Al matrimonio degli indiani di Puglia spicca anche il fronte degli invitati: 800 ricconi che, secondo i bene informati, possiedono il 20% del Pil del Paese asiatico. E su tutti si staglia la figura di Sajjan Jindal, presidente di Jsw Steel, che ha fatto un’offerta per le acciaierie Lucchini di Piombino. “Si dice che l’idea gli sia saltata in mente…
Economia
Guerra di pacchi tra Poste e privati
“Idea malsana". Così, senza tanti giri di parole, Luca Palermo giudica le parole di Francesco Caio in Parlamento. Palermo è l'amministratore delegato di Nexive, erede di TNT Post, dunque il maggiore operatore privato nel settore postale. Caio è invece il capo azienda del gruppo Poste Italiane che, in un’audizione martedì scorso in commissione Trasporti della Camera, ha testualmente detto battendo…
Che cosa non mi convince della manovra di Renzi
Consiglio la lettura di un saggio di Diodato Pirone, dal titolo ‘’Fiat-Chrysler, un prodotto anomalo’’ pubblicato sul n. 4/2014 dell’autorevole rivista ‘’Il Mulino’’ (che proprio in questi giorni festeggia i suoi ‘’primi" sessant’anni di presenza qualificata nella cultura del Paese). Il saggio è l’onesta cronaca di un viaggio che Pirone ha compiuto per osservare ‘’l’erba dalla parte delle radici’’, per assistere e…
La Fed ha salvato l'Europa
Le ultime 48 ore hanno presentato un livello di volatilità che mancava da oltre 2 anni. La chiusura in recupero di Wall Street (-0.8% dopo essere stata sotto di oltre 2 punti) ha concesso all'Asia un'altra seduta tutto sommato composta, con variazioni negative in generale inferiori al punto percentuale, ad eccezione di Tokyo. La piazza giapponese (-2.2%) è come noto…
Perché le Borse sono moscie
In questi giorni i mercati finanziari, nel loro complesso, stanno soffrendo un brusca fiammata di volatilità, dopo un lungo periodo di sostanziale tranquillità. Nelle ultime 48 ore si è assistito tra gli investitori a fasi di panico e ad un crescente stato d'ansia comportamentale. Premettendo che "panico" ed "euforia" sono stati d'animo difficilmente controllabili e forieri di rimpianti, proprio perché…
Ecco come le assicurazioni possono attenuare gli effetti di alluvioni e catastrofi
Le recenti vicende legate alle alluvioni di Genova hanno messo in evidenza alcune caratteristiche ricorrenti nella gestione delle catastrofi naturali quali una classe politica inadeguata, una macchina amministrativa autoreferenziale ed in genere impreparata ed infine una giustizia amministrativa lenta ed alla fine inefficace. Persino il Premier Renzi sempre così pronto ad essere in prima fila per un selfie non si…
Chi è Francesco Milleri, l'uomo che sta scombussolando Luxottica
Una delle più solide aziende italiane, bilancio in forma, capacità di comprare marchi prestigiosi all’estero e resistenza anche nella punto più basso della crisi, rischia di venire travolta dagli affari di famiglia. Luxottica, su cui avrebbe messo le grinfie la seconda (e quarta) moglie del martinitt Leonardo Del Vecchio, Nicoletta Zampillo, si gioca le ultime sedute di Borsa sull’ascesa di…
Telecom-Metroweb, perché il governo è perplesso
L'ipotesi di acquisizione della maggioranza di Metroweb, la società controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti da parte di Telecom Italia, lascia il campo della fantafinanza, impensierisce il governo e mette in allarme il Pd, e non solo, che traccia i rischi di quello che è stato definito uno scenario “inquietante”. Mentre tra Palazzo Chigi e…
Cosa fa il Rina, l'ente attenzionato da Gabanelli e ispezionato da Lupi
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha disposto un'ispezione al Registro italiano navale (Rina) per la “verifica - si legge in una nota del dicastero - di presunte irregolarità nel rilascio delle certificazioni di sicurezza delle navi”. LA DENUNCIA DI REPORT La misura è stata presa dopo la messa in onda di un'intercettazione telefonica tra due dipendenti…
La manovra di Renzi è razionale e coraggiosa. Parla Marco Fortis
Una Legge di stabilità che, nonostante ombre, silenzi e limiti, nutre l’ambizione di promuovere la rinascita produttiva del nostro Paese. Così si presenta il provvedimento di finanza pubblica messo a punto dal governo. Per capire se i suoi contenuti si riveleranno all’altezza delle promesse e degli obiettivi prefissati Formiche.net ha interpellato Marco Fortis, professore di Economia industriale e Commercio estero…