Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle…
Economia
Il forcing inefficace di Guzzetti e Visco
Le cautele nel mondo della finanza, e non solo nella politica, sono d’obbligo. Meglio non attaccare troppo per evitare di doversi difendere. Eppure a volte gli auspici e le autodifese celano qualche trabocchetto insito nelle esternazioni. Prendiamo il caso della Giornata mondiale del risparmio tenuta ieri come ogni anno dall’Acri, l’associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti che riunisce le fondazioni bancarie.…
Air France si balocca con il pacco Alitalia
Adieu ou au revoir? La compagnia francese si trastulla con il dossier Alitalia. I fatti Iniziamo da una certezza: Air France-Klm “ha deprezzato interamente la sua partecipazione in Alitalia”. La decisione è stata assunta “tenuto conto delle incertezze attuali che pesano sulla situazione”. In sostanza su Alitalia ai francesi non basta l’impegno di Poste Italiane, anzi, dopo il via libera…
Vi confesso perché questa Legge di stabilità mi ha sconcertato
Non ho commentato sino ad ora il disegno di legge di stabilità perché quando ho avuto in mano il testo giunto al Senato ho provato un senso di sconcerto. Probabilmente, sentimenti analoghi sono stati avvertiti da numerosi senatori della Repubblica. Non lo proveranno i deputati perché a Montecitorio arriverà un articolato differente da quello che si sta analizzando, e modificando,…
I colpi di fioretto di Guzzetti, Patuelli e Visco
Agganciare la ripresa economica internazionale aiutando famiglie e aziende nella cornice del risanamento dei conti pubblici. Salvaguardando il ruolo di banche, fondazioni e Cassa depositi e prestiti. È la nota che ha accompagnato l’89esima Giornata Mondiale del Risparmio, promossa dall’Associazione delle Fondazioni bancarie e delle Casse di risparmio italiane, nel Palazzo della Cancelleria a Roma. L’iniziativa, intitolata “Risparmio volano della ripresa produttiva”,…
I segreti (finanziari) della scazzottata fra De Benedetti e Tronchetti Provera
Era proprio quello che ci mancava: una bella scazzottata a stretto giro di insulti fra due vip (vip?) del capitalismo (capitalismo?) italiano. Carlo De Benedetti (nella foto) e Marco Tronchetti Provera hanno avviato una baruffa, naturalmente via media, rinfacciandosi le rispettive inettitudini imprenditoriali, i lati poco limpidi delle loro carriere, le cose che ciascuno ha sempre pensato dell'altro ma finora…
Corriere della Sera e Telecom, quando i poteri forti svaccano
Ecco i censori dei teatrini politici, del chiacchiericcio senza costrutto, delle polemicuzze incomprensibili che ora vengono allo scoperto. Ecco gli schifiltosi aristocratici delle banche e delle industrie che per anni ci hanno ammannito dai loro giornali lezioncine sui politici parolai, fannulloni e pure – a volte – delinquenti, e comunque sempre dediti a starnazzare tra loro. Che la decadenza non…
Le casse sfondate delle fondazioni bancarie
L’Italia ha contribuito, con gli studi di Gaetano Mosca e di altri celebri studiosi, a sviscerare il concetto di élite ma anche ad alimentare il copioso filone della pubblicistica dietrologica: chi governa gli Stati? Chi influenza i destini delle masse? Chi gestisce vero potere? Autentico prisma attraverso cui guardare al mondo, la categoria di “classe dirigente” e il suo alter…
Rottamiamo le teorie di Abi e Kpmg su banche e sportelli. Report Cgil
I sindacati smontano alcune delle conclusioni dell’Associazione bancaria italiana (Abi) sugli istituti di credito nostrani. L'ufficio studi della Fisac Cgil, in uno studio dal titolo "Nostre osservazioni su attività e redditività bancaria in Italia ed Europa", parte da alcuni numeri e commenti forniti dall'Abi per giungere a conclusioni anche molto diverse da quelle dell'associazione dei banchieri presieduta da Antonio Patuelli.…
10 (e più) domande al governo Letta sulla nuova Agenzia per il Sud
L’Agenzia che il Governo vuole costituire per la gestione del nuovo ciclo 2014-2020 di fondi comunitari nel Mezzogiorno, se da un lato si presenta come una struttura necessaria, dall’altro - proprio per rispondere al meglio alle specifiche finalità che le si vogliono attribuire - merita approfondimenti tecnici non eludibili. Procedo per punti scusandomi per la schematicità: 1) l’Agenzia deve intervenire…