Skip to main content

Bce, ecco che cosa farà Draghi l'amerikano

In area euro ieri si è registrato un calo dei tassi periferici dopo che il presidente della Bce, Mario Draghi, durante la conferenza stampa successiva alla riunione, ha dichiarato che i membri del board, in modo unanime, hanno deciso che in caso di necessità l’Istituto è pronto a nuove misure non convenzionali. LE CONDIZIONI Le condizioni per l’introduzione di nuove…

Eni, tutti i progetti di Descalzi per l'Italia

Investimenti, utili, progetti e dossier in fieri come quello della raffinazione. Ecco che cosa bolle nella pentola di Eni per l'Italia secondo le parole del capo azienda del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, nel corso della sua prima audizione in Parlamento. IL PIANO DI INVESTIMENTI Il piano di investimenti di Eni, ha spiegato Descalzi nel corso dell'audizione al Senato,…

Con i derivati del Tesoro rischiamo di fare la fine della Grecia?

I derivati sono tornati in questi giorni prepotentemente d’attualità nelle cronache finanziarie, questa volta non solo per rappresentare le vicissitudini del Monte dei Paschi, ma anche per “contestare” la validità degli stress test effettuati dalla BCE e dagli “altarini” che stanno emergendo a danno dei conti pubblici italiani. Non mi soffermerò sulla banca senese poiché è stato scritto sin troppo,…

Ecco come Draghi sta piegando Weidmann

Sorpresa: il Governing Council ECB ostenta compattezza, e determinazione nel perseguire obiettivi di politica monetaria, ben definiti e ufficializzati nello statement. Nel secondo paragrafo dello Statement  sono state ufficializzate le attese di un ritorno del bilancio ECB alle dimensioni di inizio 2012. Si tratta di un aspetto importante, perché, come ha fatto notare Draghi stesso nel Q&A, lo statement porta le firme…

Ilva, soluzione Cassa depositi e prestiti? Parla Bricco (Sole 24 Ore)

Matteo Renzi vuole mettere a punto “una soluzione sistemica per la siderurgia nazionale”. Preservando e rilanciando la specificità industriale dell’Ilva, l’impianto con la produttività d’acciaio più elevata in Europa. Ma che nell’arco di due anni e mezzo ha visto ridurre di un terzo l’attività e di 2,5 miliardi di euro il patrimonio netto. Elementi essenziali, a fianco della certezza del…

Intesa, Mps, Unicredit e non solo. Tutte le follie bancarie dei regolatori. Parla Masciandaro (Bocconi)

“Prima della pubblicazione dei risultati degli stress test il mio timore era che uno strumento molto tecnico potesse essere frainteso se trasformato in un metro di valutazione pubblica delle banche. Purtroppo è successo”. Così dice a Formiche.net Donato Masciandaro, direttore del Dipartimento di Economia dell’università Bocconi, ed editorialista del Sole 24 Ore, che ritiene il test in sé una non…

Metroweb, ecco le vere mire di Telecom e Vodafone

In ballo c’è la società italiana che solo a Milano gestisce la più vasta rete in fibra ottica d'Europa. E sarà stato forse proprio il recente interesse di Telecom Italia per Metroweb, controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, a far mollare gli ormeggi a Vodafone. Per impedire che sia Telecom Italia a portare a termine…

Non solo Ttip. Tutti i mega-accordi commerciali che rilanceranno l'economia

Il protrarsi della recessione ha incoraggiato le maggiori potenze economiche del pianeta ad esplorare la possibilità di dar vita a dei “mega accordi” commerciali, potenzialmente in grado di rivoluzionare le catene di produzione globali. CETA E TTIP L’Unione Europea è tra i protagonisti del processo, che è già sfociato in un’intesa con il Canada, il Ceta, vero apripista per il…

Ecco come le Borse scrutano Repubblicani e Draghi

La vigilia dell'ECB ha visto gli investitori ricontestualizzare progressivamente il pezzo di Reuters che ieri tanto scoramento aveva causato sui mercati. Ad un esame più attento, è emerso che si trattava di un aggregato di fatti in parte già noti (il dissidio tra Draghi e Weidmann e i suoi fidi) condito con qualche pettegolezzo e un aria da resa dei…

Amazon, Ikea, Pepsi e non solo. La lavatrice fiscale del Lussemburgo imbarazza Juncker

Un'evasione fiscale su scala industriale è stata scoperta da un’investigazione giornalistica internazionale senza precedenti fatta da 80 cronisti. Il Lussemburgo finisce nell'occhio del ciclone per la diffusione di documenti sensibili riguardanti importanti multinazionali, anche italiane. Annuncia una forte reazione Jean Claude Juncker, il lussemburghese presidente della Commissione Europea, già primo ministro del piccolo Paese dal 1995 al 2013. COSA Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter