I dati pubblicati dall’Istat sulle esportazioni regionali nei primi sei mesi dell’anno - che vedono la Puglia al primo posto in Italia per il loro tasso di crescita pari al 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2013 - meritano a nostro avviso alcune riflessioni aggiuntive rispetto a quelle numerose e autorevoli già formulate sui numeri appena sono stati comunicati. Le…
Economia
Anche Habermas alla Gran Corte dell’Euro
La cocciutaggine dei filosofi qualche volta non si arrende neppure di fronte alle più sonore smentite della storia. E tanto più sono autorevoli, tanto più sono cocciuti. Quella che Giambattista Vico chiamava la “boria dei dotti” è tale da spingerli a ritenere non che il pensiero debba adattarsi alla realtà, ma la realtà al loro pensiero. E così Jürgen Habermas,…
La nuova Sanità: recupero di efficienza e riforma della ricerca
Su Twitter il premier ha dichiarato che la “revisione della spesa non significa tagliare la sanità”. Twitter però non permette di andare oltre i 140 caratteri quindi diventa indispensabile un approfondimento. Appena due mesi fa si è concluso con le Regioni un Patto per la salute che punta ad ottenere 10 miliardi di euro di risparmi nel prossimo triennio. La…
Siamo sicuri che la Spagna sia un modello economico per l'Italia?
“Tra i grandi paesi dell’Euro-zona la Spagna potrebbe registrare una ripresa degli investimenti vigorosa nei prossimi due anni. Soprattutto per effetto di una combinazione di riforme favorevoli alle imprese e di una riduzione della pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche e delle società”. Le valutazioni lusinghiere espresse dal presidente della Banca centrale europea Mario Draghi alla vigilia del recente…
Articolo 18, vieni avanti decretino
Il dado è tratto, dunque. Forse. Matteo Renzi medita di approvare per decreto la rottamazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Quindi niente più reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti ma solo un indennizzo economico. Il premier passerà dalle parole, anzi dai rumors, ai fatti? Vedremo. Ma già l'intenzione evocata più…
Fed, Scozia e Bce tengono in ansia le Borse
FOMC, referendum scozzese e prima TLTRO Bce (eventualmente in ordine di importanza) continuano a tenere in scacco i mercati globali. IN ATTESA DI YELLEN Riguardo il primo, diverse importanti case (JPMorgan in primis) si attendono che la Yellen rimuova dallo statement il riferimento al "considerevole periodo di tempo" tra la fine del QE e il primo rialzo dei tassi. In…
Tutte le bizzarrie del caso Eni-Nigeria
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gabriele Capolino uscito ieri sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Succede che Claudio Descalzi, amministratore delegato da quattro mesi dell’Eni , è stato per decenni in Africa e in altre parti del mondo assai poco piacevoli, a fare il suo mestiere: trovare giacimenti di petrolio o…
Ecco la verità nascosta nei numeri Ocse sull'Italia
Stavolta, per il Governo la doccia è stata davvero ghiacciata: l’Italia è alla guida del semestre europeo ma, quanto a crescita economica, ha ancora la maglia nera dell’ultimo in classifica. Tra i tutti Paesi Ocse, infatti, nel 2014 sarà l’unico ancora in recessione, per il terzo anno di fila. Secondo i dati diffusi ieri, la nostra economia si contrarrà di…
Perché gli artifici contabili sul Pil non risolvono la crisi dell'Italia
Nel 2014 gli Stati membri dell'Unione Europea apporteranno cambiamenti importanti nei metodi di contabilità nazionale per la definizione del Prodotto interno lordo (Pil) e del Reddito nazionale lordo. Non si tratta di un'opzione ma dell'attuazione di una direttiva dell'Onu. Gli Usa l'hanno adottata nel 2013. Adesso tocca all'Europa. Di conseguenza i parametri di Maastricht saranno profondamente modificati, anzitutto i rapporti…
Eni, Enel e Finmeccanica, ecco l'effetto-catenaccio del voto multiplo
Dal 20 agosto scorso, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, l’emissione di azioni a voto multiplo in Italia è consentita dalla legge (la n. 116/2014). Ecco le principali novità, in parte modificate rispetto al Decreto originario. Maggiorazione del diritto di voto Le società quotate potranno assegnare un diritto di voto aggiuntivo alle azioni ordinarie, a patto che l’azionista richieda l’iscrizione…