L’oro? Un bene rifugio a prezzi da saldo. Continua a stazionare in zona 1100 dollari il metallo giallo, dopo aver toccato picchi intorno ai 2mila. “A novembre – spiega Nevine Pollini, senior analyst commodity di Union Bancaire Privée – diversi fattori hanno tenuto sotto pressione la quotazione dell’oro: la stragrande maggioranza di ‘no’ al referendum svizzero “Save our Swiss Gold”…
Economia
Ecco come la Russia si svenerà per sostenere il rublo
Il rublo sta recuperando contro dollaro (66,5) ed euro, dopo il nuovo cedimento seguito ieri al rialzo dei tassi ufficiali da parte della Banca centrale. LE MONTAGNE RUSSE I movimenti degli ultimi giorni riflettono una grave crisi di fiducia, oltre che l’effetto delle sanzioni finanziarie e del calo vertiginoso delle quotazioni petrolifere, proseguito anche ieri. Ormai circola la tesi che…
Finmeccanica, tensione tra Renzi e Moretti sulle Ansaldo ai cinesi di Insigma?
I cinesi di Insigma hanno inviato una proposta vincolante a Finmeccanica per rilevare il 100% di Ansaldo Breda. E i giapponesi di Hitachi restano comunque alla finestra, visto che al momento a differenza della cordata di Pechino non hanno presentato una vera e proprio offerta. E' questo il quadro più aggiornato sul dossier Ansaldo Breda, in fase di potenziale dismissione…
Ecco come si difende il Lussemburgo dalle accuse di fare trucchetti fiscali
Dopo Luxleaks, il Lussemburgo cambia rotta. Almeno a sentire le parole del ministro delle Finanze Pierre Gramegna, in missione in Italia negli scorsi per diffondere l’idea che il suo Paese sia in realtà un moderno centro finanziario internazionale e venga scelto da istituzioni e aziende per l’elevata qualità dei servizi che offre (e non per i vantaggi fiscali). COS’È LUXLEAKS…
Chi sono i veri obiettivi degli strali di Weidmann
Non è proprio usuale che il governatore della Banca Centrale di uno dei Paesi dell’eurozona convochi tre dei maggiori quotidiani europei per manifestare la sua netta contrarietà al programma di acquisti di titoli di Stato da parte della Banca Centrale Europea proposto dal Presidente della BCE, Mario Draghi. È quello che ha fatto Jens Weidmann, il Presidente della Bundesbank, nell’intervista…
I mea culpa di Unicredit e Mps sulla valutazione delle imprese
La vera sfida dell’impresa italiana è definire una strategia che possa coniugare la massimizzazione dei risultati di breve termine con la creazione di un valore sostenibile nel medio lungo periodo. Se ne è discusso a Milano al Growth Summit Italia 2014, evento organizzato da Aiceo, l’associazione italiana dei ceo, con il contributo strategico dei revisori contabili di EY. Un summit…
La Cassa depositi e prestiti che vorrei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Senza capitalismo di Stato il capitale dei privati, in Italia, non può sopravvivere e prosperare. Lo diceva già Keynes, quando sosteneva che l'investimento dello Stato deve essere indirizzato verso quelle attività che i privati ancora non percepiscono come produttive. Il capitalismo è per lo "stato stazionario", per i momenti di rottura del tran tran tecnologico ci…
Piano Juncker, ecco numeri, annunci e critiche
Oggi pomeriggio davanti al Parlamento europeo e al Consiglio Affari generali il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker presenterà la bozza del programma di lavoro per rilanciare l’economia continentale. Ma in attesa che la Commissione chiarisca tutti i dettagli del piano, si animano già le polemiche sui possibili tagli necessari per realizzare la manovra dei 315 miliardi promessa da Juncker. UN…
Finmeccanica, ecco i progetti dei misteriosi cinesi di Insigma per le Ansaldo
I cinesi passano in vantaggio rispetto ai giapponesi nella corsa per l'acquisizione delle due Ansaldo di Finmeccanica? Difficile dirlo. Però oggi il Sole 24 Ore svela che la cordata cinese - che nel frattempo ha cambiato cavallo, da Cnr alla società Ume del gruppo Insigma - ha inviato al gruppo Finmeccanica una offerta vincolante. CHE C'E' DI NUOVO Le novità…
Caro Renzi, ecco il segreto per far ripartire i consumi. Parla Fogliani (QUI! Group)
Quello dei buoni pasto è un settore che fattura quasi 3 miliardi di euro l’anno, con circa 500 milioni di buoni in circolazione ed oltre 2,5 milioni di utilizzatori. Fermo da 15 anni a una soglia di esenzione non al passo con i tempi, recentemente grazie ad un emendamento del Pd alla legge di Stabilità, il settore può essere soddisfatto…