”, come riscontrato durante il controshock petrolifero del 1986. Tuttavia, “l’economia europea da alcuni…