Prima la stoccata alla Bce, poi la freddata con la smentita dell'Eurotower di Francoforte. Lo scoop del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), secondo cui la Bce di Mario Draghi avrebbe posto un limite all'ammontare del piano di acquisto di titoli pubblici (Omt) per evitare lo scontro con la Corte costituzionale tedesca, che in settimana deciderà della compatibilità del programma con la legislazione…
Economia
Perché lo Stato vuole allungare le mani sulla sigaretta elettronica
L’introduzione delle sigarette elettroniche è stata accolta con evidente favore dai consumatori: secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, due milioni d’italiani le hanno provate e 500 mila le utilizzano abitualmente: il 70% di questi ha ridotto, in misura più o meno drastica, il proprio consumo di tabacco. Per i consumatori compresi nella fascia d’età tra i 15 e i 24…
Irpef, Imu e la terza via di Gutgeld, "guru" economico di Renzi
Lotta all'evasione fiscale, riduzione dell'Irpef, rilancio della domanda. Secondo il matematico Yoram Gutgeld, 53 anni, deputato del Pd e considerato il "guru" del sindaco fiorentino Matteo Renzi, la crisi si combatte così. Anche abbassando un'inflazione che considera eccessiva, almeno rispetto a quella tedesca. La lotta all'evasione "La priorità assoluta - spiega al Corriere della Sera il 53enne nato a Tel Aviv, senior…
Brics, Emergenti e Ue. Chi esce rafforzato dalla crisi?
Europa sempre meno rilevante, Usa in ripresa e boom degli Emergenti. Lo scenario mondiale dei prossimi anni sarà questo. E non solo a livello economico. A spiegare la nuova rotta post-crisi è stato il convegno "Quo vadis? World, Europe, Italy", svoltosi a Roma giovedì 6 e venerdì 7 giugno, organizzato dal centro Studi Economia Reale e dall'Istituto Luigi Sturzo. Un…
Fonsai, Rcs, Pirelli. Quando il credit crunch non c'è
A giudicare da certe operazioni che vanno in scena ai piani alti della finanza e dall'impegno che le stesse comportano per le banche, si direbbe quasi che il credit crunch e le restrizioni dal lato del credito non esistano. Basta dare uno sguardo al denaro che passa o è passato di mano nei vari riassetti di Pirelli e della controllante…
iRadio, gioie o dolori per Apple?
Ogni occasione è buona per gridare al prodotto dell'anno, o al flop più grande. Critiche e plausi, su cui, quando procedono a gonfie vele, i colossi dell'hi-tech non si soffermano neanche troppo a lungo. Ma il lancio ufficiale di iRadio di Apple, previsto per lunedì, sarà un vero banco di prova per la casa di Cupertino, dopo qualche progetto non…
Le richieste di Marchionne al governo Letta
Ieri la critica alla decisione della Bce di non abbassare i tassi, mantenendoli allo 0,50%. Oggi l'appello al governo per facilitare l'export italiano. La situazione del settore automobilistico in Italia ed Europa, secondo l'ad di Fiat Sergio Marchionne, non è delle migliori, anche se non è ancora stato raggiunto il fondo. E una politica che non guardi ai mercati stranieri…
Debito pubblico, un piano per il governo Letta
La decisione del Consiglio dell’Unione europea di chiudere la procedura di infrazione per deficit eccessivo è un capolavoro di ipocrisia: mentre prende atto che "da una valutazione globale risulta che la situazione di disavanzo eccessivo in Italia è stata corretta", il resto del documento è di tutt’altro tenore: ogni frase ha una stilla di veleno. Ad esempio, quando si citano…
Perché Wall Street non si dispera per l'aumento della disoccupazione Usa
C'è una contraddizione che nutre ancora di speranze Wall Street, e non solo. A maggio negli Stati Uniti sono stati creati 175.000 posti di lavoro, mentre il tasso di disoccupazione è salito al 7,6%. Non una buona notizia, quest'ultima, ma fondamentale affinché la Fed statunitense non chiuda i rubinetti che stanno inondando di liquidità le piazze mondiali. Uno 0,1% in più…
Riassetto Pirelli, i piccoli soci di Camfin in subbuglio
L'operazione di riassetto del gruppo Pirelli, dopo una lunga gestazione, è appena stata annunciata, ma già i piccoli soci di Camfin, su cui sta per essere lanciata un'Opa (offerta pubblica di acquisto) a 0,8 euro per titolo, sono sul piede di guerra. Secondo quanto risulta a Formiche.net, alcuni azionisti di minoranza, quindi del tutto al di fuori dai giochi di…