Gli elementi di comparato mostrano un “mal comune” che non può essere considerato un “mezzo gaudio” ma va meditato per comprenderne le cause. L’analisi di Gianfranco Polillo
Economia
Ita e quel paradosso che rischia di innervosire Lufthansa. La versione di Giuricin
La sentenza della Corte d’Appello sui dipendenti ex Alitalia potrebbe rappresentare un ostacolo a un’operazione industriale di cui l’Italia non può fare a meno, commenta Andrea Giuricin, economista dell’Istituto Bruno Leoni. Ma per la compagnia aerea sarebbe invece “ininfluente”
Renminbi e mattone, Pechino prova a frenare la caduta. Basterà?
La banca centrale e le autorità cinesi hanno espanso (ancora) le misure a sostegno della moneta e del mercato immobiliare, dove il colosso Country Garden ha ammesso il rischio default. Ma i problemi sono più endemici e potrebbero richiedere interventi (ancora) più decisi
Patto di stabilità, Mes e Finanziaria. Tria indica la direzione al governo
Sulla revisione del Patto di stabilità non bisogna ancorarsi troppo alla discrezionalità della Commissione. La flessibilità va ottenuta sul versante degli investimenti strategici. E va ratificato il Mes. Conversazione con l’ex ministro dell’Economia
Senza trafori le Alpi rischiano di bloccare l'export
Un mese d’agosto infuocato per le infrastrutture che attraversano le Alpi, un motivo in più per tifare Torino -Lione e potenziare le merci su rotaia
Cosa si può privatizzare dei porti italiani? Il prof. Carbone fa chiarezza
“In Italia teoricamente tutto in un porto può essere privatizzato, salvo le funzioni essenziali che spettano allo Stato come dogane, polizia e sicurezza della navigazione”, spiega il professore emerito di Diritto dell’Unione europea all’Università di Genova
C’è il fondo sovrano cinese negli acquisti di Goldman Sachs. La rivelazione di FT
Il Financial Times rivela che la banca d’affari statunitense ha acquisito sette società (alcune rilevanti in settori altamente strategici) utilizzando un fondo messo in piedi con i soldi della China Investment Corporation, il fondo sovrano di Pechino. È un modo per aggirare i controlli occidentali sugli investimenti cinesi? E il caso scoppia mentre Raimondo e Cleverly sono a Pechino
Elezioni europee e americane, l’ingorgo che preoccupa. L'analisi di Polillo
Ogni vent’anni si verifica una coincidenza di partite elettorali: nello stesso anno si tengono le elezioni europee e le presidenziali americane. È successo nel 1984 e poi nel 2004, e speriamo che succeda anche nel 2044. Ma che effetti avranno le doppie urne che si terranno quest’anno nelle due sponde del Pacifico sugli equilibri internazionali e dei singoli Paesi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Cina, serve una svolta o addio investimenti. L'allarme di Caixin
Persino il principale quotidiano economico cinese evidenzia che alla radice dei mali ci sono scelte politiche errate. Tra crisi multiple sul fronte interno e perdita di attrattività agli occhi degli investitori esteri, la prospettiva del Dragone è sempre più cupa – ma è difficile che la dirigenza sempre più autocratica voglia e possa cambiare passo
Redditi di lavoro dipendente, riflessioni sulle previsioni della riforma fiscale
Nella legge Delega sulla riforma fiscale si fa riferimento ai redditi da lavoro dipendente, e alla necessità di una riduzione del cuneo fiscale, da attuarsi in diversi modi. Li spiega Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio