Il disegno di legge-delega di riforma fiscale ha più di un punto molto ben promettente. C’è un tema, non direttamente regolato, ma soltanto ipotizzato prospetticamente, che pare più di altri interessante. È quello delle aliquote Irpef, considerato all’art. 5 del d.d.l. (“nella prospettiva della transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica”). Il commento di Giancarlo Zoppini
Economia
Biden spinge sulla riforma delle banche. Ma c'è la mina sofferenze
Nelle settimane in cui i democratici hanno messo in cantiere un rafforzamento del sistema del credito che passa per una maggiore tutela del risparmio, l’aumento del costo del denaro deciso oltre un anno fa dalla Federal Reserve rischia di presentare il conto agli istituti. Che può valere quasi 4 miliardi
Tutti lo rivogliono. La nuova febbre dell'oro (per colpa della Russia)
Le sanzioni formato extra large contro il Cremlino stanno spingendo molti Paesi a rimpatriare le proprie riserve auree, nel timore che possano finire sotto chiave, qualora saltassero fuori flirt poco graditi con Mosca
Modifiche e pazienza. Così Fitto e Giorgetti provano a blindare il Pnrr
Al termine della cabina di regia che precede la relazione semestrale in Parlamento, il ministro per gli Affari Ue spazza via dubbi e pessimismo sulla capacità dell’Italia di portare a casa i soldi promessi dall’Europa. E Giorgetti gioca di sponda
L'Italia tra miglioramenti e declino. Il rapporto Istat
Il messaggio principale che alla fine si trae dal Rapporto è che tornare a uno sviluppo robusto dell’economia e della società non è soltanto questione di finanziamenti, ma di superamento di limiti strutturali con salti in avanti nel sapere e nella produttività. L’analisi di Salvatore Zecchini
Inflazione, G7 e Russia. Il viaggio in Europa (e Italia) del sottosegretario Adeyemo
Il numero due del Tesoro americano e braccio destro di Janet Yellen è sbarcato nel Vecchio continente per cementare i rapporti con gli Stati Uniti dopo i lunghi mesi del confronto sul piano di sussidi all’industria voluto da Joe Biden. Ecco i temi in agenda
Tra lotta all'inflazione e spauracchio recessione. La Bce e la mina dei mutui secondo Bagella
Tentare di raffreddare i prezzi non può essere considerato un errore. Lo è, semmai, la fretta della Bce. Che non ha tenuto in conto le esigenze dell’economia reale. Per questo ha ragione Bankitalia, bastava un po’ più di tatto. Sui mutui dovrebbero essere le banche ad aiutare le famiglie e non solo il governo. Intervista a Michele Bagella, docente di Tor Vergata
La Cina è (quasi) in deflazione. E gli investitori puntano al resto dell'Asia
Nonostante i numerosi tentativi della Pboc di semplificare l’afflusso di denaro nell’economia, mantenendo i tassi bassi, la domanda nel Dragone continua a scendere, trascinando con sé i prezzi. Segno di un’economia che ha smesso di consumare
Opere pubbliche, Ferrovie e la cultura dell’ascolto. Il progetto "Cantieri parlanti"
I “Cantieri parlanti” inaugurati da Ferrovie dello Stato vanno nella direzione della condivisione del sapere, quella della dialettica costruttiva tra aziende e stakeholder, cioè un anticorpo contro la sindrome Nimby/Nimto. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali