Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il luogo comune legato all'affaire kazako, che da settimane tiene banco in Italia, è che tutto sia stato fatto dal governo per difendere i nostri interessi economici nel paese euroasiatico. Ma si tratta di una convinzione che finisce per non…
Economia
Bassanini testimone di nozze del matrimonio fra reti
Lo stop al progetto di scorporo della rete da parte di Telecom è arrivato la settimana scorsa. Al gruppo infatti non è andata giù revisione delle tariffe 2013 per il rame stabilita dall’Agcom, un salasso di 110 milioni di euro per la società. Ma il presidente Franco Bernabè torna oggi a invocare il sostegno della politica e l'autonomia dell'Autorità per…
Lockheed Martin, ecco cosa fa sfrecciare gli utili
La crisi e i tagli li sentono i pesci piccoli, non certo i giganti dell'aria come Lockheed Martin. Il gruppo lavora a commesse decise prima dell'inizio del Sequester, il programma di tagli che colpisce anche la Difesa Usa, e scorre il secondo trimestre del 2013 al sicuro da ogni colpo. Non solo. Può permettersi anche di allungare lo sguardo alla fine…
L'impasse di Apple che agita Wall Street
Più iPhone nel mondo, ma meno costosi. L'ad di Apple Tim Cook deve abituarsi ad un mercato in evoluzione, e che, sebbene meno delle attese, continua a batostare anche il colosso di Cupertino. Apple non solo continua a confrontarsi con l'ipotesi di una serie di prodotti low-cost, con il rischio di danneggiare l'immagine del gruppo, ma è alle strette tentando…
La svolta anti rigorista del Fondo monetario internazionale
La crisi non sembra arrestarsi nell'eurozona, e gli effetti della scarsa domanda interna cominciano a ripercuotersi anche sugli Stati membri che finora hanno navigato in buone acque, come la Germania. Ma il problema fondamentale resta quello del credit crunch, e, per la Bce, è dunque tempo di considerare seriamente l'ipotesi di rendere negativi i tassi di interesse e di un…
Fiat, la stangata dei giudici e la fuga in Olanda
Vincoli burocratici, legislativi e record della pressione fiscale italiani stanno stretti a Fiat, che punta, come per la consorella Cnh-Fiat Industrial, ad avere sede legale nei Paesi Bassi e sede fiscale nel Regno Unito, oltre che a quotarsi a Wall Street anziché a Piazza Affari dopo la fusione con Chrysler. Un'ipotesi per Fiat che è stata annunciata nel giorno della…
Expo: numeri, fatti e illusioni da evitare
Certo le notizie a luglio non sono troppe, e spesso non sono confortanti. Dunque un po' di sano ottimismo da spargere è il benvenuto. È quello che avranno pensato i vertici dei quotidiani, non solo del centro e del nord ma anche del Sud (come la Gazzetta del Mezzogiorno, ad esempio) che hanno dedicato l'apertura del quotidiano all'accordo sull'Expo. "Il…
Federtrasporto, Brandani riconfermato presidente
Alberto Brandani (nella foto) è stato rieletto presidente di Federtrasporto Confindustria, all’unanimità dei presenti. Già presidente di assicurazioni, banche e società quotate in borsa, Brandani è stato per due decenni ai vertici del Monte dei Paschi di Siena, poi è passato all’Anas e attualmente è consigliere d’amministrazione del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, oltre che presidente della Fondazione Formiche. Il lavoro…
Kazakhstan, perché è l'eldorado secondo Ernst&Young
Un forziere d'oro che sa di esserlo ma che non si mostra come dovrebbe agli occhi degli investitori stranieri. Questo il quadro che emerge dalla terza edizione dello studio non pubblico di Ernst&Young sull’attrattività del Kazakhstan per i capitali stranieri. E il Paese, rafforzato dai vicini partner commerciali Russia e Cina, sta puntando su una diversificazione che intende svincolarlo dalla dipendenza…
Ecco i distretti industriali (anche del Sud) che stracciano Francia e Germania
Perdita di competitività e sorpasso da parte altri Paesi non riguardano, a sorpresa, i distretti industriali italiani. E, nonostante crisi, carico fiscale e costo del lavoro record, le imprese nazionali riescono a crescere a tassi da fare invidia anche a Francia e Germania e sembrano destinate a viaggiare a gonfie vele anche nella seconda metà del 2013. E la medaglia d'oro va…