Skip to main content
occupazione

L'economia italiana e il paradigma della sua crisi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I recentissimi indici ISTAT sulla povertà in Italia ci dicono molte più cose di quanto non si creda. Intanto, i dati: 3 milioni e 230mila famiglie sono sotto la soglia della povertà relativa. La povertà relativa è quella riferibile a consumi minori della media nazionale. E quindi, prima deduzione, non servono, se non come strumenti (legittimi)…

Ecco come i distretti industriali del Friuli e del Veneto trainano l'export italiano

Si confermano un traino per l'economia i distretti industriali del Triveneto, come mostra il monitor relativo al primo trimestre 2014 pubblicato dall'ufficio studi Intesa. In questo primo trimestre, le esportazioni dei distretti triveneti hanno mantenuto un buon ritmo di crescita, registrando un aumento del 5,1%. Questo risultato si spiega con le performance dei distretti veneti (+4,2%) e, soprattutto, con il…

Ansaldo Breda, Drs e Fata, i primi progetti di Mauro Moretti per Finmeccanica

Si delinea la nuova direzione di marcia del gruppo Finmeccanica. A svelarla in parte ieri, dopo le prime modifiche all'assetto delle controllate approvate in un recente consiglio di amministrazione, è stato lo stesso amministratore delegato del gruppo di Piazza Montegrappa, Mauro Moretti, durante il salone di Farnborough, che si è aperto ieri al sud di Londra. LE DIFFERENZE RISPETTO ALLA…

salario minimo

Citigroup e eBay. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BANCHE La banca e la giustizia Usa Citigroup, la terza maggiore banca americana, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno in utile nonostante la maxi multa da 7 miliardi di dollari per le…

draghi

Che cosa chiedono Draghi e l'Fmi all'Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STORIA DI UN PAESE SOMMERSO Reuters racconta “Come l’Italia è diventata un’economia sommersa”. Dagli anni ’80, quando la Olivetti (Ivrea) rappresentava la versione europea della Silicon Valley, al suo declino; dalla chiusura di 120mila imprese nel…

Come se la passa Deutsche Bank. Il report di Bnl-Bnp Paribas

Il completamento dell’Asset Quality Review attivata dalla Bce, previsto per ottobre-novembre, fornirà puntuali indicazioni sulla solidità di ciascuno dei 24 gruppi che formano il vertice del sistema tedesco. Secondo un recente sondaggio il mondo bancario tedesco è ottimista sull’esito di questo esame, pur essendo consci che la metodologia dell’AQR porterà (non solo in Germania) a definire coefficienti patrimoniali inferiori a…

Valeria Sandei e Anna Gatti, le italiane di Almawave alla conquista della Silicon Valley

“Il mercato dell’It? È finito”. Così Marco Tripi al corrierecomunicazioni.it quasi un anno fa. L’information technology è morta, ma non lo è Almaviva, di cui Tripi è ad. Ed è talmente in forma, Almaviva, leader italiano in soluzioni tecnologiche, con 38 sedi in Italia, 16 nel mondo e 32500 dipendenti anche in Brasile, Tunisia e Cina, da aver iniziato, a…

Generali e Telecom, ecco ultimi e prossimi affari di Guzmán (Fintech) ed Esteves (Btg Pactual)

Avevano già confermato l’interesse verso il mercato italiano. In particolare André Esteves (nella foto), presidente e fondatore del fondo brasiliano Btg Pactual e socio di Monte dei Paschi di Siena, in un’intervista al Sole 24 Ore aveva confessato di avere l’occhio puntato sul processo di privatizzazione di Poste Italiane e che aveva fiducia verso l’Italia, le riforme del premier Matteo Renzi…

Numeri e occasioni perse per l'Agenzia digitale pre-Poggiani

In poco più di due anni tre diversi premier si sono esercitati sull’Agenzia per l'Italia digitale. Ma l’esito non è stato dei migliori: meno del 10% degli adempimenti previsti per legge sono stati assolti nel 2012 e meno del 31% nel 2013. UNA SVOLTA? Oggi che l’Agid si è tinta di rosa con Alessandra Poggiani (leggi qui la sua biografia) alla…

Ecco il vero stato di salute delle banche tedesche

Dal consuntivo 2013 dei primi 8 gruppi bancari tedeschi si traggono due rilevanti indicazioni. La prima è costituita dalla forte riduzione dell’attivo (-15% a livello aggregato, -10% escludendo Deutsche Bank). Si tratta di una tendenza rilevabile in molti paesi soprattutto per le banche di grande dimensione, ma certamente in Germania decisamente intensa. La seconda indicazione è relativa al risultato economico:…

×

Iscriviti alla newsletter