L'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 per l'Italia si allontana sempre più. Ad ogni misura decisa dal governo Letta fino ad oggi si è fatto fronte con tagli su altri capitoli di spesa, magari già stanziati, o con nuovi aumenti della pressione fiscale, come ha sottolineato nel suo ultimo report l'istituto liberista Bruno Leoni. Ma la Bce sembra scettica sulla…
Economia
Derivati, il piatto ricco che lo shadow banking sfila alle banche
Summit internazionali o no, il messaggio ultimamente è sempre lo stesso. Studiare una regolamentazione finanziaria uniforme a livello internazionale così da evitare nuove crisi devastanti. Peccato che i trader ne sappiano una più del diavolo, o quantomeno, degli esperti che vorrebbero legar loro le mani assoggettandoli a discipline ferree. E così, lo scambio dei derivati ad alto rischio sfugge dalle…
Renzi, ecco dove sbaglia (e dove ha ragione) il guru renziano Gutgeld
Il guru renziano Yoram Gutgeld nel suo manifesto per la ripresa propone contratti di lavoro alla Boeri-Ichino, pensioni da limare nell'adeguamento all'inflazione, dismissioni di società del Tesoro: Formiche.net ne ha discusso con Riccardo Realfonzo, economista, professore ordinario di Fondamenti di economia politica nell'Università del Sannio. Editorialista per Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore, autore di saggi di impostazione keynesiana…
Mps, Carige e Banca Marche, tutte le incognite sugli aumenti di capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al Monte dei Paschi servono 2,5 miliardi, più del doppio di quanto stimato, e a Siena tutti questi soldi non ci sono. A Banca Marche ne servono meno, se le indagini della Banca d'Italia non scopriranno altro; ma sono pur sempre 300 milioni. Cifra che…
I segreti della rivoluzione economica in Norvegia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Dopo otto anni di socialdemocrazia la Norvegia, unico paese tra quelli Ocse a non avere neppure un cent di debito pubblico, sceglie di essere uno dei leader del riformismo globale di questo inizio di ventunesimo secolo. La maggioranza degli elettori…
Apple e Starbucks, l'elusione è un gioco da colossi
Una buona conoscenza delle legislazioni commerciali nazionali, qualche trucchetto e il gioco è fatto. Almeno per le grandi multinazionali, che riescono a eludere cifre imponenti creando e disfacendo società, filiali e gruppetti sparsi nel mondo. O, meglio, in quei paradisi fiscali, che, per quanto si sforzino di negare, offrono una buona sponda ai colossi che imboscano senza difficoltà profitti da…
Tribunali e uffici giudiziari, ecco quanto si risparmia con i tagli del ministro Cancellieri
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Da domani, 13 settembre, chiuderanno virtualmente i battenti quasi la metà delle sedi giudiziarie italiane. Si tratta degli uffici di minori dimensioni e con un bacino di utenti che non ne giustifica più la sopravvivenza. Il ministro…
Menarini e Silicon, alleanza italiana anti cancro
Il gruppo farmaceutico Menarini ha acquisito la società italiana Silicon Biosystem, start up che ha brevettato una nuova tecnologia anticancro. Grazie alla scoperta della start up italiana è possibile individuare e isolare, attraverso le analisi del sangue, una cellula capace di rivelare che tipo di malattia si sta sviluppando. La start up che lotta contro il cancro Silicon Biosystems ha…
Disastro, no ripresina, anzi crescita. Le troppe versioni di Confindustria
"Giungemmo al fine. O sacro araldo squilla". Quando Alessandro Magno nella poesia di Giovanni Pascoli pronuncia queste parole, alle sue spalle stanno tutte le terre conquistate dalle sue vittorie. Tutte le terre allora conosciute: tranne la luna che in quell’istante sfavilla sullo scudo dei suoi soldati. Tuttavia, nel presentare, l’11 settembre scorso, il 18° Rapporto "Scenari economici" del CSC (Centro…
Ecco settori e manager baciati dai premi aziendali
Premi in vista. L’annuale indagine Confindustria sulle condizioni dell’occupazione nelle aziende associate ha registrato che nel 2012 erano coperti da un accordo aziendale due lavoratori su tre nell’industria in senso stretto, uno su due nei servizi. I premi variabili nelle imprese che li erogano, emerge dallo studio contenuto nel rapporto "Scenari economici: le sfide della politica economica", hanno rappresentato il 4,6%…