Skip to main content

Bce, come funzionerà il metadone di Draghi

In area euro tassi di mercato in calo dopo che la BCE ha annunciato i dettagli del QE. Il calo ha interessato principalmente i titoli periferici. Lo spread Italia-Germania si è riportato sotto i 100 pb con l’apertura di questa mattina a 92 pb. I tassi decennali di Italia e Spagna hanno aperto la sessione odierna con nuovi minimi. LE…

Ecco le priorità per rilanciare opere pubbliche e costruzioni. Parla Buzzetti (Ance)

“Facciamo ripartire l’edilizia per far ripartire il Paese. Sembra uno slogan ovvio ma secondo noi è la chiave di lettura economica per capire il momento che sta attraversando l’Italia”. Mentre al Senato si discute del nuovo codice degli appalti che il governo ha promesso di approvare entro la fine del 2015, il presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Paolo Buzzetti…

Piano Juncker, come verranno scelti i progetti?

Sembra un problema giuridico di lana caprina. Tutti gli addetti ai lavori sanno che un Comitato per gli Investimenti di otto esperti di alto livello farà proposte di finanziamento sulla base di istruttorie ed analisi di valutazione effettuate in sostanza dal personale Bei. Al momento della stesura di questo articolo, il regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Feis)…

bce

Perché Draghi gongola

Che la festa cominci. Ma sarà davvero una festa e quanto durerà? La Bce lascia invariati i tassi (0,05%) e lunedì parte con l'acquisto massiccio di titoli: 60 miliardi al mese almeno fino a settembre 2016 e anche dopo, finché l'inflazione non sarà tornata vicino al 2%, l'obiettivo che la banca centrale europea si è data. Stando alle sue stesse…

Draghi ha fatto goal

Le stime di crescita dell’Euro zona sono state riviste al rialzo, come ci attendevamo, insieme ai target di inflazione: questo conferma che la BCE è fortemente determinata nel suo programma di QE e sta agendo in modo preciso per gestirne l’implementazione. LE PAROLE DI DRAGHI Affermando che il QE potrebbe durare oltre il 2016, il Governatore Draghi rivela che la…

Metroweb e banda larga devono andare a braccetto. Parla da Empoli (I-Com)

La cornice tracciata dal premier Matteo Renzi e dal ministro Federica Guidi durante l’ultimo Consiglio dei ministri che ha varato la strategia per la banda ultra larga per centrare gli obiettivi dell’Agenda europea non può prescindere dal futuro di Metroweb. E' una delle considerazioni dell'economista Stefano da Empoli, presidente di I-Com e docente nell’Università Roma Tre. I PUNTI POSITIVI Il…

Inps, tutti in pensione ma non paga più Pantalone?

La recente intervista al Corriere del neo presidente dell’Inps, Tito Boeri, sul futuro della previdenza italiana, ed alcune note criticità del nostro sistema pensionistico, soprattutto quelle causate dalla riforma Fornero, confermano che il dibattito sta inesorabilmente spostandosi verso un esito che segnerebbe l’equivalente della rivoluzione copernicana nei salvataggi bancari: cioè oneri in capo non più ai contribuenti ma ai diretti interessati. In questo momento…

Bce, perché Draghi non farà magie. Report Intesa Sanpaolo

La riunione del consiglio direttivo Bce dovrebbe essere di natura più tecnica rispetto alle ultime, e potrebbe essere accompagnata in particolare dalla pubblicazione di ulteriori indicazioni sul programma di acquisto di titoli governativi che partirà dalla prossima settimana. IL QUADRO FLESSIBILE Tuttavia, anche su questo fronte non bisogna attendersi troppo: l’APP dovrà essere costruito giorno per giorno in un contesto molto più…

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi su Ansaldo Breda e Ansaldo Sts

Prime mosse dei giapponesi sulle Ansaldo. Risale al 24 febbraio scorso la notizia dell’acquisizione da parte del colosso giapponese Hitachi del 100% di Ansaldo Breda (a esclusione di alcune attività di revamping e di determinati contratti residuali) e della quota posseduta da Finmeccanica (il 40%) di Ansaldo Sts. Martedì scorso l’ad di Hitachi Rail Europe Alistair Dormer ha visitato gli…

Banda extra large, come passare ora dalle parole ai fatti

“Un piano? Chiamiamolo documento programmatico, semmai”. Stefano Mannoni, professore di Diritto delle Comunicazioni all’Università di Firenze, ed ex commissario dell’Agcom, utilizza queste parole per descrivere la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020, approvata ieri nel corso del cinquantaduesimo consiglio dei ministri del governo Renzi. “Le intenzioni sono buone, ma generiche – osserva Mannoni in…

×

Iscriviti alla newsletter