E' imminente la firma del “decreto Linate”, che consentirà di aprire, fermi restando i vincoli su movimenti orari (18), destinazioni point to point e tipologia di velivoli, voli verso città europee e non più solo sulle capitali. Ad annunciarlo è stato ieri il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. Il provvedimento, che “non è a tempo”, come ha…
Economia
Vi spiego perché Renzi e Padoan sono troppo timidi. Parla il prof. Piga
"Italia e Francia corrono fuori dal Fiscal compact, ma lo fanno troppo lentamente, soprattutto noi, con il rischio di rimanere schiacciati. Servono scelte decise, che smuovano davvero una situazione stagnante. Giochiamo col fuoco. Per uscire dalla crisi sarebbe necessario molto più di quello che si fa e si è fatto fino ad ora. Too little too late". Ecco l'opinione dell’economista…
Perché Assopopolari elogia Ignazio Visco
"I nostri pensieri e i nostri sforzi, a Francoforte come a Roma, dovrebbero essere sempre orientati verso il benessere degli individui; non verso parametri o formule astratte". Con queste parole il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha aperto ieri sera il meeting della BCE a Napoli. “Mi complimento con il Governatore Visco e condivido quanto affermato in occasione del…
Tfr in busta paga, ecco l'ultima pasticciata fiaba renziana
L’ultima trovata dell’esecutivo, in materia di stimolo dei consumi, è la possibilità di inserire in busta paga metà del trattamento di fine rapporto maturato in corso d’anno. Non è una proposta inedita, visto che risale almeno a Giulio Tremonti ed è stata di recente ripresa da Corrado Passera. Il tema è interessante. IL DILEMMA LIBERTARIO Intanto, la logica “libertaria”: perché costringere i lavoratori…
Il Corriere della Sera bistratta il Tfr in busta paga ideato da Renzi
Prima la scudisciata del direttore, poi una ramanzina del corsivista, ora una sberla da parte degli esperti di fisco. E' in atto una campagna anti Renzi da parte del Corriere della Sera? Qualcuno lo pensa, e si interroga, nell'entourage del presidente del Consiglio. D'altronde la scudisciata di giorni fa ad opera del direttore Ferruccio de Bortoli (qui uno speciale di…
Articolo 18, perché il trionfalismo di Renzi è fatuo. L'analisi di Cazzola
Che Marco Biagi riposi in pace. Questa non è una legge "sua". L’idea di mercato del lavoro che si può intravedere tra le fumisterie dell’articolo 4 del disegno di legge delega Poletti (AS 1428), ora in Aula a Palazzo Madama, non corrisponde, per tanti aspetti, al pensiero del professore bolognese, assassinato dalle Brigate Rosse dodici anni or sono. La verità è…
Vi spiego perché la deflazione è colpa della miope Germania
Nonostante un effetto di confronto statistico favorevole (a settembre 2013, i prezzi erano scesi), l'inflazione si conferma in calo (-0,1% a settembre come ad agosto). L'ulteriore diminuzione tendenziale dei prezzi al consumo è sintomo e causa della debolezza. E' sintomo perché è il portato dell'insufficienza della domanda rispetto all'offerta. E' causa perché l'inflazione negativa influisce sulle attese future dei prezzi,…
Tutti i nodi energetici della guerra all'Isis
Gli Usa stanno per diventare il primo produttore di petrolio liquido al mondo, scavalcando l'Arabia Saudita. Il sorpasso potrebbe avvenire entro questo mese, consentendo a Washington di riconquistare un primato perso nel 1991. A prevederlo sono le stime dell'International energy agency, riprese dal britannico Financial Times, che stimano che entro la fine dell’anno la produzione americana di brent dovrebbe superare…
Perché siamo ancora in deflazione. Report Intesa
L’inflazione è rimasta stabile a settembre, a -0,1% in base all’indice NIC (ai minimi dal 1959) e a -0,2% secondo la misura armonizzata Ue (ai minimi storici). Nel mese i prezzi sono calati di tre decimi sull’indice nazionale mentre sono saliti di 1,8% m/m sull’armonizzato (che risente del rientro dell’effetto dei saldi estivi, di cui l'indice NIC non tiene conto).…
TFR in busta paga, Tafazzi a Palazzo Chigi
Il Premier Renzi nella sua serie di annunci a getto continuo ha ipotizzato che parte del TFR potrebbe essere riconosciuto da subito nella busta paga dei lavoratori dipendenti. Questa riforma sarebbe nell'intenzione del governo uno strumento per rilanciare i consumi e quindi spezzare la spinta deflazionistica in atto nel nostro paese, in sostanza cercare di curare un malato cronico come…