Skip to main content

Intesa, Unicredit ed Mps promosse da Prometeia

Con la pubblicazione di queste informazioni, l’Eba ha l’obiettivo di dare maggiore visibilità ai mercati sulle reali condizioni del sistema bancario, contribuendo così a ridurre l’incertezza in vista dei risultati dell’asset quality review e degli stress test che saranno resi noti solo nell’ultima parte dell’anno in corso. Nel seguito dell’articolo si presentano le principali evidenze sulle banche italiane del campione…

Pensioni, ecco i veri conti dell'Inps secondo Cazzola

I conti in rosso dell'Inps hanno poco a che vedere con la gestione di Antonio Mastrapasqua, il super-manager coinvolto in un'inchiesta della Procura per presunta truffa e per questo dimessosi dal suo incarico, ma derivano dall'andamento dell'occupazione e dei salari, dalla prosperità delle imprese e, non ultimo, dalle disposizioni di legge, che la riforma Fornero ha cercato di modernizzare. A…

Come Intesa e Romiti vedono la Cina

La Cina delle opportunità. Un Paese immenso, quasi 10 milioni di mq, una superficie grande 32 volte l’Italia e tre volte l’India. Con una popolazione che ha sfondato la quota di un miliardo e 300 milioni di persone, il Pil che cresce ancora intorno all’8% - mentre l’Europa nel 2013 ha avuto incremento inferiore al 2%, per non dire dell’Italia,…

Guzzetti strapazza Mediobanca sulle fondazioni bancarie

La soluzione individuata da Mediobanca Securities per mettere ordine nel mondo delle fondazioni bancarie non soddisfa le dirette interessate. Almeno così pare dalle prime reazioni che ritengono di difficile attuazione le proposte contenute nel secondo rapporto stilato dagli analisti londinesi di Piazzetta Cuccia diretti da Antonio Guglielmi. I DUBBI DI GUZZETTI Le parole che pesano di più sono quelle di…

La crisi delle fondazioni liriche

Nove o dieci fondazioni liriche su 13 sono in stato di crisi e sono corse al capezzale del Ministro Bray e del Commissario nominato per facilitarne il risanamento ai sensi della legge 112 del 7 ottobre 2013 che prevede prestiti agevolati per la riorganizzazione delle fondazioni sulla base di questi principi: a) la rinegoziazione e ristrutturazione del debito della fondazione;…

Poste, Enav, Cdp Reti e il liberismo metafisico

Benvenuti nel fantastico mondo dell’intellighentia che sdottoreggia dai principali pulpiti editoriali. Si prenda Francesco Giavazzi, il vate del liberismo che pontifica da anni, forse da decenni, dalla prima pagina del Corriere della Sera. Il prof. bocconiano da tempo immemore impartisce lezioni su come, quando e perché è urgente privatizzare tutto il privatizzabile in Italia. Ben detto. Avanti con il merito…

Montezemolo non si siede più su Poltrona Frau

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Sorpresa Bce? Nella riunione di oggi Mario Draghi potrebbe annunciare un taglio tassi (Sole 24 Ore) a causa dell’inattesa frenata dell’inflazione (Financial Times). Bye bye Poltrona Frau Charme Investments e Moschini venderanno il 58,6%…

Intesa Sanpaolo, Unicredit & Co., ecco la soluzione di sistema targata Mediobanca Securities per le fondazioni bancarie

Come hanno ricordato molti casi di cronaca recente, l'attuale modello delle fondazioni bancarie rimane uno dei nodi da sciogliere dell'economia italiana. Mps, Carige,Tercas, Cariferrara. Sono queste alcune - e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie - che devono affrontare i marosi della crisi. I PIANI DI SACCOMANNI Già a ottobre dello scorso anno indiscrezioni di stampa davano per…

Perché Turchia, Argentina e Ucraina ballano

Tre sono le cause principali dell’attuale instabilità dei mercati finanziari internazionali: la fine della politica eccessivamente espansiva della Federal Reserve (tapering), dati economici della Cina deboli delle attese, così come i singoli rapporti su Argentina, Venezuela, Ucraina e Turchia. Le reazioni da parte delle banche centrali sia in Turchia che in Sud Africa non hanno garantito le rassicurazioni auspicate, lasciando…

Parliamo con pacatezza del presunto regalone di Bankitalia a Unicredit, Intesa ed Mps?

La riforma della struttura proprietaria della Banca d’Italia era attesa da molto tempo, ed era ancora più urgente dopo la legge sul risparmio del 2005, rimasta inapplicata. È assai probabile che la riforma sia il sottoprodotto di una impellenza assai più venale: la copertura della porcata chiamata Imu, e delle disperate esigenze di trovare i soldi su base una tantum,…

×

Iscriviti alla newsletter