Il passaggio di sistema di valutazione dalla quantità del tempo orario al carico di lavoro per la quantizzazione della retribuzione si imporrà sempre più nella progressione dell’utilizzo delle tecnologie digitali. Sarà questo il modo per aiutare i lavoratori impegnati in tempi non più sincronici con altri lavoratori ed in spazi fisici non più coincidenti
Economia
Nadef, riforme e produttività. Il commento di Emilio Rossi
Sarebbe stato opportuno orientare il documento a maggior prudenza, presentando a partire dal 2024 una traiettoria di consistente avanzo primario con un significativo contenimento del deficit e del debito. I numeri presentati non vanno però in questa direzione. L’intervento di Emilio Rossi, senior consultant di Oxford Economics e direttore Osservatorio del Terziario presso Manageritalia
L’equilibrio fragile delle pensioni in bilancio secondo Cazzola
La caccia al pensionato benestante è diventata prassi talmente diffusa e ripetuta che neppure i soggetti colpiti dai tagli (ripetuti in vario modo tutti gli anni) non si azzardano nemmeno a protestare per timore di essere zittiti e vilipesi, sottoposti al comune ludibrio per aver osato difendere un privilegio
Che cos’è la geopolitica del diritto. L’analisi di Aresu
Nella prefazione al libro “La legge del più forte” (Luiss) di Luca Picotti, Alessandro Aresu racconta la storia del colosso americano dei semiconduttori Micron all’interno della cornice della competizione tra Stati Uniti e Cina. Ne pubblichiamo un estratto
Vi spiego il ruolo della business ethics nelle imprese di oggi. Scrive Maffettone (Luiss)
Oggi come oggi, temi come quelli di business ethics, sostenibilità e responsabilità sociale di impresa sembrano rappresentare più la regola che l’eccezione nel mondo internazionale del lavoro, della produzione e della finanza. Più di 30 trilioni di dollari sono investiti in fondi di investimento che pretendono di misurare il lavoro delle imprese in termini di prestazioni Esg, l’acronimo per Environmental, Social, and Governance. Scrive il direttore di Ethos-osservatorio di etica pubblica della Luiss
L’insostenibile pesantezza del debito pubblico italiano
Anche il clima elettorale contribuisce a vanificare gli appelli alla sobrietà e all’autodisciplina. Ma finanziare in deficit le manovre economiche non è mai salutare. I mercati ci guardano e votano ogni giorno
Litio, stop alla licenza mineraria alla cinese Ganfeng. La mossa del Messico
La decisione è dettata dal fatto che si tratta di una risorsa strategica per il Paese. Il nazionalismo delle risorse può essere un limite per l’espansione dell’industria. Intanto l’Agenzia internazionale dell’energia ha riunito a Parigi i Paesi produttori e consumatori di materiali critici
Cosa possiamo fare con le tecnologie? Scrive Capitanio (Agcom)
Pubblichiamo la prefazione di Massimiliano Capitanio, componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, al libro “Algoritmi, sicurezza ed etica dell’innovazione – La persona al centro della transizione digitale” di Alessandro Alongi e Fabio Pompei
Scherzi del mattone. Così Evergrande&Co affosseranno le banche cinesi
Il sistema bancario del Dragone, già sotto pressione per i tassi troppo bassi imposti dalla Pboc, va incontro a una riduzione strutturale dei propri margini. E la colpa è sempre di Evergrande e le sue sorelle
Mercati e inflazione, due (buone) notizie per il governo
Il giorno dopo la fiammata a 200 punti base, settembre si chiude con i rendimenti sui titoli italiani che ripiegano, dimostrando la tranquillità degli investitori verso una manovra nel segno della cautela. Il sottosegretario Freni respinge ogni previsione di sventura e mentre i prezzi cedono un po’ di terreno. Ma attenzione al fattore bollette