Skip to main content

Lavoro, perché lo sgravio Irap non eccita il Sud

Questa ricerca esamina gli effetti territoriali provocati dall’evoluzione della normativa fiscale relativa all’IRAP introdotta nel periodo 2011-2014 e gli effetti potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione delle nuove misure inserite nella nuova Legge di Stabilità del 2015 (cfr. art. 1, commi 20, 21 e commi da 118 a 122). L’analisi degli effetti ottenuti in ciascuna ripartizione territoriale in cui è suddivisa…

Bpm e Bper. Cosa studiano Castagna e Vandelli

Che succede nel mondo delle Popolari? Incassato, a malincuore, il colpo basso del governo Renzi, che ha obbligato d'imperio la trasformazione dei dieci maggiori istituti popolari in società per azioni entro 18 mesi, ora gli stessi istituti interessati sono all'opera per realizzare (prima o dopo la trasformazione in spa?) fusioni e/o acquisizioni. In verità, fin dall'inizio, si è notato una…

Telecom Italia, ecco perché Patuano e Bassanini hanno bisticciato

Mentre si discute quale ruolo possa avere Enel nella partita della banda larga, i rapporti tra Telecom Italia e Cassa depositi e prestiti (Cdp), dopo mesi di trattative, sembrano giunti al capolinea. Ecco perché. I PIANI DEL GOVERNO Secondo le intenzioni dell’esecutivo, Metroweb, controllata dal fondo F2i e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp, dovrebbe diventare il veicolo per…

Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica

Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…

Enel e Telecom, cosa penso della strategia del governo sulla banda larga. Parla Franco Pizzetti

Il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane tramite l’utilizzo delle infrastrutture elettriche per posare e ospitare gli apparati di trasmissione in fibra ottica ha alimentato più di una riserva critica per i risvolti nel mercato delle telecomunicazioni. La strategia del governo, favorevole al programma dell’azienda guidata da Francesco Starace, trova invece apprezzamento e consenso…

Su Eni e Saipem pessimo show di Grillo. Parla Carlo Pelanda

È ingenuo pensare che in un mondo dove impera la guerra economica, un'impresa fondamentale come Eni non combatta per difendere il nostro sistema-Paese. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza – che, in una conversazione con Formiche.net spiega perché le…

Pil all'insu? Festeggiamo con moderazione

Il Pil italiano è tornato a crescere nel 1° trimestre 2015, dopo essere rimasto invariato a fine 2014. L’attività economica è anzi cresciuta più del previsto, di 0,3% t/t, superando le aspettative di consenso (0,2% t/t). Il Pil azzera così il calo su base annua (le attese nostre e di consenso si posizionavano a -0,2% a/a). CONFRONTO TRA STATI La crescita nel…

Tasi, ecco come il fisco molesta i contribuenti

Le polemiche di queste ore sulle modalità di pagamento della TASI rivelano che la lezione degli ultimi anni non è proprio servita. Anche quest’anno, oltre a dover sopportare un carico fiscale senza precedenti e quasi triplicato rispetto al 2011, i contribuenti – a poco più di un mese dalla scadenza del termine per il versamento dell’imposta – sono alle prese…

Lavoro, tutte le contraddizioni del renzismo governativo

La guerra dei numeri sul lavoro, condotta a mezzo di comunicati stampa e alimentata dalle incessanti note di Istat, Ministero del lavoro e INPS, rischia di essere materia per specialisti se guardata solo nel suoi aspetti quantitativi. Al contrario nasconde, e non troppo velatamente, una idea del lavoro ben precisa che cancella in radice la rivoluzione copernicana del lavoro promessa…

Telecom, Enel, Metroweb. Cosa (non) deve fare il governo. Parla D’Angelo (ex Agcom)

“La Banda UltraLarga è obiettivo strategico. Non tocca a Governo fare piani industriali. Ma porteremo il futuro presto e ovunque”. È il tweet con cui Matteo Renzi, ha accolto il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane. Un piano che prevede l’utilizzo delle infrastrutture elettriche presenti nel territorio nazionale per posare…

×

Iscriviti alla newsletter