Skip to main content

La mia cura choc per guarire dal mortifero europeismo dell'attuale Ue

Ho già avuto occasione di precisare che delle tre possibili vie per recuperare gli ideali che hanno ispirato l’unificazione europea, due avevano mostrato la loro impraticabilità, ma era rimasta la terza. Infatti la via economica, peraltro perseguita fin dalle origini del processo di unificazione postbellico, ha esaurito la sua spinta a causa delle lacune istituzionali e delle politiche praticate; le…

Ebola e Germania provocano ansie nelle borse

Ci sono fattori che complicano il quadro macroeconomico. Il primo è che i dati macro non sono di facile lettura. L’inflazione salariale americana, l’elemento più importante nelle scelte sui tassi della Fed, è straordinariamente mite in alcune statistiche (quelle del Dipartimento del Lavoro) ed è invece vivace e in crescita in altre, come ad esempio quelle raccolte da Adp. Le…

Quanto contano in Europa i parlamenti nazionali? La visione di Deutsche Bank

Più democrazia in Europa. Si tratta di un’esigenza sempre più sentita, secondo quanto scrive Nicolaus Heinen, analista di Deutsche Bank, mentre contemporaneamente, dall’inizio della crisi, le competenze dell’Unione sono considerevolmente aumentate. Tanto che i governo nazionali sembrano piuttosto spettatori di ogni cosa accade e viene decisa nell’Ue. Tuttavia i governi affrontano sempre maggiori pressioni soprattutto in merito alle politiche europee…

Tutte le tasse prossime venture ipotizzate da Renzi

C’è qualcosa di tragicamente esilarante nella tabella programmatica della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Essendo il Governo Renzi all’interno del Fiscal Compact che non rinnega, è obbligato a dire (dopo un tortuoso e immaginifico massaggio dei dati per mostrare che il deficit strutturale 2015 non peggiorerà rispetto a quello del…

Produzione industriale, ecco i settori in cui regge

Dopo il calo di luglio (-1%), la produzione industriale è rimbalzata solo in parte ad agosto, dello 0,3% m/m. Il dato è lievemente inferiore alle attese di consenso (+0,5% m/m) e alla nostra stima (+0,4% m/m). Su base annua, la flessione dell’output si è accentuata in termini grezzi (a -3,7% da -1,7% precedente), mentre si è attenuata su base corretta per gli…

Ecco come si risveglia la passione tra Telecom e Mediaset

Nessuna ipotesi è finora approdata a un livello operativo, ma da tempo si parla di una possibile sinergia tra l’operatore telefonico Telecom Italia e il gruppo Mediaset. Se una fusione parrebbe ormai da escludersi, notano gli addetti ai lavori, diverso è invece il discorso di una possibile alleanza sui contenuti, dai quali parte l’ultima delle ipotesi al vaglio. COME FAR…

Vi svelo la finzione di Renzi sul 3%. Parla l'economista Pennisi

Giuseppe Pennisi legge con il consueto, appassionato, disincanto le ultime vicende politiche ed economiche. A partire dal Jobs Act e non solo. Ma l'economista, che presiede il comitato scientifico del centro studi ImpresaLavoro, scorge due settimane cruciali per la politica economica italiana ed europea. Con una sorpresa: il rispetto sbandierato del tetto del 3 per cento del rapporto deficit-pil sarà…

Così Bassanini spinge Metroweb nelle braccia di Telecom

Lo slancio improvviso di alcuni operatori del settore per investimenti e acquisizioni di reti in fibra ottica trova supporto e fondamento. Le agevolazioni fiscali contenute nel decreto Sblocca Italia, all'esame del Parlamento, consentirebbero infatti un aumento del tasso di ritorno interno degli investimenti in fibra ottica del 2,5%-3,5%. L’EFFETTO DELLO SBLOCCA ITALIA A sottolinearlo in occasione dell’incontro annuale di Capri…

Effetto Bolkenstein al centro dei colloqui tra Federterme e Parlamento

Il settore delle aziende termali e dell'imbottigliamento delle acque minerali chiede a governo e Parlamento una corretta interpretazione della direttiva Bolkenstein "per poter continuare a fare impresa". IL NODO L'appello arriva da Federterme e dal suo presidente Costanzo Jannotti Pecci, che spiega come il comparto non chieda "soldi", ma "garanzie normative minime". Il riferimento è alla direttiva varata dall'Europa a fine…

Telecom-Metroweb a rischio antitrust?

Che succede nel frizzante mondo delle tlc? Notizie, indiscrezioni e progetti pullulano. Ci sono le voci su un'operazione Telecom-Mediaset; il fidanzamento in corso fra Telecom e Metroweb caldeggiato (pare) dal presidente della Cdp, Franco Bassanini; le voci ricorrenti di un interesse di Vodafone per Fastweb; le novità del decreto Sblocca Italia che agevolano gli investimenti nelle nuove reti, come quelli già programmati…

×

Iscriviti alla newsletter