Skip to main content

Più navi e meno divise per la Marina?

Nel giorno in cui si celebra la Festa della Marina Militare italiana, le notizie che la riguardano non sono solo positive. LA NOTIZIA Rischia infatti di chiudere lo stabilimento Uniform di Brugnato (La Spezia), specializzato nella produzione di divise militari. A darne notizia è Mf/Milano Finanza, che riporta il fatto che proprio la Marina avrebbe congelato, da circa un mese,…

produzione industriale

Ecco dove è lievitata di più la produzione industriale

Italia. Dopo il calo a sorpresa di marzo (di -0,4% m/m, dato rivisto al rialzo di un decimo rispetto alla stima del mese scorso), la produzione industriale è rimbalzata più del previsto ad aprile, di 0,7% m/m. E’ il primo rialzo mensile dopo quello di gennaio. Su base annua, l’output in termini grezzi è rallentato a 0,1%, ma è salito…

Perché la Bundesbank è ancora perplessa sul nuovo corso di Draghi alla Bce

In area Euro ieri è proseguita la fase di calo dei tassi di mercato sui titoli periferici con il nuovo minimo storico registrato dal decennale italiano che è calato sotto al 2,70%. Nuovo minimo storico anche per il tasso decennale spagnolo (poco sotto al 2,57%) che per la prima volta dal 2010 ha chiuso al di sotto del decennale Usa…

Mps, perché il titolo di Profumo e Viola ha fatto scintille

"È stata una buona partenza, ma ci sono anche motivi tecnici". Persino il presidente di Mps, Alessandro Profumo, non ha usato toni eccessivamente entusiastici per commentare il rialzo in chiusura del 20% che ieri ha interessato l'azione dell'istituto di Rocca Salimbeni, nel primo giorno dell’aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Il titolo è in realtà stato sospeso per…

Alitalia, Google, Instagram. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITAGLIA La compagnia di bandiera chiederà ai sindacati il sacrificio di 2.200 dipendenti per garantire un futuro all’azienda, nella quale Etihad è pronta a investire 560 milioni di euro (La Stampa). MEDIA E…

Ecco l'effetto Draghi su Italia e Spagna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTI Calma piatta I mercati globali stano vivendo il maggior periodo di stabilità degli ultimi dieci anni, grazie all’intervento delle Banche centrali che hanno alzato i prezzi delle azioni a livelli record…

Famiglie e fabbriche salveranno l'Italia

Fabbriche e Famiglie. Due effe legate strettamente all’unica possibile rinascita dell’economia e della società in Italia. Nel mio ultimo libro La Riscossa. Fabbriche ed Europa per far decollare l’economia italiana (Magenes 2014, in vendita dal 18 giugno), spiego perché solo il manifatturiero – soprattutto se di qualità – può essere il motore principale di una crescita economica sostenibile e significativa. Ne…

Rete Telecom, che cosa hanno deciso Renzi e Pinotti sulla golden power

Il governo ha individuato le attività di rilevanza strategica per la difesa e per la sicurezza nazionale. Nella riunione dello scorso 6 giugno, Palazzo Chigi ha infatti varato un decreto della presidenza che, recita una nota, “è stato predisposto a norma del decreto legge del 2012 che ha riformato la materia dei poteri speciali riconosciuti al Governo per la cura…

Banche popolari e cooperative, gran summit a Roma

Venerdì 20 giugno, a pochi giorni dall’avvio della Presidenza Italiana dell’Unione,  si riunirà a Roma il Comitato Esecutivo della Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB). L’evento che si svolgerà a Palazzo Altieri (Piazza del Gesù, Roma) è organizzato congiuntamente dalla Associazione Nazionale delle Banche Popolari e da Federcasse, la Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, secondo una…

Ecco perché il vero problema dell'Italia è la deindustrializzazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La deindustrializzazione è il vero problema economico, strategico, geopolitico e sociale del nostro Paese. Dal 2007 in poi, il nostro capitalismo è arretrato, in proporzione, di un secolo. E c'è anche da meditare sui fallimenti: dal 2009 ad oggi, i fallimenti di imprese in Italia sono stati oltre 45.000, mentre gran parte delle imprese ancora attive…

×

Iscriviti alla newsletter