Il professor Paganetto, autore insieme al Gruppo dei 20 dell’Università Tor Vergata del libro “Spostare il baricentro (del Pnrr)”, commenta le ultime modifiche presentate dal governo italiano. Per il piano post-pandemico il paradigma deve essere l’aumento della produttività del Paese, criterio che non è previsto dai progetti presentati dai comuni. Per quelli, è meglio puntare al Fondo Complementare, legato al bilancio pubblico
Economia
Il Giappone sorprende i mercati. Ecco come (e perché)
La Bank of Japan del neo governatore Kazuo Ueda regala al mercato il primo vero colpo di scena, con una manovra in aperta antitesi con il trend rialzista globale. Ma non solo. La Borsa non apprezza, la moneta del Sol Levante, invece, sì
Intesa vuole mettere il suo semestre record a sostegno della crescita
L’istituto torinese chiude i primi sei mesi dell’anno con profitti a 4,2 miliardi, anche sull’onda del rialzo dei tassi. Confermato il dividendo da 5,8 miliardi. Il ceo Messina, la banca gioca ormai un ruolo fondamentale nel Paese. Il titolo strappa in Borsa
Tra azioni extra e analisi finanziaria. Scrive Grignani
Perché a fronte di un aumento delle categorie di azioni, si assiste ormai a un inevitabile aumento della complessità del mercato dei capitali. Il ruolo dell’Europa e degli esperti secondo Davide Grignani, presidente Aiaf, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria
Il mercato crede all'Italia. Ma non è solo merito del governo
Salario minimo, ma col taglio al cuneo. E sul fisco... Parla Valerii (Censis)
Sono tante le ragioni per orientarsi verso l’approvazione della legge per istituire il salario minimo. Tuttavia, non si può prescindere dal contestuale taglio al cuneo fiscale. Le imprese non possono sopportare, da sole, ulteriori oneri. E la delega sul fisco? Può contribuire alla crescita. Conversazione con Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis
La realtà distorta delle banche americane (che rafforza la riforma di Biden)
Gioco legale e gaming, tutte le novità dell'Osservatorio con i numeri Swg
Il confronto a Palazzo Ferrajoli, nuovo capitolo del ciclo “Giocare da grandi” organizzato da Formiche. Un’analisi sull’approccio degli italiani a questa componente, accompagnata da un dibattito tra politica ed esperti
Quella “forza di sistema“ delle Pmi che serve al Pnrr. La ricetta di Granelli (Confartigianato)
Sostegno all’edilizia, autoconsumo, efficientamento e risparmio energetico. Gli artigiani e le piccole imprese possono svolgere un ruolo fondamentale per l’attuazione del Pnrr. Conversazione con il presidente di Confartigianato, Marco Granelli
Via libera al Chips Act Ue, ora tocca a quello italiano
La ratifica del piano per raddoppiare la quota di mercato nei semiconduttori in Europa entro il 2030 è “un importante passo nella giusta direzione”, ha commentato il ministro Urso. A Palazzo Piacentini si lavora per definire le strategie e le misure del piano nazionale della microelettronica che verrà presentato nei prossimi giorni