Skip to main content

Cina, Brasile e India. Gli Emergenti che spolpano l'Africa

Nuove opportunità, nuove partnership, nuove sfide. Allentata formalmente l'egemonia statunitense e russa, l'Africa è diventata il terreno di scontro delle nuove potenze emergenti, che riversano sì sul territorio ingenti investimenti economici, ma spesso ad altissimi costi sociali e politici per le comunità locali, come sottolinea un report Ideas, il centro studi sugli affari internazionali e strategici della London School of…

L'euro è una truffa (giuridica). Parla l'ex ministro Guarino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Giuseppe Guarino apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si intitola Un saggio di verità sull'Europa e sull'euro, una cinquantina di pagine da qualche giorno cliccatissime sul sito personale di Giuseppe Guarino, classe 1922, napoletano, giurista di vaglia, e già ministro delle Finanze dell'ultimo governo di…

Vi spiego perché non sono un turbo liberista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la lettera di Stefano Cingolani al direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Caro direttore, Riccardo Ruggeri ha spiegato, nel suo stile acuto e brillante, come funziona oggi il rapporto tra stato e mercato, o, più concretamente, tra governi e oligopòli. L'intreccio è peggiorato dopo la crisi, ma il processo è cominciato molto prima.…

Che cosa penso di Mediobanca, Telecom e Cdp. Parla Geronzi

È stato presidente del Banco di Roma, Capitalia, quindi Mediobanca e poi di Generali. Cattolico e romano, durante l'esercizio del suo grande potere, è stato guardato con diffidente rispetto da quegli esponenti laici e meneghini generalmente presi a modello di virtù dai grandi giornali. Quando si consumò la sua defenestrazione dalla compagnia triestina, non mancava chi brindava alla fine di…

europa

Le richieste della Germania per salvare le sue banchette

E' interessante la politica del doppio binario seguita dalla Bce e dai governi sulle banche. Quando ci si rivolge ai tedeschi si dice che lo stress test dei prossimi mesi porterà alla chiusura di qualche banca, quando si parla agli altri si sottolinea che ci sarà tutto il tempo per una ordinata ricapitalizzazione dei soggetti più deboli. La posta in…

Vi prego, non fate comprare Alitalia da Air France. Ecco perché

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Solo due volte nella vita ho firmato un appello. A 18 anni, quello per il ritorno di Trieste all'Italia. Una lunga linea d'ombra durata sessant'anni, poi la settimana scorsa quello del Foglio, per dire no al “riflusso statalista”. Per me…

I conti di Santa Cecilia

Il 26 ottobre alle 18, con Peter Grimes di Benjamin Britten in forma di concerto, viene inaugurata la stagione 2013-2014 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il concerto verrà replicato sino al 30 ottobre ed è possibile che divenga un CD. C’è grande attesa per l’evento, a cui probabilmente parteciperà il Capo dello Stato. Non si sa se il Ministro dei…

Ecco trucchi e trucchetti di Letta e Saccomanni sui conti pubblici

Per il Governo, l’orizzonte del risanamento sarebbe in vista: nel 2016 dovrebbe essere raggiunto il pareggio contabile del bilancio, per la prima volta nella storia recente della finanza pubblica. Il saldo netto da finanziare avrebbe finalmente il segno positivo, per la modica cifra di 5,6 miliardi, recuperando il passivo di -38,4 miliardi del 2014 e di -10,2 miliardi del 2015.…

Caro Letta, si parla di privatizzazioni ma si sta tornando alle nazionalizzazioni

Mi è stato chiesto perché ho sottoscritto il Manifesto de "Il Foglio" sulle privatizzazioni. Seguo la tematica da anni; da 13 scrivo ogni anno il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera. Da alcuni anni stiamo passando da "statalismo strisciante" a "statalismo dirompente". Nel 2012 ci sono state solo e privatizzazioni “parlate”, o meglio “cincischiate”. Non è stata…

Perché l'azione della Bce sulle banche non mi convince. Parla il prof. Ferri

Che succede alle banche? Come si sta comportando la Bce? E che direzione sta prendendo l'Unione bancaria europea? A queste, e ad altre domande, risponde in una conversazione con Formiche.net il professor Giovanni Ferri, da novembre 2012 ordinario di economia politica nel Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne alla Libera Università di Maria Santissima Assunta (Lumsa). Ferri è…

×

Iscriviti alla newsletter