Skip to main content

Ecco le ricette per far ripartire l’Italia. Parlano Abete, Cipolletta e Poletti

Un Paese gravato da un enorme debito pubblico ma forte di un grande patrimonio privato, che registra consumi in calo e un aumento dei depositi. Penalizzato da un’elevata evasione fiscale e incapace di neutralizzarla, con un’intollerabile disoccupazione giovanile ma con un’occupazione adulta superiore alla media europea. Un Paese nel quale il Comune di Roma è sull’orlo della bancarotta mentre aumenta…

Icu e Imu, numeri e confronti sconfortanti...

Una nuova tassa che aumenta le tasse. E' il gioco dell'oca della legge di stabilità, che con la nuova Iuc introduce solo 25 euro di detrazione media. Quindi potrà costare più della tanto vituperata Imu, su cui lo scontro politico si è acceso nei mesi scorsi producendo solo nuovi balzelli. Il conto sarà salato per le famiglie se i Comuni…

npl

Perché le banche italiane si salveranno dall'occhio della Bce

Dopo un lungo periodo di suspense, la BCE ha finalmente reso note le linee guida che costituiranno la base dell’esame che la stessa effettuerà sui principali istituti di credito europei prima di farsi carico, dal 2014, della vigilanza bancaria. Si tratterà di un esame decisamente più completo ed approfondito rispetto ad altri effettuati in passato, durerà circa un anno e…

Puntare sui mini job per fronteggiare la disoccupazione?

Come evitare una ripresa senza lavoro? Quali misure adottare per rovesciare il trend prospettato dai più autorevoli indicatori economici, per cui nel 2014 una crescita dello 0,6 per cento del Prodotto interno lordo si accompagnerà a un’ulteriore impennata del tasso di disoccupazione attestato al di sopra del 12 per cento? Per rispondere all’interrogativo il giornale on line “Il diario del…

Unicredit, Intesa e Generali, ecco quanto vale il regalino bankitaliano di Letta e Visco

Nello studio elaborato con la consulenza di tre esperti indipendenti si stima che il valore della Banca d'Italia sia pari a 7 miliardi, usando un semplice Dividend Discount Model (Ddm) a due stadi. È una frazione delle sole riserve valutarie accumulate dalla Banca d’Italia nel corso della sua storia. PROPRIETÀ DELLO STATO? Visto che il Ddm non ha alcun senso se dobbiamo valutare le…

Il regalo di Natale che Letta sta preparando per Unicredit e Intesa

Quanto vale la Banca d’Italia? L'interrogativo è anche il titolo di un'analisi di Giuseppe Siciliano, responsabile della divisione studi della Consob, che su Lavoce.info ragiona sull'argomento, precisando che “le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’istituzione di appartenenza”. TEMA CALDO Il tema è molto caldo, come dimostrano le riflessioni affidate a queste colonne giorni fa dall’ex ministro…

Perché Giappone, India e Corea brindano per l'accordo sul nucleare iraniano

L'accordo raggiunto a Ginevra tra Iran e Paesi occidentali sul nucleare ha reso ancor più positivo un sentiment già supportato dalla chiusura record di Wall Street venerdì sera. I PAESI BENEFICIARI Tra i Paesi meglio posizionati per beneficiare di un calo dei prezzi del oil, alla luce delle quantità importate, vi sono il Giappone, l'India e la Corea del Sud.…

Trise, anzi Iuc. Sulla casa sventola bandiera bianca

Alla fine non sarà TRISE, ma IUC (Imposta Unica Comunale). Il testo licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, sul quale è già stata annunciato dal Governo che verrà messa la fiducia, prevede infatti l'ennesima variazione sul tema, dopo che già la fantasia del relatore dell'ex PDL aveva messo in campo il TUC. Al netto di queste variazioni nominalistiche, tuttavia, la…

Ecco perché le municipalizzate dei trasporti hanno i motori fusi

Buchi finanziari, disservizi diffusi, inefficienze. Con cittadini e istituzioni in preda a una crisi di nervi. E' quanto si evince dal dossier municipalizzate al centro di un report pubblicato dall'istituto Bruno Leoni curato da Francesco Gastaldi, Lucia Quaglino, Carlo Stagnaro, "Il trasporto pubblico locale e la concorrenza". Un'occasione per approfondire la delicata tematica, sviscerandone analisi, dinamiche e prospettive. IL CASO…

Riformare questa Europa o smarcarsi dall'euro

In un interessante articolo sul Sole 24 Ore, Giampaolo Galli e Yoram Gutgeld prendono una posizione decisa contro i detrattori dell’euro, indicando le conseguenze di una nostra uscita e proponendo un’analisi critica e molto sintetica della dinamica economica italiana dagli anni ’80 a oggi. LO SCENARIO PEGGIORE PAVENTATO Nella ipotesi, dunque, di un nostro abbandono dell’euro si sostiene o, meglio,…

×

Iscriviti alla newsletter