Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul settimanale Milano Finanza. Se giovedì 3 aprile la Bce darà il via libera agli acquisti di titoli di Stato dei Paesi di Eurolandia, così come sta facendo da lungo tempo la Federal Reserve per rilanciare l'economia, bisognerà ringraziare la Cina. Miracoli della globalizzazione. Lo scenario è cambiato…
Economia
Mps, chi ha l'ossessione di fare la guerra ai vertici del Monte
Le turbolenze che coinvolgono MPS si arricchiscono di un nuovo capitolo, che va a inserirsi nello scenario burrascosi dei conflitti tra l’attuale management e la fondazione bancaria. LO SCENARIO Motivo scatenante è la scelta compiuta a fine 2013 dall’assemblea dei soci di rinviare a giugno l’aumento di capitale per 3,3 miliardi proposto nel breve termine dal presidente Alessandro Profumo e…
Ecco le prossime (ardue) sfide dei sindacati
Anticipazione dell’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, on line da domenica 30 marzo Tempi cupi per chi fa sindacato. Basta guardare all’agenda dei metalmeccanici. Martedì primo aprile, a Torino, il confronto con Fiat rischia di concludersi nuovamente con un nulla di fatto, perché l’azienda non vuole rinnovare il contratto nazionale per il 2014-2015. RELAZIONI DIFFICILI TRA SINDACATO E IMPRESE…
Snam e Terna, ecco i segreti del fondo australiano che punta su Cdp Reti
Cina contro Australia. Due nazioni emergenti si contendono, attraverso i loro migliori investitori, Cdp Reti, o meglio il 49% della controllata di Cdp per le Reti. I CANDIDATI A candidarsi per rilevare il 49% di Cdp Reti (che quote in Snam e presto anche di Terna) sono State Grid Corporation of China e Industry Funds Management, un fondo australiano che…
Telecom e nomine, gli ultimi auspici renziani di Davide Serra
Davide Serra. E' questo l'account giusto da seguire su Twitter per carpire e intuire umori, ambizioni e sfide del premier Matteo Renzi. Sì, per sapere in anticipo le mosse del primo ministro occorre seguire il finanziere italiano di stanza a Londra, che il Telegraph ha di recente definito consulente sul settore bancario del governo inglese (quindi non solo consulente de facto e…
La Cina è più vicina (a Eni ed Enel)
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Energie cinesi La Banca centrale di Pechino sale oltre il 2 per cento nel capitale di Eni ed Enel (Sole). Si lavora Oltre 14mila giovani sotto i 29 anni assunti a tempo indeterminato…
Chi bisogna punire alle Europee. I consigli di Rinaldi e Galloni
Recuperare la sovranità monetaria per liberare l’economia e la società italiana dalle maglie soffocanti dell’austerità finanziaria europea. È la proposta emersa ieri nel convegno promosso al Teatro San Giuliano di Roma e intitolato “Euro. Ma di che parliamo?”. Un’iniziativa che ha visto economisti critici verso il percorso di unificazione monetaria rispondere agli interrogativi e alle obiezioni di semplici cittadini. Riflessioni…
A cosa serviranno i miliardi del Fmi all'Ucraina?
Da un lato una montagna di miliardi (tra i 14 e i 18 miliardi) in arrivo a Kiev direttamente da Washington, sponda Fondo Monetario Internazionale. Dall'altro 100mila soldati russi che si sono posizionati ai confini dell'Ucraina più dei 20mila stimati dagli Usa. Ecco come muta lo scenario geopolitico più insidioso di questo 2014, con all'orizzonte la ridiscesa in campo di…
Così Ernst&Young vede l'economia italiana e mondiale
Non tradisce le sue origini italiane, che anzi esibisce con orgoglio in un simpatico e gentile: "Buonasera". Carmine Di Sibio, global managing partner di Ernst&Young, in pratica il numero due mondiale del network di servizi, ha fatto nei giorni scorsi un breve tour in Italia. Un legame forte quello con il nostro Paese, confermato dall'invito ricevuto da Di Sibio al galà…
Le Borse già si leccano i baffi per la Bce stile Fed
In area Euro forte calo dei tassi dei bond periferici, con il Btp decennale che si è avvicinato a quota 3,30%. Il flusso di acquisti è stato pronunciato in modo particolare sul comparto a 5 anni che questa mattina è sceso sotto al 2%. IL MIELE IN ARRIVO DA FRANCOFORTE A favore dell’area periferica, l’intensificazione del dibattito sull’ipotesi di QE…