C'è una sorpresa nella lettera con il ministro dell'Economia ha informato Bruxelles di prorogare di un anno il pareggio di bilancio, dal 2015 al 2016. Per rassicurare l'esecutivo europeo sulla serietà degli intendimenti del governo Renzi, il titolare del Tesoro Piercarlo Padoan si è impegnato più o meno solennemente con Bruxelles sul fatto che l'esecutivo presieduto da Matteo Renzi s'appresta…
Economia
Padoan fra Keynes e Merkel. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il capo del Tesoro Pier Carlo Padoan in un'intervista a La Stampa parla dei rischi di un innalzamento dello spread tra i rendimenti di stato italiani e tedeschi “da qui alla fine dell'anno”.…
Alibaba, ecco sfide e incognite dell'Ipo
Forse è ancora presto per sapere in quale misura Alibaba intenda puntare al mercato statunitense, facendo concorrenza ad Amazon e eBay. Il prospetto di Ipo che il gigante cinese dell'e-commerce ha presentato mercoledì alla Sec, l'autorità statunitense di controllo sulla Borsa, sottolinea come la strategia non includa esplicitamente l'espansione in mercati al di fuori di quello cinese, spiegano analisti citati…
Renzi giochicchia col golpismo
Ma come si permette Matteo Giamburrasca Renzi di accusare i funzionari del Senato di boicottaggio? Sostenere pubblicamente che i tecnici del Servizio bilancio mentono e hanno avanzato a bella posta, nella ‘’Nota di lettura’’ del decretone, delle riserve sulla copertura al bonus Irpef soltanto perché il governo ha messo un tetto alle loro retribuzioni, è un atteggiamento non solo scorretto, ma repressivo,…
Che cosa succede in Alitalia
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Alitalia La risposta della compagnia a Etihad è attesa entro lunedì, altrimenti la trattativa potrebbe davvero saltare. Primo problema il debito, con il governo che spinge sui soci privati per chiudere. “Non…
Io, ex top manager Fiat, dico: il piano di Marchionne è ok
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Riccardo Ruggeri apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per noi analisti indipendenti, quindi per definizione Ápoti, la vita si fa sempre più dura, una scivolata su un verbo o un aggettivo, e il nostro destino è segnato: precipitiamo nel girone degli idioti, dei gufi, o peggio degli…
Perché il libero scambio non è sempre un vantaggio per i Paesi meno ricchi
Diversi fattori aiutano i paesi a scalare le classifiche della competitività globale. Uno è lo stato di diritto. Istituzioni politiche ed economiche che assicurano la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo insieme alla garanzia dello stato sociale, hanno migliorato la loro classifica nel centro di competitività di IMD, nel corso degli ultimi 25 anni, e rappresentano…
Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea
Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…
La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…
Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…