Skip to main content

Sequoia recide le radici con la Cina. Ma anche in Europa i fondi fanno "de-risking"

Il fondo di venture capital, tra i più importanti della Silicon Valley, attua una strategia di sganciamento dalla Cina. Eppure solo un anno fa aveva investito oltre 9 miliardi nella sua costola asiatica. Se Jamie Dimon e Warren Buffett continuano a fare i “pontieri” col Dragone, gli asset owner (anche europei) scelgono la strada della prudenza: meglio ridurre gli investimenti in balìa del rischio geopolitico

De-risking, in arrivo la dottrina di sicurezza economica Ue (con vista sulla Cina)

A breve la Commissione di Ursula von der Leyen presenterà una strategia comune per ridurre l’esposizione ai rischi economici esterni. Si parla di controlli su aziende, limiti all’outsourcing, sanzioni anti-dumping, screening degli investimenti e non solo. L’elefante nella stanza è la Cina, ma non tutti i Paesi Ue sono pronti al de-risking. Ecco perché la Germania resta scettica

Cosa possono imparare gli Usa (ma non solo loro) dal crack di Svb​

Una lunga analisi dell’economista Mark Copelovitch, dell’Università del Wisconsin, mette in luce tutti gli errori della vigilanza statunitense nel prevenire le crisi che hanno riportato in vita lo spettro di Lehman Brothers. Scivoloni da non ripetere

Cassa integrazione e ammortizzatori, dimezzate le ore. I dati della Uil

Le ore di ammortizzatori sociali autorizzate alle aziende, nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono più che dimezzate. Questo dato, elaborato dal centro studi della Uil, fa il paio con le previsioni sul Pil italiano in forte crescita

Cosa c'è dietro la crescita italiana secondo Quadrio Curzio

Intervista all’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il Paese si è dimostrato molto più resiliente di molti altri, a cominciare dalla Germania, vittima della sua stessa sopravvalutazione. Sul Pnrr non perderei troppo tempo a chiedere modifiche importanti, specialmente se non abbiamo ancora ratificato il Mes

La crescita cinese non convince, e la prima vittima è lo yuan

In questi giorni la moneta nazionale cinese è scivolata ai minimi da sei mesi, deprezzandosi sul biglietto verde. Colpa della scarsa fiducia degli investitori nella capacità di Pechino di lasciarsi alle spalle tre anni di schizofrenia finanziaria e politica

 

La via (italiana) al Pnrr. Il convegno al Cnel con Fitto, Urso e Paganetto

Cosa è emerso durante il dibattito “Spostare il baricentro, il Pnrr, l’Europa e la politica industriale” organizzato dal Gruppo dei 20 con Luigi Paganetto, Alberto Melloni, Nicola Rossi, Vincenzo Boccia, Raffaele Fitto e Adolfo Urso, ospitati da Renato Brunetta

Trema ancora il mondo crypto. Binance e Coinbase sotto accusa della Sec

L’autorità statunitense ha accusato entrambe le borse di criptovalute – leader su scala globale e statunitense, rispettivamente – di operare come piattaforme di scambio non registrate. Binance, in più, avrebbe messo in piedi una rete truffaldina che ricorda i presupposti del crollo di Ftx

La crescita italiana batte (ancora) le previsioni. La profezia di Giorgetti e i numeri Istat

L’Istituto di statistica certifica lo sprint italiano, con una crescita nel 2023 vista all’1,2%, ben oltre gli obiettivi fissati nel Def. Francia e Germania arrancano, ma l’Italia ora deve concentrarsi sul Pnrr

Facile prendersela con Airbnb. Ma il vero problema è la scarsità di immobili. Firmato Bruno Leoni

Firenze ha detto basta con gli affitti brevi. Ma il fatto è che le piattaforme hanno reso palesi e più diffuse delle pratiche che sono sempre esistite, ma che prima avvenivano di nascosto. C’è un solo modo per affrontare la questione: consentire la crescita delle città

×

Iscriviti alla newsletter