L’inflazione è tornata in territorio positivo a ottobre, a +0,1% a/a secondo l’indice NIC e a +0,2% a/a in base alla misura armonizzata Ue. Nel mese i prezzi sono saliti di un decimo sull’indice nazionale e di tre decimi sull’armonizzato. Il dato è in linea con la nostra previsione mentre il consenso si attendeva un ulteriore calo (-0,1% a/a…
Economia
Perché Guzzetti e le fondazioni sbuffano contro Renzi e Padoan
Per il Fondo monetario internazionale il loro peso è tuttora rilevante nella governance degli istituti creditizi. Ma all’indomani degli stress test effettuati dalla Bce e nello scenario dell’Unione bancaria europea, le fondazioni bancarie sono chiamate a una trasformazione profonda delle loro strategie. È la consapevolezza che ha animato la novantesima Giornata mondiale del Risparmio promossa dall’Associazione delle fondazioni di origine bancaria…
Tutti i perché del dolce scherzetto di Hallowen della spaccata Banca centrale giapponese
In area Euro tassi in calo ieri da metà giornata in avanti, mano a mano che sono emerse indicazioni di possibile forte rallentamento dell’inflazione tedesca di ottobre, confermato poi dal dato preliminare passato da 0,8% a 0,7% su base armonizzata, pari al livello minimo dallo scorso maggio. Tale indicazione aumenta le pressioni a favore di ulteriori misure da parte della…
L'incursione spagnola di Techedge
Il gruppo Techedge, leader nelle soluzioni tecnologiche per la gestione e il miglioramento dei processi aziendali, ha perfezionato l’ingresso nell’azionariato di Realtech Spain&Latam, la più importante impresa indipendente specializzata nelle soluzioni SAP in Spagna e nell’America Latina. I DETTAGLI SU REALTECH SPAIN & LATAM La società spagnola chiuderà il 2014 con un fatturato aggregato di circa 26 milioni e può…
Che cosa penso del Jobs Act di Renzi
La questione dell’abrogazione dell’art. 18 della legge 300/70 tiene banco; spacca il Pd, contrappone la sua segreteria alla CGIL, mette in bilico il Governo Renzi. Nella diatriba, però, si parla dell’atto in sé e non del suo vero valore e del modo migliore di rispettarlo, nel senso che tutto si concentra sulla sanzione della reintegrazione del lavoratore nel posto di…
Ferrari, ecco come Marchionne ha ribaltato i progetti di Montezemolo
Dietro la cacciata di Luca Cordero di Montezemolo a settembre c’era una strategia precisa. Architettata fin da principio dal deus ex machina della galassia Fca: Sergio Marchionne. Aveva detto che “nessuno è indispensabile” pur non scaricando Montezemolo. E Montezemolo era passato per quello che si scagliava contro lo scorporo del Cavallino da Fca, in vista della quotazione a New York.…
Mps, Unicredit e Intesa. Perché ora serve una bad bank sistemica
La scorsa domenica si è concluso il lungo processo che ha portato BCE ed EBA ad analizzare approfonditamente lo stato di salute dei principali gruppi bancari europei, il cosiddetto Comprehensive Assessment (CA). I RISULTATI Come evidenziato in passato, l’esercizio dell’asset quality review (AQR) e degli stress test (ST) era accompagnato dal dubbio circa la sua autorevolezza/solidità. La regola del pollice,…
Fs, Elia lascia solo il campanello a Messori
Si torna a una presidenza di campanello, dunque, alle Ferrovie dello Stato (da un po' ribattezzate Ferrovie Italiane). La convivenza impossibile tra un presidente con deleghe corpose (tra cui quella alla privatizzazione), l'economista Marcello Messori, e un manager tosto di lungo corso alle Fs, l'ad Michele Elia, ha indotto l'azionista ministero dell'Economia ad abbandonare l'atarassia con cui seguiva da circa…
Che cosa è successo nelle aste dei titoli di Stato
L’apertura del mercato obbligazionario europea questa mattina ha visto rendimenti in aumento in risposta alla conclusione del FOMC di ieri sera negli Stati Uniti, con la Fed che ha segnalato al mercato l’avvicinamento del prossimo ciclo di rialzi dei tassi. I dati macroeconomici europei della mattina, nel complesso positivi, hanno ridato un po’ di sostegno al mercato, ma Spagna e…
Ecco perché la riduzione Ue delle commissioni bancarie non sarà uno sgravio per le imprese
Quali scenari potrebbero aprirsi per le aziende italiane a fronte delle novità regolamentari provenienti dall’Europa? I-Com, l’Istituto per la Competitività guidato dall’economista Stefano da Empoli, ha misurato l’impatto di una possibile estensione alle carte di credito aziendali della proposta UE di riduzione delle commissioni interbancarie (MIF), sulle transazioni effettuate con carte di credito o debito. L’IMPATTO DEL PROVVEDIMENTO “Il meccanismo…