Skip to main content

Metroweb, ecco le vere mire di Telecom e Vodafone

In ballo c’è la società italiana che solo a Milano gestisce la più vasta rete in fibra ottica d'Europa. E sarà stato forse proprio il recente interesse di Telecom Italia per Metroweb, controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, a far mollare gli ormeggi a Vodafone. Per impedire che sia Telecom Italia a portare a termine…

Non solo Ttip. Tutti i mega-accordi commerciali che rilanceranno l'economia

Il protrarsi della recessione ha incoraggiato le maggiori potenze economiche del pianeta ad esplorare la possibilità di dar vita a dei “mega accordi” commerciali, potenzialmente in grado di rivoluzionare le catene di produzione globali. CETA E TTIP L’Unione Europea è tra i protagonisti del processo, che è già sfociato in un’intesa con il Canada, il Ceta, vero apripista per il…

Ecco come le Borse scrutano Repubblicani e Draghi

La vigilia dell'ECB ha visto gli investitori ricontestualizzare progressivamente il pezzo di Reuters che ieri tanto scoramento aveva causato sui mercati. Ad un esame più attento, è emerso che si trattava di un aggregato di fatti in parte già noti (il dissidio tra Draghi e Weidmann e i suoi fidi) condito con qualche pettegolezzo e un aria da resa dei…

Amazon, Ikea, Pepsi e non solo. La lavatrice fiscale del Lussemburgo imbarazza Juncker

Un'evasione fiscale su scala industriale è stata scoperta da un’investigazione giornalistica internazionale senza precedenti fatta da 80 cronisti. Il Lussemburgo finisce nell'occhio del ciclone per la diffusione di documenti sensibili riguardanti importanti multinazionali, anche italiane. Annuncia una forte reazione Jean Claude Juncker, il lussemburghese presidente della Commissione Europea, già primo ministro del piccolo Paese dal 1995 al 2013. COSA Secondo…

Petrolio, chi guadagna e chi perde con il calo dei prezzi. Parla Alberto Clò

Il forte ribasso nel prezzo del petrolio - da metà giugno ad oggi il valore del Brent è sceso di quasi il 25 per cento, con un calo da 115 a 87 dollari al barile - è destinato a provocare effetti profondi. Aprendo nuovi scenari geo-politici a partire dalle aree più calde del pianeta. Per capire quali possano essere le trasformazioni…

Ecco su cosa continueranno a bisticciare Renzi e Juncker

Non è solamente questo di pelle. Anche se non è certo piaciuto essere chiamato "burocrate" a Jean-Claude Juncker (che non viene dalla grande aristocrazia europea – il padre era operaio - ma studiando durante si è guadagnato un posto di rilievo nella professione legale, è stato Primo Ministro del Lussemburgo e guida dell’Eurogruppo) da persona che si è laureato in…

Fincantieri, ecco come Bono sperona politici e sindacalisti "gufi"

Nel corso di Euronaval, il salone di difesa navale, conclusosi da poco a Parigi, Fincantieri ha sottoscritto un accordo di cooperazione con il Cantiere Navale Vittoria di Adria (Rovigo), specializzato nella costruzione di navi militari, da trasporto e da lavoro fino a 100 metri di lunghezza. L'ACCORDO Ad apporre la firma, Paolo Frino, direttore post vendita e servizi della direzione…

Effetto Midterm anche sulla Fed di Yellen?

Negli Usa tassi sostanzialmente stabili alla vigilia delle elezioni di metà mandato che si sono concluse con una netta vittoria dei repubblicani che hanno così conquistato anche il Senato. La presenza dello stesso colore politico nei due rami del Congresso rende potenzialmente più celere il processo di approvazione delle leggi, ma allo stesso tempo potrebbe avere risvolti anche in tema…

MARIO DRAGHI BCE

Perché i mercati temono un Draghi azzoppato

La cornucopia della Bank of Japan è passata temporaneamente in secondo piano, con il meeting ECB che guadagna il centro della scena, con il suo contorno di tensioni, timori e circolare di indiscrezioni. Il sentiment, gia fiacco, si è definitivamente inabissato al comparire di indiscrezioni targate Reuters secondo cui ci sarebbe maretta nel Governing Council ECB: a Draghi verrebbe rimproverata…

Tutti i sogni cinesi di Fincantieri

Il debutto di Borsa a luglio non ha stemperato le mire espansionistiche di Fincantieri. Direzione Cina? Presto per dirlo. Comunque a Tianjin, nel corso della nona fiera Cruise, l’americana Carnival e China state shipbuilding corporation (Cssc), gruppo navalmeccanico cinese quotato a Shanghai, hanno firmato un memorandum di intesa per lo sviluppo del mercato crocieristico in Asia. E Fincantieri sarebbe coinvolta…

×

Iscriviti alla newsletter