"Eppur si muove", è la celebre frase galileiana che il Centro Studi di Confindustria applica all'economia globale e italiana. I livelli produttivi ed occupazionali della prima parte del 2013 restano lontanissimi da quelli pre-crisi, ma i segnali di miglioramento sono tangibili, sottolinea il direttore del Centro Studi Confindustria (Csc) Luca Paolazzi nel rapporto "Le sfide della politica economica" illustrato oggi.…
Economia
Putin fa l'americano con le Bernanke russe
La Banca centrale russa si fa rosa, e più di qualsiasi altra al mondo. Dopo l'arrivo a giugno della governatrice Elvira Nabiullina, ex consigliere economico del Cremlino, è stata ufficializzata oggi la nomina del suo vice: si tratta di un'altra donna, Ksenia Yudayeva, 43 anni, sherpa russo al G20 e che sarà responsabile della politica monetaria. E il disegno di Putin appare…
Ecco i Paesi che tutelano più e meglio i diritti di proprietà. L'Italia...
Un'altra classifica non troppo confortante per il nostro sistema economico e giuridico. L'Italia è al 47° posto dell'Indice Internazionale sui Diritti di Proprietà (International Property Rights Index 2013) presentato oggi a Washington dalla Property Rights Alliance. Cosa significa? Per le imprese e la ricerca italiana che le tutele della proprietà - intellettuale e materiale - presenti nel nostro Paese non…
Come rompere la gabbia dell'euro
Di seguito pubblichiamo un estratto dal libro "Europa kaputt, svenduti all'euro" di Antonio Maria Rinaldi, pubblicato da Piscopo Editore, che sarà presentato il 12 settembre alla Camera La moneta unica si fonda su principi aleatori, la sua struttura è assimilabile a una costruzione su un terreno sismico senza tuttavia aver adottato criteri antisismici, incapace di reggere al primo terremoto a…
Ecco il nuovo programma economico di Renzi. Parla Gutgeld
Nell’autunno 2012 Matteo Renzi lanciava l’offensiva contro la nomenclatura del Partito democratico sollevando la bandiera di un liberismo progressista alternativo allo statalismo e al culto della spesa pubblica. Adesso che le sue chance di vittoria sembrano non incontrare ostacoli, il primo cittadino di Firenze ha abbracciato uno spettro ampio di ricette. Ma per capire fino a che punto elasticità e…
Spread, perché la Spagna si crede la Londra del Mediterraneo
Gli spagnoli sorpassano e ingranano la quarta. Che lo spread sui bonos dovesse scendere al di sotto di quello sui titoli italiani, numerini a parte, era un trend prevedibile. Del resto di sforzi, per rimettersi al centro della speculazione internazionale, Roma ne sta facendo abbastanza. E così Madrid si prepara a cogliere il placet dei mercati e tira fuori dal…
Letta è un tassator cortese. Il giudizio dell'Istituto Bruno Leoni
Alleggerimento della pressione fiscale da parte del governo Letta? A parole, meno nei fatti, soprattutto se si considerano le ricadute nei prossimi anni delle misure decise nel 2013. E' quanto emerge dall'ultimo paper dell'Istituto Bruno Leoni che Formiche.net è in grado di anticipare, intitolato "Gli effetti fiscali del governo Letta", a cura di Diego Menegon. "A quattro mesi di distanza dall’insediamento…
La pagella di Italia Aperta sul decreto Imu: pessimo il taglio alle detrazioni sulle polizze
Bocciato. Il rating di Italia Aperta sul taglio della detrazione d’imposta per le polizze assicurative con effetto retroattivo è negativo, e bollato come "Pessimo" nella categoria di giudizio del provvedimento che "ostacola senza motivo e/o riduce i gradi di concorrenza od efficienza, anche introducendo nuove restrizioni". In sostanza, secondo il pensatoio liberale animato fra gli altri dall'intellettuale liberista Alessandro De Nicola,…
Dati Istat, l'export conforta ma i consumi deludono. Bando ai trionfalismi sulla crescita in fieri...
I dati Istat diramati oggi chiariscono le caratteristiche della fase congiunturale in atto e aiutano a qualificare con più chiarezza le attese di ripresa. Il ciclo italiano si conferma una volta di più sostenuto dal settore estero; sull’evoluzione positiva delle esportazioni incide anche il turismo in entrata come dimostrato dal balzo delle spese dei cittadini non residenti. Questo fenomeno dovrebbe…
Russia-Cina, l'intesa perfetta cementata da gas e petrolio
Il mercato europeo continua a stagnare, quello cinese, al contrario, è in continuo affanno per i timori di carenze nell'import di gas e petrolio. Pochi dubbi per la Russia di Vladimir Putin, che, tra i due fuochi, ha spostato i suoi orizzonti commerciali energetici ad est, avviando una partnership preziosa con i colossi di Pechino che potrebbe far entrare i…