L’ingresso in forze della compagnia telefonica degli emiri nel colosso iberico a un primo sguardo può sembrare amichevole, pura logica di mercato per un settore non certo troppo in salute. Ma dietro l’operazione fa capolino la Cina. Le differenze tra il caso italiano e quello spagnolo
Economia
Dopo gli extra-profitti, i depositi. La proposta di Rustichelli (Antitrust)
La resa delle banche cinesi. E anche di Xi
Dopo aver contestato e tentato di opporsi a nuovi tagli ai tassi, gli istituti del Dragone accettano la decisione di Pechino sui mutui. Mentre il leader cinese sembra aver perso le speranze per una ripresa dell’economia nazionale
Il Mezzogiorno riparte da una Zes unica. La svolta del governo
L’esecutivo ha impresso un’accelerazione al rilancio del Sud, grazie al riassetto delle zone a regime fiscale agevolato e dalla burocrazia meno contorta promosso dal ministro Raffaele Fitto. Ora non resta che raccoglierne i frutti. Il ruolo delle grandi banche
Ue-Usa, verso un accordo per tassare l’acciaio (cinese)
Bruxelles e Stati Uniti stanno pianificando nuove tariffe sull’acciaio per lasciarsi alle spalle gli screzi dell’era Trump. Mirando a pratiche non di mercato, sovrapproduzione e standard ambientali, la misura dovrebbe colpire Paesi come la Cina. È parte del mosaico che comprende temi come carbon tax e minerali critici, su cui si lavora per convergere
Cosa penso del monito di Mario Draghi ai nuovi “sonnambuli” europei. Scrive Polillo
Il vecchio Patto di stabilità, con le sue regole e i suoi automatismi, è morto e sepolto. E non sarà possibile riportarlo in vita se non al prezzo di rischi esiziali per l’intera Europa. Gianfranco Polillo commenta l’intervento pubblicato dall’Economist a firma di Mario Draghi
Le ragioni di Draghi e le amnesie della Germania. La versione di Fortis
L’economista e direttore della Fondazione Edison spiega perché Berlino non può più permettersi di fare la maestrina in Europa. Sarebbe meglio, semmai, approdare a un nuovo concetto di gestione dei conti pubblici. La Bce? Fa il suo mestiere ma non racconti che l’inflazione scende per merito suo
Dopo Svb e Moody's le banche americane si mettono al riparo
A sei mesi dal disastro della Silicon Valley Bank a cui ha fatto seguito una raffica di downgrade, gli istituti statunitensi proseguono senza sosta con l’accantonamento di riserve con cui affrontare nuovi e possibili futuri shock. A cominciare dalla recessione
Il dumping cinese è ancora il pericolo numero uno per l’industria Ue
Pubblicato il Rapporto 2022 sulle attività di difesa commerciale dell’Unione europea. Ecco i numeri e i settori più interessati
Italia scaccia investimenti? Il caso Barilla e le reazioni di Maffè e Crosetto
La riorganizzazione dello storico gruppo alimentare italiano, con spostamento del baricentro in Olanda, è solo l’ultimo caso di una serie di delocalizzazioni eccellenti. Ma la colpa di chi é? Il dibattito via X tra l’economista della Bocconi e il ministro della Difesa