Riceviamo e volentieri pubblichiamo Horizon 2020, il programma UE per la Piccola e Media Impresa, prevede un finanziamento di 2,7 miliardi di Euro, per tutta l'Unione, che peraltro non separa equity (la emissione di titoli, come non si sa, e il sostegno al debito bancario) e riguarda per un terzo del totale solo le Piccole e Medie Imprese che abbiano…
Economia
Fiat, Telecom, Snam e Terna, ecco come la Cina avanza in Italia
Gli occhi di Pechino sono ormai puntati su Roma, con una serie di investimenti mirati all'intero comparto economico italiano. Non solo Bank of China sale al 2% di Fiat, Prysmian e Telecom: ma ecco che la presenza cinese continua costante dopo gli inizi con Eni ed Enel. Ecco la ricognizione con numeri, approfondimenti e analisi delle ultime avanzate di Pechino…
Alberto Forchielli: la Cina investe in Italia per rompere l'alleanza fra Europa e Usa
Eni, Enel, Snam, Terna, Telecom, Fca-Fiat. Gli investimenti cinesi in Italia si moltiplicano e dietro di essi c'è una precisa strategia di Pechino nei confronti del nostro Paese e dell'Europa. A crederlo e spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è Alberto Forchielli, socio fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo, e Osservatorio Asia, centro di ricerche non-profit. Forchielli, che…
Pensioni, ecco chi fa la guerra alla legge Fornero
"Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto" il ministro Marianna Madia, in Commissione Affari costituzionali del Senato, ha chiesto lo stralcio degli articoli che la Camera aveva inserito nella legge di conversione del decreto sul pubblico impiego. Saltano così le norme sulle pensioni inserite con veri e propri emendamenti-canaglia, con il concorso di tutti i gruppi. La Ragioneria generale dello Stato…
Che fine farà Bredamenarini
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella terra dei motori, un tempo vanto del made in Italy, la bandiera tricolore è quasi ammainata. La blasonata Lamborghini è Audi-Volkswagen, così come dei tedeschi è il gioiello Ducati, le fabbriche delle moto Morini e Malaguti non ci…
Ecco chi fa davvero politica industriale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi. L'imprenditore Diego Della Valle, da anni amico di Matteo Renzi, gli suggerisce di lasciar perdere le riforme costituzionali fatte con le «spallate», e di concentrarsi piuttosto sull'economia, «che oggi è la priorità assoluta. Perciò mi auguro che Renzi, a settembre, presenti un vero piano…
Intesa, Unicredit, Mps, perché Prometeia è ottimista sul futuro delle banche italiane
La redditività del sistema bancario italiano, con la crisi finanziaria prima e quella del debito sovrano poi, si è fortemente ridotta, mettendo a dura prova il modello tradizionale di intermediazione delle banche nazionali, poco esposte ai titoli strutturati complessi e maggiormente focalizzate sull’attività di erogazione del credito a imprese e famiglie. Negli anni precedenti la lunga fase di crisi i…
Perché Messina richiama Lucchini in Intesa Sanpaolo
Colpo a sorpresa per l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina. Il top manager laureato alla Luiss di Roma che ha preso il posto che è stato di Corrado Passera e di Enrico Cucchiani ha richiamato a Milano un manager che già era stato in Banca: Stefano Lucchini. Lucchini è considerato fra i più autorevoli esperti in Italia per la…
Ecco come il Portogallo non manda all'inferno il Banco Espirito Santo
Ieri la banca centrale portoghese ha reso pubblico un piano di salvataggio del Banco Espirito Santo che prevede la scissione della banca stessa in due entità. Nella prima (good bank, anche denominata Bridge Bank o ancora Novo Banco) verranno fatti confluire lavoratori, depositi, portafogli crediti non in perdita e titoli senior. La good bank riceverà fondi per 4,9Mld€ dal fondo…
Così l'Italia può diventare sexy agli occhi di Washington. Parla Simone Crolla (AmCham Italy)
Cosa frena gli investimenti stranieri in Italia? Le recenti mire cinesi su Snam e Terna, forse più dettate da calcoli geopolitici che dal ritorno economico, hanno riacceso il dibattito. Visto dall'altra sponda dell'Atlantico il nostro rimane un Paese attrattivo, ma ancora indietro rispetto ai nostri principali competitor. A spiegarlo è Simone Crolla, managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy,…