Skip to main content

Alberto Bagnai: ecco come l'Italia (secondo me) può farcela

Quello che continua a lasciarmi sbalordito è che, a fronte di un percorso che comporta rischi, ci si rifiuti graniticamente di valutare, di soppesare, opponendo un sorrisetto di sufficienza a chi segnala la necessità di soluzioni cooperative (come quella proposta dal «Manifesto di solidarietà europea»), che a priori vengono dichiarate impraticabili, mentre si sostiene però che «il primato della politica»…

Ecco i tre scenari per il futuro di Metroweb

Vertici, riunioni informali, colloqui riservati. Sul futuro di Metroweb finanza, telco e istituzioni sono in azione, come ha descritto in questi giorni la collega Valeria Covato. Il dossier è il seguente: chi comprerà la quota di controllo di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i? Non è una domanda solo per addetti ai lavori: da questo dossier dipende anche se la…

Finmeccanica, ecco i paletti di Moretti per la vendita di Ansaldo Breda

“Entro la fine dell'anno dobbiamo tirare una riga”. Così l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha parlato di Ansaldo Breda a Reggio, dove si è recato in visita oggi assieme al presidente del consiglio Matteo Renzi. “Sin dall'inizio - continua Moretti – ho detto che non si deve fare per forza e che si farà solo se le offerte che arriveranno…

Ecco gioie e lacrime sul voto anti-Google dell'Europarlamento

Il Parlamento europeo ha approvato lo "scorporo" di Google: Strasburgo ha votato a netta maggioranza la risoluzione non vincolante in cui si chiede la separazione dei servizi di ricerca online dagli altri servizi commerciali. Google non viene esplicitamente nominata ma è chiaro che la mossa sia contro Mountain View: se sarà effettivamente applicata, metterebbe a repentaglio il modello economico del gigante del…

Disoccupazione, numeri e balle

A ottobre il totale degli occupati 

Metroweb, tutti gli ostacoli antitrust per Telecom

I prossimi giorni potrebbero essere decisivi per Metroweb. Vendere o non vendere? E se vendere, a chi? E poi: cedere tutta la quota di maggioranza o solo una parte? Sono queste le domande alle quali risponderà il fondo F2i che mira a dismettere la quota di controllo della società per la rete in fibra ottica. Qui i tre principali scenari…

Ecco perché la nuova legge sull'oro in Svizzera cambierà il mondo bancario

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta su Forbes online In Svizzera sta salendo l'attenzione attorno a un'importante iniziativa referendaria, che vorrebbe imporre per legge alla Banca Centrale Svizzera (SNB) la detenzione del 20% delle proprie riserve in oro. I cittadini votanti saranno chiamati a decidere il prossimo 30 novembre. Non intendo fare previsioni sull’esito del voto, ma…

Intesa, Unicredit, Mps. Perché volano gli sportelli fra banchieri e sindacati

Non si tratta più sul contratto dei bancari. Tra sindacati e Abi la rottura è un dato di fatto e dalla fine di quest’anno i 309mila lavoratori del settore non avranno più il vecchio Ccnl. E sarà sciopero a gennaio. “NON SI PUÒ ANDARE CONTRO LA LEGGE DI GRAVITÀ” "Le banche non possono andare contro la legge di gravità per…

Chi fa la guerriglia a Google in Europa

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ieri il Parlamento europeo ha votato il break-up di Google, per separare il motore di ricerca dai servizi commerciali. In pratica, come spiegano gli euro-deputati promotori della mozione, si tratta di una risposta europea (in realtà tedesca) non…

Poste, ferrovie e tv. Ecco dove arranca la concorrenza in Italia. Report dei turbo liberisti di Ibl

Accanto a ritardi storici irrisolti l’Italia rischia di compiere clamorosi passi indietro in comparti economici competitivi. È questo il punto più rilevante messo in luce dall’Indice sulle liberalizzazioni in Italia redatto dall’Istituto Bruno Leoni e presentato oggi all’Istituto Sturzo di Roma. Rapporto che presenta un quadro per molti versi analogo a quello emerso nel 2013. Luci e ombre di un paese tuttora poco liberalizzato…

×

Iscriviti alla newsletter