Skip to main content

Il Golden Power ha bisogno di un restyling, dicono i tecnici del Senato

La “stratificazione normativa” degli ultimi dieci anni in materia di poteri speciali ha prodotto un quadro “frammentato” ed è “opportuna una complessiva risistemazione”. È quanto si legge nel documento di analisi pubblicato dall’Ufficio Valutazione Impatto di Palazzo Madama

Evergrande, cala il sipario. Fallisce il sogno del mattone cinese

Il colosso simbolo dei nuovi mali del Dragone presenta istanza a New York, avviandosi alla bancarotta. Finisce un’era fatta di crescita a base di debito e si aprono nuovi scenari. Ora il nemico pubblico numero uno per Pechino è il contagio, a cominciare da Country Garden

Dagli extraprofitti alla stabilità internazionale. Scrive Fracchiolla

Il governo Meloni gode di un ampio consenso popolare, ha costruito relazioni internazionali forti e rispettose dei valori occidentali, linee di politica estera convintamente atlantiste e saldamente europeiste. Questi pilastri sono necessari e fondamentali per costruire il futuro del paese, ma nessun provvedimento economico sovranista o populista giudicato inaffidabile può ostacolare la forza dei mercati. Il commento di Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni Internazionali

 

Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba

Di Miro Scariot

Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr

La prova di settembre per le parti sociali. Il commento di Bonanni

Taluni hanno attribuito alle parti sociali la condizione pietosa dei salari in generale. Ed in parte è vero, almeno per non aver combattuto sufficientemente al proprio interno culture novecentesche che hanno sin troppo tarpato le ali alla modernizzazione del mercato del lavoro. Ora con l’apertura del governo e l’affidamento della questione al Cnel, potranno confrontarsi su impiego e retribuzioni

Le contorsioni di Renzi su salario minimo e Cnel. Scrive Polillo

Il problema del giusto rapporto tra la contrattazione sindacale e le tutele del “lavoro povero” non possono essere risolte da un numero magico, qualunque esso sia. Richiedono, al contrario, un confronto di merito che tenga conto delle caratteristiche effettive della realtà italiana. Il commento di Gianfranco Polillo

La Russia gioca la carta del rublo digitale per salvarsi

Mosca è in pieno psicodramma valutario, con un Vladimir Putin furioso per il collasso della moneta nazionale. Ora il Cremlino cala l’asso digitale, accelerando la fase di sperimentazione, mentre la Cina è già un passo avanti. Ma per fortuna l’Europa si è fatta trovare pronta

Dopo Moody's, la nuova sirena di Fitch. Ancora un brivido per le banche Usa

L’agenzia di rating che ai primi di agosto ha tolto la tripla A alla prima economia globale, potrebbe valutare dei downgrade tra gli istituti più grandi. Ribadendo che il sistema del credito statunitense non ha ancora digerito del tutto la sterzata monetaria. Ora occhi al forum di fine agosto

La Cina salvi se stessa e non faccia pagare il mondo. Parla Torlizzi

Colloquio con l’economista, fondatore di T-Commodity,​ di recente chiamato dal ministero delle Imprese ​a far parte del gruppo di Riflessione Strategica sulla Politica Industriale​. Pechino non può risollevare il mattone pompando soldi, se vuole tornare a crescere ed evitare che altri paghino per lei deve puntare ai consumi interni

Agosto, gli investitori fuggono dalla Cina. Che punta il Sud Est asiatico

Nei primi giorni di agosto il Dragone ha registrato il maggior deflusso di capitali dai tempi della pandemia e dei lockdown. Ora Pechino può sperare nella benevolenza dei vicini, a cominciare dal Vietnam. Usa permettendo

×

Iscriviti alla newsletter