Skip to main content

Serve una sana alleanza tra sindaci e aziende per lo sviluppo dell'Italia

Le relazioni tra impresa e territorio, lo sviluppo delle infrastrutture, i processi inclusivi e di partecipazione pubblica, così come la trasparenza amministrativa, passano per i governi locali. Secondo uno studio realizzato da I-Com e Cittalia e presentato oggi a Roma in un convegno i comuni dovrebbero però sostenere il rilancio dell’intera economia nazionale, oltre che il rinnovamento del rapporto tra…

Ecco come il Financial Times si allarma per l'avanzata cinese in Europa

C'è un supermercato sempre aperto per accogliere la grande liquidità di Pechino: l'Europa. Approfittando della perdurante crisi economica che attanaglia il Vecchio Continente, gli investitori cinesi hanno deciso di conquistare, attraverso fusioni e acquisizioni, i mercati nostrani. Mire che nei primi sei mesi del 2014 hanno riguardato soprattutto Roma, dove si sono concentrati quasi 3,5 miliardi di euro di investimenti.…

Il Tfr in busta paga voluto da Renzi. Obiettivi e dubbi

Con l’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi del magistrato Domenico Cacopardo, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Probabilmente Adam Smith approverebbe l'idea di smobilizzare una parte del tfr, restituendolo in busta paga ai lavoratori cui compete. Si tratterebbe, infatti, di un fatto coerente con l'Illuminismo settecentesco e con la dottrina liberale che considera l'uomo (libero) degno di fiducia, molto più…

Ecco perché tassare i giganti del Web è cosa buona e giusta

È corretto e proficuo dal punto di vista giuridico, etico, economico e sociale tassare in modo rilevante i colossi della Rete operanti in Italia? E bisogna farlo per tutti gli introiti commerciali? Le ragioni di un confronto L’interrogativo, legato al tema dell’effettiva sovranità degli Stati di un’Europa caratterizzata dall’eterogeneità competitiva dei regimi fiscali, ha trovato una risposta quasi univoca nel…

La svolta buona di Renzi e Padoan sul Def anti Bruxelles

La Nota di aggiornamento del DEF 2014 apporta una rilevante modifica al sentiero programmatico di finanza pubblica. Per il 2015 l’obiettivo di indebitamento viene rivisto al 2.9% del Pil, in aumento sia rispetto al valore programmatico del DEF (-1.8%), sia al livello tendenziale a cui si arriverebbe in assenza di interventi discrezionali ( 2.2%). La manovra per il prossimo anno,…

Le 3 bufale di Susanna Camusso su Renzi-Thatcher

Ancora? Susanna Camusso insiste e, complice la platea del Ces, cioè del sindacato europeo, ha accusato il premier Matteo Renzi di perseguire il disegno perverso della Lady di Ferro. E di rappresentare una riedizione del «liberismo europeo», quello, manco a dirlo, «di madame Thatcher». Segno che il segretario generale della Cgil è a corto di argomenti perché l'analogia tra la…

Perché Hewlett-Packard si divide in due

Hewlett-Packard si divide in due: personal computer e stampanti da un lato, hardware e servizi per le imprese dall'altro. Così il colosso americano dell'informatica cerca di rivitalizzare il suo business e tenere il passo con le evoluzioni della tecnologia che, con l'avvento del cloud e del mobile, stanno rivoluzionando il modo di operare dei colossi "tradizionali" dell'It. I PC NON…

Perché è fuorviante fissarsi solo sulla produttività del lavoro. Promemoria per Padoan

Per curiosità, ho spulciato tra i dati dell'ultima indagine campionaria di Bankitalia sulla ricchezza netta delle famiglie italiane. Nonostante quattro anni di crisi durissima, alla fine del 2012 essa era pari a otto volte il reddito disponibile, sei volte il Pil, quattro volte e mezzo il debito pubblico. Siamo ancora tra i cittadini più benestanti di tutte le grandi democrazie…

Lombardia e Piemonte, ecco come i distretti continuano a sfondare all'estero

Eppur si muove l'export dei distretti, nonostante la crisi, forse grazie anche al mini euro. E' quello che emerge dall'ultimo rapporto di Intesa che monitora periodicamente l'andamento dei distretti delle maggiori regioni italiane. Ecco quello che si rileva dagli ultimi dati della Lombardia relativi al secondo trimestre dell'anno: • esportazioni in lieve crescita tendenziale per i distretti tradizionali lombardi, nell’ordine…

Metroweb e tlc, ecco le nuove mire della Cina

Prima Ansaldo Energia. Poi l'ingresso in Cdp Reti che possiede le quote di controllo di Snam e presto anche di Terna. Quindi i dossier aperti su Ansaldo Breda ed Sts. Le ipotesi al vaglio per il secondo fondo di F2i che dividono le banche azioniste della sgr partecipata dalla Cassa depositi e prestiti. E ora anche l'interesse (diretto o indiretto) per…

×

Iscriviti alla newsletter