L’incalzare dei problemi giudiziari, produttivi, economico-finanziari e societari dell’Ilva, della Ast di Terni e della ex Lucchini di Piombino sta riaprendo in Italia fra addetti ai lavori e sulla stampa il dibattito sull’ipotesi di un ingresso di capitale pubblico in un nuovo e ancora non meglio definito assetto di siti strategici della siderurgia nazionale. Al riguardo, incomincerebbe a prendere quota…
Economia
Chi festeggia e chi no per il crollo del prezzo del petrolio
Dalla metà di giugno ad oggi, il prezzo del Brent è sceso di quasi il 25% con un calo da 115 a circa 87 dollari al barile. Una caduta che porta con sé conseguenze economiche e dunque, anche geopolitiche. LE RAGIONI DEL CALO Gli analisti, come quelli di Bloomberg, parlano ormai apertamente di bear market, un mercato ribassista. Ma cosa si nasconde dietro…
Nit Holding, ecco uomini e segreti della società di Hong Kong che punta su Mps
Strategie e vertici della società con sede a Hong Kong pronta a entrare in Mps. Si tratta di NIT Holding e Portfolio Financial Services fondata nel 2000 e specializzata nella gestione del portafoglio. Ha come clienti principali Paesi in via di sviluppo, governi, fondazioni e aziende private. GOVERNANCE Nit Holding Limited è guidata da Perry N.Hammer, esperto di finanziamento strutturale con una…
Saipem, vendere o non vendere?
Che succede a Saipem? Analisti, operatori del settore e palazzi romani stanno seguendo - chi con tripudio e chi con preoccupazione - la saga che da tempo riguarda la controllata del gruppo Eni che i vertici del Cane a sei zampe intendono dismettere. A chi? Si sono fatti avanti, almeno mediaticamente, i russi del colosso Rosneft. Si sa pure che…
Ecco perché Visa e MasterCard entusiasmano Wall Street
Visa e MasterCard volano sulle ali di trimestrali al di sopra delle previsioni degli analisti: i consumatori virano sempre più verso l'utilizzo delle carte di credito e debito a scapito di contante e assegni. Ma soprattutto a entusiasmare Wall Street c'è l'annuncio della Cina che aprirà il suo mercato dei pagamenti: non esistono dettagli su tempi e modi ma gli…
Ray Way, ecco rischi e potenzialità dell'Ipo
Si quoterà entro il 19 novembre Ray Way, la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la tv di Stato. Ovvero entro cinque giorni dalla fine dell’offerta pubblica di azioni, che è partita il 3 e si concluderà il 13 novembre. IL PREZZO È GIUSTO? L’Offerta Globale ha per oggetto 83 milioni di azioni, pari al 30,51% del…
Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare
Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…
Unicredit, Intesa e Mps. Tegola in arrivo dal G-20?
Soddisfatto per i risultati degli stress test. Fiducioso per l'Unione bancaria europeo. Timoroso per le nuove regole in arrivo dal prossimo G-20. Sono questi i principali stati d'animo di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, che commenta con l'inserto Affari&Finanza del quotidiano Repubblica, l'esito degli stress test ad opera di Eba e Bce: "Abbiamo superato bene l'esame di Francoforte, ora…
Ecco come Obama rampogna Merkel
Di seguito il testo della settima puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio di Oikonomia e i testi finora pubblicati). Dopo le precisazioni del Governo Renzi sulla Legge di stabilità per il 2015, mercoledì…
Come cambia l'occupazione. I numeri oltre le teorie
"Eppure si muove". Il tasso di disoccupazione alla fine del terzo trimestre dell’anno in corso si attesta al 12,6%, un livello da cui il mercato del lavoro sembra incapace di lasciarsi alle spalle. Si intravedono, però, alcune modifiche – modeste ma significative – per quanto riguarda l’occupazione giovanile nelle coorti (tra i 15 e i 24 anni, quelle che ormai…