Skip to main content
fed yellen Cosa

Perché la Fed di Yellen traccheggia sui tassi

In un comunicato senza sorprese, e senza dissensi, il FOMC segnala che “almeno” fino a giugno i tassi saranno fermi, mentre si valutano l’evoluzione dei dati e gli sviluppi finanziari e internazionali. I FINI DI YELLEN La Fed prende tempo per valutare i rischi sui propri obiettivi: aspettare troppo ad alzare può rischiare surriscaldamento nel mercato del lavoro, ormai alla…

Metroweb, cambi di programma nella partita tra Telecom e Vodafone?

F2i non dismetterà la sua quota di maggioranza di Metroweb. Ma la partita tra Telecom Italia e Vodafone per l’ingresso nella società della fibra resta ancora aperta. Per mesi il destino di Metroweb, controllata da F2i, il Fondo italiano per le infrastrutture (53,8%) e da Fsi, il Fondo strategico italiano (46,2%), rispettivamente partecipato e controllato da Cassa depositi e prestiti,…

Grecia, ecco come i mercati borbottano per le prime mosse di Tsipras

All'apertura europea, ieri, vi è stato il progressivo impatto sul sentiment della slavina sugli asset greci. La nomina dei ministri ieri è stata giudicata "poco conciliante". Alcuni hanno dichiarato l'intenzione di smantellare le riforme: il ministro dell'energia ha bloccato la privatizzazione dell'utility PPC mentre altri hanno annunciato il blocco di quella del Pireo. Ovviamente la Troika avrà da dire su…

Finmeccanica, ecco come Moretti ha voluto sedurre gli analisti finanziari a Londra

“Il cambiamento è già cominciato e si vede”: è quello che ha detto così il numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, illustrando agli analisti il piano industriale approvato ieri in consiglio dei ministri. I NUMERI DI MORETTI “Le performance sono migliorate, il taglio dei costi si è già dimostrato efficiente (-20%) e il processo di vendita di alcune realtà è…

Enel, Eni & Co. Benvenuti al gran ballo del Tesoro tra privatizzazioni e fondi anti crisi

Nella primavera-autunno 2014, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha delineato una proposta di possibile cessione di quote di grandi imprese a partecipazione statale, quali Enel, Eni, StmMicroelectronics. Attenzione, si sarebbe trattato di cessioni per "fare cassa" ed incidere in tal modo sul disavanzo ma soprattutto sul debito pubblico. Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, Matteo…

UnipolSai, Generali e Allianz. Ecco come il governo vuole cambiare l'Rc auto

Meno frodi, più trasparenza e sconti obbligatori per gli automobilisti trasparenti e virtuosi. È così che il governo di Matteo Renzi potrebbe presto innovare la normativa sulla Rc auto. Dopo l’approvazione martedì scorso di alcune norme, tra quali quelle sulle banche popolari e sui conti correnti, quelle relative alle assicurazioni automobilistiche sono rimaste nella bozza del disegno di legge sulla Concorrenza che…

Come far bere il cavallo dell'economia?

La Grecia ha un governo e un Parlamento nuovi, ma a breve eleggerà un altro Presidente della Repubblica. Anche a Roma a giorni verrà eletto un nuovo Capo dello Stato. In entrambi i casi, le due penisole, la ellenica e l’italica, rimangono lo spazio per costruire la crescita politica e, soprattutto, economica del vecchio continente in crisi, finora guidato dalle…

Taxi e farmaci. Ecco le liberalizzazioni in arrivo di Renzi e Guidi

Aria di novità nel settore dei trasporti e della sanità. Il Ddl Concorrenza, che il premier Matteo Renzi dovrebbe presentare in Consiglio dei Ministri il prossimo 20 febbraio, conterrà oltre alla norme su fondi pensione, operatori di telefonia, disposizioni in materia di RC auto, banda larga, prodotti editoriali, esercizi commerciali e ordini professionali, anche modifiche che riguardano la regolamentazione dei…

Le sirene di Tsipras e i veri conti di banche e Stati

L’Europa vive davvero una crisi di identità. Le stesse persone che hanno decantato le virtù taumaturgiche del Quantitative Easing della Bce una settimana fa, oggi gioiscono per la vittoria di Syriza in Grecia. Il piano di Draghi punta a rinforzare i bilanci delle banche e ad aiutare i Paesi indebitati, il manifesto di Salonicco di Alexis Tsipras, sotto sotto pensa…

Daniele Capezzone: perché il governo traccheggia da 10 mesi sulla delega fiscale?

Nel corso dell’audizione del viceministro dell’Economia, Luigi Casero (Ncd), oggi alla Camera, Daniele Capezzone (presidente della Commissione Finanze) ha avanzato proposte, rilievi e auspici. Ecco l’intervento In merito all’ipotesi, dichiarata pubblicamente, che il Governo possa trasmettere alle Camere successivamente al 20 febbraio 2015 gli schemi di decreto legislativo attuativi delle parti di delega non ancora esercitate, occorre rilevare, sul piano…

×

Iscriviti alla newsletter