Da una parte i rincari sul prezzo del grano dovuti all’annuncio da parte di Mosca di non voler rinnovare l’accordo per l’export del grano ucraino in scadenza tra pochi giorni. Dall’altra il rischio concreto di una speculazione, in un momento di rarefazione di materia prima sul mercato. La tenuta di tante imprese è a rischio e la crisi del settore della panificazione è strutturale
Economia
Più credito per mettere in sicurezza il territorio. Scrive il commissario Castelli
Il sistema del credito resta centrale nella capacità di investire sulla sicurezza del territorio, condizione necessaria per rilanciare l’economia e le comunità di un Paese chiamato a convivere con fiducia con le sue fragilità, i suoi rischi e le sue incertezze ambientali, sismiche e idrogeologiche. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016
Spesa, concorrenza e payback. Il vademecum di Farmindustria
A tre anni dallo scoppio della pandemia, per le imprese farmaceutiche è tempo di tornare a guardare avanti, gettando nuove basi per la crescita di un settore che vale il 2% del Pil. Subito una revisione della spesa, stop al payback e meno burocrazia. E occhio alla concorrenza dei Paesi arabi
Fininvest nel segno della continuità. Il comando a Marina e Pier Silvio
Dalle ultime volontà dell’ex premier e fondatore del gruppo televisivo emerge un chiaro messaggio di prosecuzione con il passato. I due figli maggiori avranno il 53% della holding e nei fatti il controllo dell’impero e del Biscione. La Borsa non si scalda. Ora la sfida con il mercato e i suoi predoni
Tra libertà e disparità. Lo smart working secondo Spanò (Luiss)
Lo smart working è senz’altro uno dei lasciti più rilevanti della pandemia da Covid-19. Nel suo nuovo libro il professor Francesco Maria Spanò ne fornisce una disamina accurata. “Deve essere inteso come uno strumento che ci è stato offerto dal progresso scientifico e va inquadrato nel più vasto quadro delle trasformazioni legate a quest’ultimo”
Sempre più Golden Power. I numeri della relazione 2022
Trasmesso dal sottosegretario Mantovano al Parlamento il documento annuale sui poteri speciali: dal 2020 c’è stato un “significativo incremento” delle operazioni notificate. L’anno scorso sono state 608, di cui 519 riguardavano settori strategici. I governi Draghi e Meloni hanno esercitato un veto e tre opposizioni all’acquisto
Le sfide perse e quelle da vincere. Il taccuino della Cida per il governo
Dall’assemblea della Confederazione dei dirigenti, presieduta da Stefano Cuzzilla, arriva un messaggio forte e chiaro all’esecutivo. Il Pnrr è la pietra angolare della crescita, Palazzo Chigi acceleri sulla revisione del Piano, perché di tempo se ne è già perso troppo. E per Urso i manager sono colonna portante dell’economia
Chi è (e cosa farà) il nuovo governatore della Banca centrale cinese
Passaggio di testimone al vertice della Banca centrale cinese. Il partito comunista punta ancora su economisti formatisi in Occidente e sceglie l’attuale numero due della vigilanza, grande critico delle criptovalute. Prima sfida, capire perché l’economia reale se ne infischia della politica monetaria
Decreto lavoro, i contratti a termine sotto la lente dell'avv. Fava
La disciplina delle causali nel contratto a termine nel nuovo Decreto Lavoro. L’analisi dell’avvocato Gabriele Fava sugli aspetti formali e sostanziali
La missione cinese di Yellen che piace alla grande finanza Usa
A poche settimane dalla raffica di roadshow delle grandi banche statunitensi nel Dragone, il segretario al Tesoro è pronta a capitalizzare i primi germogli di distensione, di cui anche la Cina ha bisogno. D’altronde Pechino è conscia delle sue conclamate difficoltà economiche