Nel 2012 al Salone dell’automobile di Pechino fu presentato Urus, il prototipo di concept Suv disegnato da Lamborghini. Oggi, a distanza di tre anni e dopo una lunga incubazione, Audi, marchio premium del gruppo Volkswagen che controlla la casa automobilistica di Sant'Agata Bolognese, ha fatto la sua scelta. Urus sarà realizzato in Italia, battendo così la concorrenza dello stabilimento slovacco di…
Economia
Poste, Telecom e banche. I consigli di Pitruzzella a Renzi
Maggiore apertura alla concorrenza per i servizi postali, incentivo alla domanda e intervento anche pubblico nelle infrastrutture di telecomunicazione, fuoriuscita delle fondazioni dal capitale delle banche. Ecco i punti salienti affrontati dal presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nella relazione annuale dell'Autorità presentata a Montecitorio alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del presidente del Senato Piero Grasso e della presidente della Camera Laura…
La Fed di Yellen farà lievitare i tassi a settembre. Report Intesa Sanpaolo
La Federal Reserve continua a muoversi con molta cautela, pur avvicinandosi passo dopo passo al momento di un possibile rialzo dei tassi. L’ESITO DELLA RIUNIONE Ovviamente, nella riunione del tutto interlocutoria di ieri non è stata annunciata alcuna variazione al quadro delle misure di politica monetaria, e non ci sono stati dissenzienti. Inoltre, la presidente Yellen si è prodigata nel rassicurare che il…
Poste, a che punto è la liberalizzazione. Rapporto I-Com
Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione di settori a rete dell’energia (elettrico e gas), e quello di banche e assicurazioni, ecco alcuni estratti del settore delle comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) pubblicati nel report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". (Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto di I-Com) Occorre fare…
Bpm, Banco Popolare e Ubi. Ecco chi brinda per il metadone di Draghi
Quale sarà l'effetto del metadone monetario della Bce sulle banche europee? L'interrogativo se l'è posto la squadra di analisti di Mediobanca Securities capitanata da Antonio Guglielmi. Ecco le risposte, i numeri e gli scenari. Banca per banca. Paese per Paese. L’ITALIA SI SALVA, POPOLARI IN TESTA Solo otto delle 41 banche analizzate - si legge nel report - mostrano un…
Ecco quanto Renzi ha spremuto le Fondazioni bancarie
Congresso con malumori e incognite. E' quello dell'Acri che si apre domani a Lucca. I dossier caldi non mancano, specie con l'esecutivo. Dalla questione controversa legata ai vertici della Cassa depositi e prestiti (per la volontà del governo Renzi di rottamare sia l'ad che il presidente Franco Bassanini, espressione proprio delle fondazioni azioniste di Cdp), al nodo fiscale: non a caso…
Perché rischiamo tutti per la crisi greca (ma non come nel 2011)
Al termine delle lunghe notti di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Sull’Eurogruppo in calendario il 18 giugno, pure se siamo prossimi al solstizio d’estate, se al Blois de la Cambre si vedrà un alba che promette una giornata calda e piena di sole, il presagio sarà di breve durata. Ci si riferisce, naturalmente, alla pietanza centrale della riunione dell’Eurgruppo:…
Così il Tesoro pensa di spingere le assicurazioni a investire nelle infrastrutture
Il risparmio dei cittadini italiani costituisce un volume di risorse enorme rispetto ai più avanzati paesi europei. Ma la parte gestita da fondi è il 22 per cento del Prodotto interno lordo, a fronte del doppio della media Ue. Ne risulta una crisi di liquidità per il tessuto imprenditoriale, che fatica a compiere il salto di qualità verso una dimensione…
Perché Padoan mi ha deluso
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi L’intervista concessa di recente dal ministro Padoan a Repubblica insieme sorprende e sconforta. Sorprende perché inizia riconoscendo l’esistenza dei problemi che affliggono l’Europa; sconforta perché di seguito accredita il mix di politiche che essa ha preso…
Bcc, tutte le fibrillazioni sul ruolo di Iccrea
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Claudia Cervini apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sale l'attesa sulla segretissima proposta di autoriforma delle Bcc che il consiglio dei ministri dovrebbe esaminare entro giugno e contestualmente emerge un nuovo tassello dell'ampio disegno di riorganizzazione del credito cooperativo (376 banche, 4.441 sportelli, 1,2 milioni di soci…